10/07/2017: Rapporto controlli ambientali del SNPA – AIA/SEVESO
Il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte
Pubblicato il Rapporto controlli ambientali del SNPA – Edizione 2016 - che rappresenta il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte nell’anno 2015 dalle Agenzie e da ISPRA presso gli impianti industriali soggetti al rispetto dell’Autorizzazione integrata ambientale (ex Art. 29-decies d.lgs. 152/06) e alla normativa Seveso (D.lgs. 105/99 ex D.lgs. 334/99).
Il documento è stato redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRAARPA- APPA (SNPA), attivati per il triennio 2014-2016. Si tratta in particolare del gruppo di lavoro 32, costituito al fine di redigere la linea guida per la predisposizione del rapporto dei controlli ambientali svolti dal Sistema Nazionale della Protezione dell’Ambiente e del gruppo di lavoro 38 impegnato invece nella raccolta dei dati sui controlli condotti nel 2015 e relativa redazione e pubblicazione del primo rapporto sui controlli ambientali di sistema. Il documento in particolare rendiconta i controlli svolti dal sistema agenziale su impianti industriali soggetti al rispetto dell’autorizzazione integrata ambientale (ex art. 29-decies d.lgs. 152/2006 e smi) e gli stabilimenti soggetti al rispetto della Direttiva Seveso (ex d.lgs. 334/99, da luglio 2015 sostituito dal Dlgs. 105 del 26/6/2015).
La predisposizione di un rapporto dei controlli ambientali di sistema si è resa necessaria poichè, nonostante le svariate attività ispettive che sono svolte da tutto il sistema in varie tematiche ambientali, non esisteva ancora un documento unico che riassumesse le attività svolte dagli enti di controllo ed al contempo ne evidenziasse gli esiti. In prima analisi, essendo un lavoro senza precedenti nell’ambito della reportistica delle attività di controllo, si è deciso che le tematiche d’interesse avrebbero riguardato solo i controlli svolti in ambito AIA e Seveso, attività più rilevanti in termini di impegno e di impatto territoriale/ambientale, rimandando eventualmente a successive edizioni l’inserimento di altre tematiche.
Scarica la pubblicazione (pdf - 14 mb)
Fonte: ISPRA
08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo
Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio
07/01/2016: I pregi, ma anche i problemi, delle stampanti 3D
Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare delle stampanti 3D, che permetterebbero con relativa semplicità di realizzare prototipi e pezzi unici, a costi e tempi contenuti.
07/01/2016: Serrande tagliafuoco: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1366-2
UNI EN 1366-2:2015 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco”
05/01/2016: Bando Isi 2015: dall’Inail oltre 276 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza
Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le aziende possono inserire sul portale dell’Istituto le domande di finanziamento.
04/01/2016: Lavoro pubblico, siglata tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) la Convenzione attuativa
In programma progetti didattici, iniziative di formazione e aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro.
30/12/2015: Pubblicati nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza
On line le risposte a nuovi quesiti
30/12/2015: Milleproroghe. Proroga per il Sistri
Approvata la proroga di un anno per l’adeguamento al Sistri
29/12/2015: I cinque punti chiave dell’OMS per alimenti più sicuri
I principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare
28/12/2015: Relazione VIA e VAS
Pubblicata la relazione sulle attività svolte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambiental
23/12/2015: Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN
Dimensioni del fenomeno e proposte
22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!
La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.
22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine
La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.
21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino
Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.
18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio
Un concorso indetto da Inail e Confindustria
17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy
Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.
17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto
Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale
16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni
Gli obiettivi dell'accordo.
16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016
Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.
16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza
La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.
15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank
Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica
94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104