Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione

Rivolgiti all'ECHA per avere informazioni sulle domande di autorizzazione
 
Sei una piccola o media impresa (PMI) e prevedi di chiedere un'autorizzazione per l'uso di una sostanza estremamente preoccupante? Hai ancora dubbi in merito alla procedura? Perché non ti rivolgi all'ECHA? 
Saremo a tua disposizione il 25 febbraio 2015, dalle 10:00 e dalle 12:00 ora dell'Europa centrale,per fornire assistenza nella tua lingua (o, laddove ci fossero più lingue ufficiali, in almeno una delle lingue del tuo paese).
Prenota online una fascia oraria per la telefonata indicando in anticipo l'argomento da affrontare. Ti chiameremo all'ora concordata.
 
Come prenotare una fascia oraria per la conversazione telefonica
  1. Le prenotazioni sono aperte dal 2 al 18 febbraio 2015 all'indirizzo http://echa.ajas.fi
  2. Crea un account utente facendo clic su "Create log-in credentials" (crea le credenziali di accesso).
  3. Seleziona la lingua desiderata dall'elenco a discesa sotto la dicitura "Topic area" (area d'interesse). Verranno visualizzate tutte le fasce orarie disponibili per la lingua selezionata.
  4. Scegli un orario, seleziona il nome dell'esperto e si aprirà un modulo di richiesta. I dati utente saranno precompilati. Inserisci la tua domanda nella sezione "Comments/Questions" (Osservazioni/domande), accetta l'avviso legale (casella di spunta) e clicca su "Book time" (prenota fascia oraria). Riceverai una notifica automatica via e-mail che conferma la trasmissione della tua richiesta in attesa della conferma da parte dell'ECHA.
  5. Successivamente riceverai una conferma tramite e-mail.
Per motivi tecnici, lo strumento di prenotazione è disponibile solo in inglese. Per comodità, riportiamo di seguito il testo della clausola di esclusione della responsabilità nella tua lingua:
Si rammenta che la qualità del servizio erogato è subordinata alle informazioni fornite dal cliente. Il cliente è il solo responsabile dell'adempimento degli obblighi previsti ai sensi dei regolamenti REACH e CLP. L'ECHA non si assume alcuna responsabilità in merito all'uso delle informazioni ricevute nel corso della comunicazione telefonica.
I dati personali forniti attraverso lo strumento di prenotazione saranno usati esclusivamente per l'organizzazione della sessione "Ask ECHA" (Rivolgiti all'ECHA). Il trattamento dei dati personali da parte dell'ECHA fa riferimento al regolamento (CE) n. 45/2001 sulla protezione dei dati personali. Ai sensi di tale regolamento chiunque gode del diritto di accesso e di rettifica dei dati personali trasmessi. Per esercitare questo diritto, occorre inviare una richiesta all'ufficio informazioni dell'ECHA.
 
Fonte: Echa
 

26/03/2018: Sicurezza sul lavoro, nelle imprese certificate calano frequenza e gravità degli infortuni

Confermata la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle aziende che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento.


23/03/2018: FGAS: attivato il portale per la comunicazione annuale 2018

ISPRA ha comunicato l'apertura del portale per l'invio della comunicazione annuale fgas, relativa ai dati 2017.


22/03/2018: Comunicazione medico competente entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2018 i medici competenti devono trasmettere all’Inail per via telematica, i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria relativi al 2017.


21/03/2018: La norma ISO 45001: il contributo di INAIL

Il primo standard internazionale a trattare il tema della valutazione del rischio lavorativo, frutto di un iter lungo e complesso che ha visto il coinvolgimento di oltre 80 Paesi.


20/03/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Unisciti ad Osha e diventa partner ufficiale della campagna entro il 20 maggio


19/03/2018: Dall’infortunio sul lavoro alla rinascita

Assistito Inail dal 1984, dopo il grave incidente agricolo che lo ha reso paraplegico, il campione di tiro con l’arco, portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Londra del 2012, nella sua autobiografia spiega come la vita gli abbia regalato ricchezze inattese


16/03/2018: Valvole per bombole a gas

UNI EN ISO 15996:2017 “Bombole per gas - Valvole a pressione residua - Specifiche e prove di tipo delle valvole per bombole che incorporano dispositivi a pressione residua”


15/03/2018: Valutare il rischio con ottica di genere

L’incontro è il primo di un ciclo che punta a valorizzare le diversità sul luogo di lavoro


14/03/2018: Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute

il messaggio del Presidente Prof. Francesco Saverio Violante sulla sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute


13/03/2018: Verifiche periodiche delle attrezzature a pressione

UNI 11325-12:2018 “Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione”


12/03/2018: Linee guida nazionali sulla postura

Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni.


09/03/2018: Vibrazioni: quali conseguenze sul corpo umano?

UNI EN ISO 8041-1:2017 “Risposta degli esseri umani alle vibrazioni - Strumenti di misurazione - Parte 1: Strumenti per la misura di vibrazioni per uso generale”


08/03/2018: Rendere la salute e la sicurezza sul lavoro delle donne una priorità quotidiana

I rischi e le loro implicazioni per le donne nel quadro della gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL), con particolare riguardo alle lavoratrici meno giovani.


07/03/2018: ICT: protezione dei dati personali

UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”


06/03/2018: Chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti

Il Ministero dell’Ambiente ha chiarito alcuni aspetti riguardanti le modalità di classificazione dei rifiuti tra i cui componenti siano presenti sostanze o miscele a base di rame.


05/03/2018: Rischio Industriale: nuovo elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Disponibile l'elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante assoggettati agli obblighi di cui al D.Lgs. 105/2015 redatto dall’ ISPRA.


02/03/2018: Rapporto Clusit 2017

Sicurezza informatica: un quadro estremamente aggiornato della situazione globale


01/03/2018: Green Logistics Expo Padova dal 7 al 9 Marzo 2018

Il primo grande appuntamento internazionale sulla Logistica Sostenibile.


28/02/2018: Industria 4.0 come miglioramento della sicurezza dei lavoratori

Da Napoli le proposte di flepar inail per investire in nuove tecnologie e prevenire gli infortuni


27/02/2018: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere

Si terrà a Trieste l'8 marzo il seminario gratuito "La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Uomini e donne sono uguali?".


58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5