Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127
08/10/2015: Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori
Si terrà il 30 ottobre a Viterbo il seminario "Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori"
L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che bisogna migliorare la conoscenza degli operatori sanitari circa il legame tra salute e lavoro e le opportunità di risolvere i problemi di salute attraverso interventi nei luoghi di lavoro.
Il seminario affronta, nella prima parte, l’andamento storico delle patologie professionali, l’utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di prevenzione e delle attività sanitarie, il nuovo contesto operativo disegnato dai Piani Nazionali e Regionali rispetto alle malattie da lavoro, con focus sulle patologie dell’apparato locomotore (le più frequenti) e sui tumori (le più gravi).
Nella seconda parte, la riflessione su funzioni e ruolo degli operatori pubblici di medicina del lavoro costituisce il filo conduttore che lega le esperienze regionali e locali, con l’obiettivo di rilanciare proposte operative per la ricerca sul campo delle malattie professionali.
Obiettivi del corso
-Migliorare le conoscenze sul tema delle malattie professionali, sull’andamento temporale del fenomeno e sulle differenze geografiche
Il seminario affronta, nella prima parte, l’andamento storico delle patologie professionali, l’utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di prevenzione e delle attività sanitarie, il nuovo contesto operativo disegnato dai Piani Nazionali e Regionali rispetto alle malattie da lavoro, con focus sulle patologie dell’apparato locomotore (le più frequenti) e sui tumori (le più gravi).
Nella seconda parte, la riflessione su funzioni e ruolo degli operatori pubblici di medicina del lavoro costituisce il filo conduttore che lega le esperienze regionali e locali, con l’obiettivo di rilanciare proposte operative per la ricerca sul campo delle malattie professionali.
Obiettivi del corso
-Migliorare le conoscenze sul tema delle malattie professionali, sull’andamento temporale del fenomeno e sulle differenze geografiche
-Definire il nuovo contesto delineato dai Piani regionali di prevenzione e confrontare gli indirizzi sulla ricerca attiva delle m.p.
-Migliorare le conoscenze sui sistemi informativi disponibili per programmare interventi e attività finalizzati all’emersione delle m.p. e all’attuazione di misure di prevenzione
-Migliorare le conoscenze sui sistemi informativi disponibili per programmare interventi e attività finalizzati all’emersione delle m.p. e all’attuazione di misure di prevenzione
-Condividere esperienze locali sulla ricerca attiva delle m.p. e valutare la loro riproducibilità in altri ambiti territoriali
12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto
07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni
06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia
06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127