Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione

Rivolgiti all'ECHA per avere informazioni sulle domande di autorizzazione
 
Sei una piccola o media impresa (PMI) e prevedi di chiedere un'autorizzazione per l'uso di una sostanza estremamente preoccupante? Hai ancora dubbi in merito alla procedura? Perché non ti rivolgi all'ECHA? 
Saremo a tua disposizione il 25 febbraio 2015, dalle 10:00 e dalle 12:00 ora dell'Europa centrale,per fornire assistenza nella tua lingua (o, laddove ci fossero più lingue ufficiali, in almeno una delle lingue del tuo paese).
Prenota online una fascia oraria per la telefonata indicando in anticipo l'argomento da affrontare. Ti chiameremo all'ora concordata.
 
Come prenotare una fascia oraria per la conversazione telefonica
  1. Le prenotazioni sono aperte dal 2 al 18 febbraio 2015 all'indirizzo http://echa.ajas.fi
  2. Crea un account utente facendo clic su "Create log-in credentials" (crea le credenziali di accesso).
  3. Seleziona la lingua desiderata dall'elenco a discesa sotto la dicitura "Topic area" (area d'interesse). Verranno visualizzate tutte le fasce orarie disponibili per la lingua selezionata.
  4. Scegli un orario, seleziona il nome dell'esperto e si aprirà un modulo di richiesta. I dati utente saranno precompilati. Inserisci la tua domanda nella sezione "Comments/Questions" (Osservazioni/domande), accetta l'avviso legale (casella di spunta) e clicca su "Book time" (prenota fascia oraria). Riceverai una notifica automatica via e-mail che conferma la trasmissione della tua richiesta in attesa della conferma da parte dell'ECHA.
  5. Successivamente riceverai una conferma tramite e-mail.
Per motivi tecnici, lo strumento di prenotazione è disponibile solo in inglese. Per comodità, riportiamo di seguito il testo della clausola di esclusione della responsabilità nella tua lingua:
Si rammenta che la qualità del servizio erogato è subordinata alle informazioni fornite dal cliente. Il cliente è il solo responsabile dell'adempimento degli obblighi previsti ai sensi dei regolamenti REACH e CLP. L'ECHA non si assume alcuna responsabilità in merito all'uso delle informazioni ricevute nel corso della comunicazione telefonica.
I dati personali forniti attraverso lo strumento di prenotazione saranno usati esclusivamente per l'organizzazione della sessione "Ask ECHA" (Rivolgiti all'ECHA). Il trattamento dei dati personali da parte dell'ECHA fa riferimento al regolamento (CE) n. 45/2001 sulla protezione dei dati personali. Ai sensi di tale regolamento chiunque gode del diritto di accesso e di rettifica dei dati personali trasmessi. Per esercitare questo diritto, occorre inviare una richiesta all'ufficio informazioni dell'ECHA.
 
Fonte: Echa
 

12/05/2022: Forum Sicurezza: un webinar il 16 maggio

Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza


09/05/2022: Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti

Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno sull'ambiente


04/05/2022: Gli studenti di oggi, i lavoratori di domani

Considerare la salute muscolo-scheletrica nel lungo periodo


03/05/2022: Soluzioni emergenti per la sicurezza del lavoro negli stabilimenti di processo

Un seminario online che presenta i risultati ottenuti nelle ricerche svolte in collaborazione da Inail, Università e Cnr sulla realtà immersiva e lo sviluppo di sensori chimici indossabili


02/05/2022: Primo maggio, presidente e direttore generale dell’Inail alla Festa del Lavoro al Quirinale

Franco Bettoni e Andrea Tardiola hanno partecipato alla celebrazione con il Capo dello Stato e i più alti rappresentanti istituzionali.


02/05/2022: 1 maggio: non può esserci festa se cresce strage sul lavoro

Le testimonianze sono un antidoto efficace


29/04/2022: Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il programma della manifestazione che si svolgerà dal 4 al 6 maggio


28/04/2022: Giornata mondiale della SSL 2022

Collaborare per costruire una solida cultura della salute e della sicurezza


28/04/2022: I temi chiave della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro

L’omaggio ai caduti, la prevenzione, le sfide del dopo pandemia: i temi delle celebrazioni


27/04/2022: La promozione della salute muscolo-scheletrica inizia a scuola

Leggi la relazione «Scuole migliori grazie alla promozione della salute muscolo-scheletrica»


26/04/2022: Webinar "Ripresa economica e costruzioni"

In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro promuove in collaborazione con ANCE il seminario "Ripresa economica e costruzioni"


21/04/2022: Sicurezza antincendi: siglato un protocollo d’intesa

Siglato un protocollo d’intesa tra Vigili del Fuoco e Inail che consentirà di utilizzare proficuamente le conoscenze e le competenze maturate nella valutazione dei rischi antincendio attraverso attività congiunte di informazione, formazione, studio e sperimentazione


20/04/2022: Gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee

La relazione per paese sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee: prove qualitative da ESENER 2019


13/04/2022: I vincitori del 15º concorso «Premi per le buone pratiche»

L’elenco di tutti i vincitori e delle iniziative encomiate


08/04/2022: Firmato il protocollo d’intesa tra Inail e Confesercenti Firenze

Previsti interventi congiunti per promuovere soluzioni normative e tecniche finalizzate alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nelle piccole e medie imprese


07/04/2022: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione aprile 2022

Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di aprile 2022.


05/04/2022: I dati del primo bimestre: serve un impegno comune per la sicurezza

Il presidente dell’Inail Franco Bettoni commenta gli open data del primo bimestre 2022 sottolineando i preoccupanti incrementi di infortuni e casi mortali rispetto ai primi due mesi dell’anno scorso.


04/04/2022: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga

Sono state prorogate fino al 30 giugno 2022 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.


31/03/2022: Italian Summit HSE: 7 aprile 2022

Per la prima volta le associazioni di settore uniscono le forze


30/03/2022: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing attenzione ai pescatori di dati personali. Infografica


17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27