Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
MILANO - Siglato il 1° luglio a Palazzo Lombardia il protocollo d’intesa per la salute e la sicurezza sul lavoro alla presenza del presidente della Regione, Attilio Fontana, e dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, con la partecipazione della Direzione regionale dell’Inail e delle parti sindacali e datoriali. L'Istituto mette a disposizione periodicamente, con una specifica analisi, i dati infortunistici per favorire una riflessione consapevole delle misure da assumere per arginare il fenomeno infortunistico e tecnopatico.
In arrivo un registro delle società che erogano formazione. Una legge regionale di prossima emanazione consentirà di istituire un registro delle società che erogano formazione, una piattaforma per tracciare i corsi e i percorsi con relativa attestazione dell'avvenuta formazione, sia per le società accreditate, sia per quelle non accreditate con la Regione. Prevista, infine, l’istituzione di un tavolo congiunto con l’assessorato al Welfare e l’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro, con l'obiettivo di sviluppare un piano regionale mirato a garanzia e monitoraggio della formazione erogata.
Tironi: “Garantire qualità e controlli dell'attività formativa”. “La sicurezza va posta al centro di un tavolo di lavoro – ha sottolineato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi – per assumere misure integrate per promuovere la cultura della sicurezza e garantire qualità e controlli dell'attività formativa”.
Lanza: “La formazione ha un ruolo strategico”. “È necessario che le attività di formazione non restino un mero adempimento – ha aggiunto il direttore regionale Inail Alessandra Lanza – ma vengano svolte nella consapevolezza del ruolo strategico che esercitano per prevenire infortuni e morti sul lavoro, di pari passo all’affermarsi di una rinnovata cultura della sicurezza di cui la coralità del protocollo di oggi è espressione”.
- Protocollo d'intesa tra Inail Dr Lombardia, Regione Lombardia e altri
Protocollo d'intesa per promuovere implementare e accrescere la cultura e la pratica della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Fonte: INAIL
06/03/2015: 8 marzo - La sicurezza della donna sul lavoro
06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro
05/03/2015: Allegato 3B: comunicazione del medico competente
Dal 1 gennaio al 31 marzo i medici competenti devono effettuare le comunicazioni relative all’allegato 3B attinenti la sorveglianza sanitaria dell’anno precedente.
05/03/2015: Guida: Bambini sicuri in casa
Il Ministero della Salute ha realizzato l'opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.
04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”
La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”
04/03/2015: Eternit: il perchè della prescrizione
Sono state depositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della Sentenza con cui è stato dichiarato prescritto il processo a carico dello svizzero Schmidheiny per le morti negli stabilimenti Eternit.
03/03/2015: In discussione l'aggiornamento formativo sui rischi specifici in caso di demansionamento
Un articolo di un decreto attuativo del Jobs Act si potrebbe porre in contrasto con il Decreto 81 sulla formazione al cambio di mansione.
03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio
La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista
02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità
Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.
02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti
Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121