Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/03/2018: Rapporto Clusit 2017

Sicurezza informatica: un quadro estremamente aggiornato della situazione globale

Il Rapporto Clusit 2017 sulla sicurezza ICT in Italia è frutto del lavoro di un centinaio di esperti e della collaborazione di un gran numero di soggetti pubblici e privati, che hanno condiviso con Clusit informazioni e dati di prima mano e le proprie esperienze sul campo. Inizia con una panoramica degli eventi di cyber-crime e incidenti informatici più significativi degli ultimi dodici mesi. Si tratta di un quadro estremamente aggiornato della situazione globale, con particolare attenzione all’Italia.

 

Ci siamo avvalsi anche quest’anno dei dati relativi agli attacchi rilevati dal Security Operations Center (SOC) di FASTWEB, che ha analizzato la situazione italiana sulla base di oltre 16 milioni di eventi di sicurezza (circa il doppio dell’anno scorso).

 

L’analisi degli attacchi è poi completata da un contributo tecnico di grande interesse: il “Rapporto 2016 sullo stato di Internet ed analisi globale degli attacchi DDoS e applicativi Web”, a cura di Akamai.

 

Seguono le rilevazioni e segnalazioni del CERT-PA.

 

Anche in questa edizione del rapporto, troviamo un’analisi del mercato italiano della sicurezza IT, realizzata appositamente da IDC Italia.

 

Tra le novità del Rapporto Clusit 2017, l’inserimento di tre capitoli dedicati a dei settori di particolare rilevanza per la sicurezza ICT in Italia: Finance, Pubblica Amministrazione, Sanità.

 

Lo Speciale FINANCE si compone di 4 contributi: “Alcuni elementi sul Cyber-crime nel settore finanziario in Europa”, a cura di IBM; “Analisi del Cyber-crime in Italia in ambito finanziario” a cura di Reply Communication Valley; “Blackmarket – Scenario e focus sul carding in Italia” a cura di Lutech; “Cyber Risk e Cyber Insurance” a cura di Margas.

 

Lo Speciale PA è composto da 3 contributi: “La sicurezza informatica nella Pubblica Amministrazione: che anno è stato il 2016 e cosa ci si aspetta per il 2017”, a cura di Garibaldi Conte; “Monitoraggio e analisi degli eventi di sicurezza nella PA: il case study di Regione Emilia Romagna“, a cura di Roberto Obialero e Fabio Bucciarelli; “SPID: stato attuale e sviluppi futuri”, a cura di Luca Bechelli e Claudio Telmon.

 

Lo Speciale SANITÀ ha 3 contributi: “Sicurezza e Privacy in Sanità”, a cura di Claudio Caccia; “Sicurezza in Sanità, bisogni ed opportunità (Leggi, consolidamento e cose concrete da fare senza budget econ poche risorse)”, a cura di Alessandro Vallega; “Dati sanitari protetti (PHI): una nuova miniera d’oro per i cyber criminali”, a cura di Verizon.

 

Segue una sezione dedicata all’Evoluzione delle normative europee, con 5 contributi: “Evoluzione delle normative europee sulla Cyber-Security”, a cura di Hewlett & Packard Enterprise; “GDPR – Cosa fare ora”, a cura di Sergio Fumagalli; “Survey sul nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy”, a cura della Fondazione Global Cyber Security Center ed Europrivacy; “Introduzione alla PSD2 e suoi obiettivi”, a cura di Enrico Luigi Toso; “Compliance eIDAS”, a cura di Andrea Caccia.

 

Questi sono i temi trattati nella sezione FOCUS ON: “Ransomware: un flagello che prende di mira privati e aziende” (a cura di CISCO); “Attacchi e difese sulle infrastrutture Private e Hybrid Cloud” (a cura di Microsoft); “Cyber Risk Management” (a cura di Obiectivo Technology); “Le sfide relative ai captatori informatici, tra proposte legislative e rischi di sicurezza” (a cura di Francesca Bosco e Giuseppe Vaciago); “Il voto elettronico: potenzialità e rischi lungo la strada della democrazia elettronica” (a cura di Federica Bertoni e Claudio Telmon).

 

Presentiamo infine i risultati di una Survey realizzata dagli Osservatori del Politecnico di Milano: “Rilevanza strategica e diffusione delle principali aree di Information Security nelle aziende italiane”.

 

Fonte: Clusit


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico


27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF

Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni


27/03/2020: Proroga del MUD

Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020


27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici

Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa


27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3

Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?


26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro

Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti


26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia

Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.


26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B

Le richieste di SIML e ANMA


26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti

Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.


25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida

La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.


24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR

Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale


24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI

Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.


23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19

L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività


23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19

Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito


22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali

Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.


20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave

Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia


20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo

La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo


19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni

Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni


34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5