Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/04/2016: Rapporto annuale Piemonte: incidenti e malattie professionali

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Piemonte” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.

 
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Piemonte”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
 
Il rapporto regionale Piemonte 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
 
Nel 2014 risultano attive circa 306 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari all’8% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con una moderata riduzione rispetto al 2013 (-1,4%). Le masse salariali denunciate, soggette a contributo Inail, si attestano a oltre 26,6 miliardi di euro e sono in lieve ribasso rispetto all’anno precedente.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati, questi ultimi, nel 2014, ammontano a oltre 500 milioni di euro e rappresentano l’8,3% del totale.
Nel triennio aumentano gli indennizzi per le malattie professionali, mentre si registra una flessione degli indennizzi per gli infortuni e delle rendite. Diversamente da quanto registrato a livello nazionale, sono in diminuzione anche le rendite di nuova costituzione.
 
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. In Piemonte sono state registrate oltre 50 mila denunce di infortunio nel 2014, con una riduzione del 7,4% rispetto all’anno precedente e del 16,2% rispetto al 2012. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono poco più di 33 mila (-17,1% nel triennio), dei quali 5.038 (il 15,1%) avvenuti in itinere. I casi di infortunio con esito mortale sono stati 50 rispetto ai 695 casi riconosciuti a livello nazionale.
Gli infortuni sul lavoro hanno causato in Piemonte oltre 828 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 6,8% del dato nazionale.
 
Le malattie professionali denunciate in regione nel 2014 sono state 2.227 con un incremento del 10,1% nel triennio, più contenuto di quello registrato a livello nazionale (+23,9%). L’Inail ha riconosciuto la causa lavorativa in 843 casi. I lavoratori deceduti nel 2014 per malattia professionale sono stati 182, in aumento rispetto al 2012.
 
L’Istituto ha erogato oltre 12 mila prestazioni per “prime cure” nel 2014, con una flessione dell’1,7% rispetto all’anno precedente; diversamente, a livello nazionale, si registra un incremento del 3,1%.
In diminuzione risulta la spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale: da più di 5,7 milioni di euro nel 2012 a 4,7 milioni di euro nel 2014 con una riduzione del 18,4%.
 
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito di verificare in Piemonte 1.864 aziende nel 2014; di queste, 1.617 (l’86,7%) sono risultate non regolari. Complessivamente, i premi omessi accertati ammontano a oltre 15 milioni e 300 mila euro (+40,2% rispetto al 2012).
Nel 2014 sono state accolte oltre 4 mila istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di oltre 31 milioni di euro.
A fronte delle 18.899 richieste di servizi di omologazione e certificazione, nel 2014 sono stati erogati 6.970 servizi, con un fatturato complessivo di un milione e 177 mila euro.
 
Sommario
 
Nota metodologica
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1.La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Eventi rilevanti
6.1. Apertura nuova sede Novi Ligure
6.2. Prevenzione, ricerca e riabilitazione
6.3. Donne al lavoro
7. Schede monografiche
7.1. Analisi del rischio di polveri e fibre aerodisperse nel comparto tessile
7.2. Analisi del fenomeno infortunistico nelle scuole della regione Piemonte:
valutazione di efficacia di interventi di promozione della sicurezza
7.3. Iniziative di reinserimento nella vita di relazione promosse in favore dell’utenza
presa in carico sul territorio nel 2014 In Piemonte – scheda n. 1
7.4. Iniziative di reinserimento nella vita di relazione promosse in favore dell’utenza
presa in carico sul territorio nel 2014 In Piemonte – scheda n. 2
Glossario
 
 
 
Fonte: Inail

12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro

Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?


11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione

La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019


08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.


07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


06/03/2019: App Vision Zero

Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute


05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica


04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe

Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.


01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario


28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018


27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis

Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE


26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.


25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe

Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno


22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese

Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.


21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?


20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro


19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58