Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione

MILANO - Siglato il 1° luglio a Palazzo Lombardia il protocollo d’intesa per la salute e la sicurezza sul lavoro alla presenza del presidente della Regione, Attilio Fontana, e dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, con la partecipazione della Direzione regionale dell’Inail e delle parti sindacali e datoriali. L'Istituto mette a disposizione periodicamente, con una specifica analisi, i dati infortunistici per favorire una riflessione consapevole delle misure da assumere per arginare il fenomeno infortunistico e tecnopatico.

In arrivo un registro delle società che erogano formazione. Una legge regionale di prossima emanazione consentirà di istituire un registro delle società che erogano formazione, una piattaforma per tracciare i corsi e i percorsi con relativa attestazione dell'avvenuta formazione, sia per le società accreditate, sia per quelle non accreditate con la Regione. Prevista, infine, l’istituzione di un tavolo congiunto con l’assessorato al Welfare e l’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro, con l'obiettivo di sviluppare un piano regionale mirato a garanzia e monitoraggio della formazione erogata.

Tironi: “Garantire qualità e controlli dell'attività formativa”. “La sicurezza va posta al centro di un tavolo di lavoro – ha sottolineato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi – per assumere misure integrate per promuovere la cultura della sicurezza e garantire qualità e controlli dell'attività formativa”.  

Lanza: “La formazione ha un ruolo strategico”. “È necessario che le attività di formazione non restino un mero adempimento – ha aggiunto il direttore regionale Inail Alessandra Lanza – ma vengano svolte nella consapevolezza del ruolo strategico che esercitano per prevenire infortuni e morti sul lavoro, di pari passo all’affermarsi di una rinnovata cultura della sicurezza di cui la coralità del protocollo di oggi è espressione”. 

Fonte: INAIL


03/10/2016: Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Insediati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori


03/10/2016: Sicurezza stradale: online la nuova Piattaforma Nazionale del Miur

Una vetrina di buone pratiche e scambi didattici per le scuole


30/09/2016: L'uso dell'ironia e della creatività nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Convegno gratuito a Milano il 12 ottobre


29/09/2016: Piano strategico per la sicurezza sul lavoro in Toscana

Le azioni previste nel piano strategico regionale 2016 - 2020


29/09/2016: Seveso III: risposte a quesiti

Sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente delle risposte ad alcuni quesiti circa l'applicazione del d.lgs. 105/2015.


28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena


27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI

Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.


26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!

Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.


26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria

Convegno a Milano il 5 ottobre.


23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM

Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015


22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno

A Milano il 28 settembre


22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”

Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.


21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.


21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute


20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico


20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269

Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione


19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro

Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


16/09/2016: 16 settembre: Bike Challenge 2016

Una divertente sfida tra luoghi di lavoro


16/09/2016: Come si finanzia Daesh

Secondo gli esperti dell’Unesco Daesh si finanzia grazie al furto ed alla rivendita di reperti archeologici. Di Adalberto Biasiotti.


15/09/2016: Direttiva Macchine 2006/42/CE: nuova bozza della Linea Guida e studio sulla revisione

Un nuovo draft della proposta di aggiornamento della linea guida (versione 2.1).


84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94