Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione

MILANO - Siglato il 1° luglio a Palazzo Lombardia il protocollo d’intesa per la salute e la sicurezza sul lavoro alla presenza del presidente della Regione, Attilio Fontana, e dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, con la partecipazione della Direzione regionale dell’Inail e delle parti sindacali e datoriali. L'Istituto mette a disposizione periodicamente, con una specifica analisi, i dati infortunistici per favorire una riflessione consapevole delle misure da assumere per arginare il fenomeno infortunistico e tecnopatico.

In arrivo un registro delle società che erogano formazione. Una legge regionale di prossima emanazione consentirà di istituire un registro delle società che erogano formazione, una piattaforma per tracciare i corsi e i percorsi con relativa attestazione dell'avvenuta formazione, sia per le società accreditate, sia per quelle non accreditate con la Regione. Prevista, infine, l’istituzione di un tavolo congiunto con l’assessorato al Welfare e l’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro, con l'obiettivo di sviluppare un piano regionale mirato a garanzia e monitoraggio della formazione erogata.

Tironi: “Garantire qualità e controlli dell'attività formativa”. “La sicurezza va posta al centro di un tavolo di lavoro – ha sottolineato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi – per assumere misure integrate per promuovere la cultura della sicurezza e garantire qualità e controlli dell'attività formativa”.  

Lanza: “La formazione ha un ruolo strategico”. “È necessario che le attività di formazione non restino un mero adempimento – ha aggiunto il direttore regionale Inail Alessandra Lanza – ma vengano svolte nella consapevolezza del ruolo strategico che esercitano per prevenire infortuni e morti sul lavoro, di pari passo all’affermarsi di una rinnovata cultura della sicurezza di cui la coralità del protocollo di oggi è espressione”. 

Fonte: INAIL


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69