10/07/2017: Rapporto controlli ambientali del SNPA – AIA/SEVESO
Il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte
Pubblicato il Rapporto controlli ambientali del SNPA – Edizione 2016 - che rappresenta il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte nell’anno 2015 dalle Agenzie e da ISPRA presso gli impianti industriali soggetti al rispetto dell’Autorizzazione integrata ambientale (ex Art. 29-decies d.lgs. 152/06) e alla normativa Seveso (D.lgs. 105/99 ex D.lgs. 334/99).
Il documento è stato redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRAARPA- APPA (SNPA), attivati per il triennio 2014-2016. Si tratta in particolare del gruppo di lavoro 32, costituito al fine di redigere la linea guida per la predisposizione del rapporto dei controlli ambientali svolti dal Sistema Nazionale della Protezione dell’Ambiente e del gruppo di lavoro 38 impegnato invece nella raccolta dei dati sui controlli condotti nel 2015 e relativa redazione e pubblicazione del primo rapporto sui controlli ambientali di sistema. Il documento in particolare rendiconta i controlli svolti dal sistema agenziale su impianti industriali soggetti al rispetto dell’autorizzazione integrata ambientale (ex art. 29-decies d.lgs. 152/2006 e smi) e gli stabilimenti soggetti al rispetto della Direttiva Seveso (ex d.lgs. 334/99, da luglio 2015 sostituito dal Dlgs. 105 del 26/6/2015).
La predisposizione di un rapporto dei controlli ambientali di sistema si è resa necessaria poichè, nonostante le svariate attività ispettive che sono svolte da tutto il sistema in varie tematiche ambientali, non esisteva ancora un documento unico che riassumesse le attività svolte dagli enti di controllo ed al contempo ne evidenziasse gli esiti. In prima analisi, essendo un lavoro senza precedenti nell’ambito della reportistica delle attività di controllo, si è deciso che le tematiche d’interesse avrebbero riguardato solo i controlli svolti in ambito AIA e Seveso, attività più rilevanti in termini di impegno e di impatto territoriale/ambientale, rimandando eventualmente a successive edizioni l’inserimento di altre tematiche.
Scarica la pubblicazione (pdf - 14 mb)
Fonte: ISPRA
08/11/2017: DLgs 81/08 art. 36: indicazioni ai dirigenti scolastici.
La circolare n. 4148 del 22 maggio 2017 del MIUR con alcune indicazioni sull'informazione agli studenti.
07/11/2017: Lavoratori “agili”: la circolare Inail con le istruzioni operative
La circolare n. 48 del 2 novembre dell’Inail che fornisce le istruzioni operative per la tutela del personale dipendente del settore pubblico e privato impiegato in modalità di lavoro agile.
06/11/2017: Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati
Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati.
03/11/2017: Settimane della Sicurezza 2017
Ambienti confinati, manifestazioni pubbliche e lavoro in solitaria: questi i temi del 2017
02/11/2017: Disponibili i nuovi modelli videosorveglianza dei lavoratori
Come richiedere l'autorizzazione all'installazione di impianti di videosorveglianza e di sistemi di controllo?
31/10/2017: Revisione della direttiva sui cancerogeni e i mutageni in ambiente di lavoro
Una tappa importante nella lotta contro i tumori professionali.
30/10/2017: MonIQA: la app che mostra la qualità dell’aria
Un sistema che mette a disposizione dati aggiornati giornalmente sulla qualità dell’aria in tutto il paese
27/10/2017: Manuale SICURO GAS
Disponibile il Manuale “SICURO GAS” per un utilizzo sicuro del gas domestico
26/10/2017: Ascensore? No grazie!
Per uno stile di vita attivo anche sul lavoro.
25/10/2017: Investire nella salute e sicurezza sul lavoro per avere imprese di successo e sostenibili
Tutti perdono quando la sicurezza e la salute sul posto di lavoro sono trascurati.
24/10/2017: Infortuni e malattie professionali: i dati di INAIL
Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2017
20/10/2017: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2017
Settimana europea 2017: l’occasione migliore per promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri ad ogni età! Le iniziative in Europa, in tutta Italia e a Brescia.
20/10/2017: Albo Gestori Ambientali: cessione veicoli per trasporto rifiuti
Definite dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali modalità e requisiti per effettuare la cessione temporanea di veicoli per il trasporto transfrontaliero di rifiuti.
19/10/2017: KRACK Attack: violato il protocollo di sicurezza Wi-Fi WPA2
Gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 che protegge i dati scambiati in una rete wireless.
19/10/2017: La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione: il RUOLO DEL RLS
Convegno gratuito a Milano il 24 ottobre.
18/10/2017: INL: circolare sull'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
17/10/2017: Lezioni gratuite di Rianimazione cardiopolmonare
Mass training “Society saving lives”: lezioni gratuite di BLSD dal 17 al 21 ottobre
16/10/2017: Protocollo Miur-Anmil per promuovere la prevenzione dei luoghi di vita e di lavoro
Divulgare la cultura della sicurezza e il valore della prevenzione tra i giovani e nel mondo della scuola.
16/10/2017: SicurezzAccessibile
La sicurezza sul lavoro dei ricercatori in zone a rischio geopolitico
13/10/2017: Esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e biologici
La Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017 di INAIL sulle modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.
69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79