Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.

CAPORIACCO (UD) – “Sono agricoltore da sempre. Ho iniziato a lavorare sin da piccolo nell’azienda, tramandata da mio nonno a mio padre e da mio padre a me”. Un legame che non si è spezzato, quello tra Claudio e la sua terra, nonostante l’infortunio sul lavoro avvenuto nel 2015 e in seguito al quale gli è stata amputata la gamba sinistra. Claudio Narduzzi, 51 anni, titolare di un’azienda agricola a Caporiacco, in provincia di Udine, è il protagonista di un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie”, in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di riabilitazione dopo un infortunio sul lavoro.

L’incidente e la speranza di tornare attivo al più presto. “L’incidente è accaduto mentre tagliavo alcuni alberi: uno di questi mi è caduto sulle gambe. Sono rimasto due mesi in coma farmacologico”. Dopo un lungo periodo di riabilitazione, Claudio ha trovato la forza di ricominciare grazie alla vicinanza della famiglia e a un obiettivo: tornare a lavorare e a condurre la sua azienda. “L’Inail – racconta – mi ha supportato psicologicamente nei vari incontri con l'assistente sociale, quando ero in attesa della protesi. Poi, ha avviato il progetto di reinserimento lavorativo che mi ha consentito di tornare a svolgere il mio lavoro”. Un progetto personalizzato, elaborato per adattarsi alle esigenze di reinserimento professionale di chi ha subito un infortunio sul lavoro e, in questo caso, mirato al recupero dell’attività lavorativa svolta precedentemente.

Il progetto di reinserimento lavorativo. Progetti come questo sono previsti dal “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro” emanato dall’Inail in attuazione della legge di stabilità 2015 (l. 23 dicembre 2014 n.190). Il legislatore ha infatti attribuito all’Istituto competenze per la realizzazione di progetti personalizzati, mirati alla conservazione del posto di lavoro e alla ricerca di nuova occupazione. Inoltre, nel caso in cui la persona con disabilità da lavoro sia inserita in un progetto di reinserimento per la conservazione del posto, la legge di bilancio 2019 ha previsto che il datore di lavoro possa ottenere dall’Inail il rimborso della retribuzione corrisposta fino al 60%, nelle more della realizzazione degli interventi individuali.

“Quando sono sul trattore, mi sembra di volare!”. Il progetto di reinserimento può essere realizzato con interventi formativi di riqualificazione professionale, progetti per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche e misure di adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro. Ed è proprio questa la modalità utilizzata per attuare il progetto dedicato a Claudio che, grazie alla sostituzione di un trattore e agli adattamenti compiuti sui vecchi macchinari, è tornato al lavoro e a condurre la sua azienda, realizzando così ciò che desiderava di più. E questo gli ha dato la forza di iniziare un nuovo capitolo della sua vita. “Perché io da sempre ho pensato che volevo ritornare sul trattore, fare la vita di prima… magari sì, in modo differente, ma il lavoro è lo stesso. Eh sì, perché la mia vita è questa qua. Quando sono sul trattore non sento la fatica, mi sembra di volare!”

26/09/2017: Lavorare in salute e sicurezza a ogni età

Si terrà a Roma il 4 ottobre 2017, il convegno “Lavorare in salute e sicurezza a ogni età: ricerche e interventi organizzativi”.


25/09/2017: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Con il Decreto direttoriale del 20 settembre 2017 è stato adottato il Quattordicesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e smi..


25/09/2017: Infortuni e malattie professionali: gli open data Inail dei primi otto mesi del 2017

Tra gennaio e agosto denunciati all’Istituto 422mila infortuni sul lavoro, 682 dei quali con esito mortale. Prosegue il trend in calo delle denunce relative a tecnopatie.


22/09/2017: Inail: un breve profilo

L’Inail ha ormai assunto anche la funzione strategica di Polo della Salute e della Sicurezza sul Lavoro in Italia.


20/09/2017: Scuola Sicura e Memory Safe

Progetto di Integrazione della Salute e Sicurezza nei curricula scolastici


19/09/2017: La tutela dal fumo passivo negli spazi confinanti o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003

I dati attuali relativi ai danni del fumo passivo.


18/09/2017: 10 volte sicurezza

Incontri gratuiti dedicati alla sicurezza in azienda.


15/09/2017: SGSL in sanità: un convegno

Convegno gratuito: I sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro in sanità: esperienze, confronti e prospettive


14/09/2017: Schede informative sul "Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età"

Sicurezza e salute sul lavoro (SLL) nel contesto di una forza lavoro che invecchia.


13/09/2017: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero

Incidenti, danni e tutte le malattie sul lavoro si possono prevenire adottando le misure adeguate in tempo utile.


12/09/2017: Contro le fake news serve una sfida culturale

Serve una sfida culturale e l'avvocatura può vincerla


11/09/2017: Opuscolo sui tumori professionali

AUSL di Parma ha pubblicato un opuscolo “TUMORI PROFESSIONALI Aggiornamento 2015 QUADERNI DI MEDICINA DEL LAVORO - n°1”.


08/09/2017: Estate rovente, anche per gli infortuni sul lavoro

Il bilancio del Presidente ANMIL Bettoni sulla pubblicazione degli Open Data INAIL sui primi sette mesi del 2017.


08/09/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Convegno a Verona il 22 settembre.


07/09/2017: Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0

Un convegno Mercoledì 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention


06/09/2017: DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza.

A Modena, nell’ambito di Ambiente Lavoro Convention 2017, un qualificante momento di confronto sull’applicazione del DPR 177/2011


05/09/2017: Le ragioni economiche della sicurezza e salute sul lavoro

Gli incidenti e gli infortuni sul lavoro costano all’UE 476 miliardi


04/09/2017: 1° rapporto sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Studio dei principali interventi del legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo della ricerca in materia di salvaguardia della salute dei lavoratori e della loro sicurezza in ambito lavorativo.


01/09/2017: Convegno Nazionale Porti 2017

Strumenti per il miglioramento della sicurezza nel lavoro portuale


01/09/2017: Il ricordo di un gigante della sicurezza

Alla fine di luglio 2017 ci ha lasciato il generale Roberto Conforti, comandante del nucleo tutela del patrimonio culturale.


64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5