Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/12/2014: Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali

Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali

 

Pubblicato sul BURL Serie Ordinaria n. 50 del 10 dicembre 2014 il D.d.u.o. n. 11693 del 4 dicembre 2014: “Approvazione del bando relativo alla concessione di contributi per investimenti innovativi finalizzati all’incremento della sicurezza a favore delle micro e piccole imprese commerciali e impegno e contestuale liquidazione a favore di Unioncamere Lombardia della somma di euro 2.435.000,00 per la gestione della misura (ex d.g.r. 7 ottobre 2014 n. X/2458)”.
 
Con un investimento di Euro 2.435.000 Regione Lombardia attiva un intervento a sportello per promuovere investimenti innovativi per la prevenzione di furti, rapine e atti vandalici, ad esempio sistemi di video allarme antirapina, videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico, nonché per l’acquisto di dispositivi di pagamento per la riduzione del flusso di denaro contante.
 
La finalità non è solo quella di proteggere le imprese commerciali, ma anche i consumatori, dai fattori di rischio che si sono sempre più spesso registrati anche a seguito del perdurare della crisi economica e dell’acuirsi dei disagi sociali.
 
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese considerate ammissibili.
 
Il bando amplia il pacchetto delle iniziative di riqualificazione, ammodernamento e sviluppo dei territori e dei centri urbani, in sintonia con le politiche di sviluppo dell’attrattività e dell’accoglienza dei territori lombardi, anche in vista di EXPO 2015.
 
Regione individua Unioncamere Lombardia quale soggetto attuatore della misura. Per partecipare al bando, l’impresa dovrà compilare il "MODULO DI PRENOTAZIONE" che sarà reso disponibile dal 15 dicembre prossimo, sino al 31 gennaio 2015, sul portale www.bandimpreselombarde.it.
 
Per informazioni e chiarimenti:
- www.bandimpreselombarde.it - sezione FAQ;
- mail a bandosicurezzalombardia@lom.camcom.it per informazioni di carattere generale non desumibili dal bando e dalle FAQ;
- mail PEC bandosicurezzalombardia@legalmail.it per comunicazioni ufficiali (variazioni, rinuncia al finanziamento).
 
 

14/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: categoria 1

Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie


13/12/2018: Il nuovo schiavismo e gli incidenti sul lavoro

Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità


12/12/2018: OiRA: una nuova infografica per gli acconciatori

Prova lo strumento OiRA destinato al settore degli acconciatori a livello nazionale


11/12/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: chiarimenti

Nomina del Responsabile Tecnico per la categoria 10: i chiarimenti della circolare n.152 del 07/12/2018


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre


07/12/2018: Gdpr e imprese extra Ue

Avviate a consultazione le Linee guida approvate dai Garanti Europei sull’ambito di applicazione


06/12/2018: Il difficile cammino del giornalista d'inchiesta.

Intervista a Marco Menduni, l'inviato che ha vinto il premio giornalistico Di Donato andando sui luoghi del lavoro che uccide.


05/12/2018: DL semplificazioni: abolizione Sistri dal 2019?

La qualifica di 'rifiuto' si potrà stabilire caso per caso


04/12/2018: Recipienti a pressione per trasporto di GPL

UNI EN 12493:2018 “Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione di acciaio saldato per cisterne per trasporto su strada di GPL - Progettazione e fabbricazione”


03/12/2018: Accordo di collaborazione tra Inail e ATS

Progetto “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per RLS"


30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5