Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
13/11/2025: RENTRI: modalità operative in caso di verificarsi indisponibilità dei servizi
Il MASE ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, contenente le istruzioni da seguire sia in caso di incidenti che determinino l’indisponibilità dei servizi RENTRI
Con il Decreto direttoriale del 30 ottobre 2025, n. 319 sono state approvate le Modalità operative da adottare nel caso di verificarsi di mancanza di disponibilità dei servizi RENTRI che fornisce indicazioni puntuali da seguire, sia per il verificarsi di un incidente che provoca la mancanza di disponibilità dei servizi RENTRI, sia nei casi in cui la mancanza di disponibilità sia legata ad interventi programmati di manutenzione del sistema.
Il decreto stabilisce da un lato, le modalità di comunicazione agli utenti da parte del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica dei comportamenti da adottare nei casi sopra indicati, dall’altro quali procedure di emergenza o di mitigazione gli utenti possono/devono adottare.
In particolare, la possibilità di utilizzare le modalità operative di sicurezza previste dall’Allegato 1 del Decreto decorre dall’apertura di un evento di mancata disponibilità di uno o più servizi RENTRI, comunicata mediante avviso pubblicato dalla Direzione generale ECB nella sezione “Avvisi” del portale del RENTRI (https://www.rentri.gov.it) e sul portale dell’Albo nazionale gestori ambientali (https://www.albonazionalegestoriambientali.it).
L’utilizzo di queste modalità operative è consentito fino al termine del primo giorno lavorativo successivo a quello in cui la Direzione generale ECB comunica la chiusura dell’evento relativo alla mancata disponibilità dei servizi, sempre tramite gli stessi portali.
Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025
Fonte: RENTRI
10/02/2021: La qualità dell’aria in Italia
Un report con lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019
09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio
Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.
08/02/2021: Denuncia di infortunio e di malattia professionale
Disponibile l’aggiornamento dei servizi online.
05/02/2021: Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19
Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.
04/02/2021: Giornata mondiale contro il cancro 2021
Come prevenire i rischi di cancro sul lavoro?
03/02/2021: Chiarimenti dall’INL in materia di autotrasporto
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito quale debba essere la disciplina da applicare in materia di autotrasporto effettuato da parte dei conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana adibiti al trasporto passeggeri.
02/02/2021: Geotermia e ambiente
Se ne è parlato in un workshop tecnico internazionale del progetto europeo GEOENVI
01/02/2021: I tuoi dati sono un tesoro
Il video del Garante per raccontare cos’è la privacy
29/01/2021: Rifiuti in auto
Ogni anno i produttori trasformano in inserti insonorizzanti tappetini e tessuti miliardi di bottiglie in Pet e reti di pesca abbandonate in mare oltre ad altri scarti industriali
28/01/2021: Sostegno alla salute muscoloscheletrica sul luogo di lavoro
Scopri tutto ciò che devi sapere
27/01/2021: Sicurezza sul lavoro e innovazione, al via un ciclo di webinar per le PMI
Promossi da Inail e Made Competence Center Industria 4.0 a partire dal 1° febbraio, gli incontri verteranno su pandemia, progettazione e sensoristica, rischio biomeccanico e robotica collaborativa
26/01/2021: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing
Phishing: attenzione ai «pescatori» di dati personali. Il vademecum del Garante per la protezione dei dati personali.
25/01/2021: Emergenza Covid-19, al 31 dicembre denunciati all’Inail 131mila contagi sul lavoro
l nuovo report mensile dell’Istituto sulle infezioni di origine professionale, rileva un incremento di quasi 27mila casi rispetto al monitoraggio di fine novembre (+25,7%). Oltre la metà delle denunce è concentrata nel trimestre ottobre-dicembre. I decessi sono 423 (+57)
22/01/2021: Sospeso per l’anno 2021 il termine di invio dati allegato 3B
Covid-19-Comunicazione medico competente:: Sospeso per tutto il 2021 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020.
21/01/2021: Global carbon budget: nel 2020 le emissioni sono diminuite del 7% rispetto al 2019
Le restrizioni alla mobilità hanno causato un calo senza precedenti nella quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Regno Unito, Usa e Ue registrano i risultati migliori, mentre la Cina arranca. Incertezza sul 2021
20/01/2021: Sicurezza delle macchine, se ne parla in un convegno Inail-Cni
L’evento si inserisce nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto e il Consiglio nazionale degli ingegneri per lo sviluppo di iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo di questa comunità professionale
19/01/2021: Vademecum privacy per la sicurezza di foto e video online
I suggerimenti del Garante per tutelare la tua privacy quando pubblichi immagini online
18/01/2021: Safety in healthcare
Un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus
15/01/2021: Pandemia: Decreto-legge del 14 gennaio e Dpcm
Da domani entrerà in vigore il nuovo Dpcm con le misure di contrasto alla pandemia.
15/01/2021: Gestione per la qualità
La UNI ISO 10018:2020 “Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone”
30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40