Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.

 
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
 
Sintesi dei fenomeni rilevanti
Il rapporto regionale Toscana 2014 presenta in sintesi l’andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell’Istituto, agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Tra i temi rilevanti rientrano anche le attività di cura e riabilitazione, quelle di controllo del rapporto assicurativo, le attività di prevenzione e gli incentivi per la sicurezza. Nella parte finale, le schede monografiche presentano i principali progetti realizzati a livello territoriale.
Nel 2014 risultano attive circa 290 mila posizioni assicurative territoriali relative alla gestione industria e servizi, pari a circa il 7,5% delle posizioni assicurative censite dall’Inail a livello nazionale, con una moderata riduzione rispetto al 2013 (-0,6%). Le masse salariali denunciate soggette a contributo Inail ammontano a oltre 21 miliardi di euro, corrispondenti al 6,3% del dato nazionale, importo sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente.
Diminuiscono gli importi dei premi accertati e incassati che, nel 2014, rappresentato circa il 6,7% del totale.
I dati delle indennità relative agli infortuni mostrano un andamento decrescente, con una costante e significativa riduzione.
Rilevante risulta il dato sugli indennizzi in capitale per le malattie professionali: più del 16% degli oltre 11 mila indennizzi vengono erogati in Toscana.
In costante diminuzione appaiono le rendite gestite dall’Inail, mentre sono in aumento quelle di nuova costituzione (+9,5% rispetto al 2012).
 
Prosegue l’andamento decrescente del numero di infortuni denunciati sia a livello regionale sia nazionale. In Toscana sono state registrate oltre 52 mila denunce nel 2014 con una diminuzione del 4,2% rispetto all’anno precedente e del 9,8% rispetto al 2012.
Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono oltre 36 mila (-9% nel triennio), dei quali 5.093 (l’8,3%) avvenuti in itinere. I casi di infortunio con esito mortale nel 2014 sono stati 53 rispetto ai 695 riconosciuti a livello nazionale.
Gli infortuni sul lavoro hanno causato circa 1 milione e 100 mila giornate di inabilità con costo a carico dell’Inail, che rappresentano il 9% del dato nazionale.
 
Le malattie professionali denunciate in regione nel 2014 sono state 7.681, con un incremento (+30,4%) nel triennio maggiore di quello registrato a livello nazionale (+23,9%). L’Inail ha riconosciuto la causa lavorativa in 3.505 casi, pari al 16,1% del dato nazionale. I lavoratori deceduti per malattia professionale sono stati 183, in diminuzione rispetto al 2012.
Nel 2014 l’Inail ha erogato oltre 111 mila prestazioni per “prime cure”, con una flessione del 3% rispetto all’anno precedente, ma in crescita rispetto al 2012 (+20%).
In costante diminuzione risulta la spesa per acquisto e produzione di protesi, ortesi e ausili a livello regionale: da poco più di 5 milioni di euro nel 2012 a 4,5 milioni di euro nel 2014, con un decremento del 14%.
 
Le attività svolte dall’Inail in tema di accertamenti ispettivi, inquadrate in un processo di controllo e valutazione del rischio, hanno consentito nel 2014 di verificare in Toscana 1.794 aziende; di queste, 1.591 sono risultate non regolari. Complessivamente, i premi omessi accertati ammontano a circa 8 milioni e 700 mila euro (-9,8% rispetto al 2013).
Nel 2014 sono state accolte 4.330 istanze di riduzione del tasso per meriti di prevenzione, corrispondenti a un minor importo del premio pagato di 24 milioni di euro. A fronte delle 11.572 richieste, sono stati erogati 8.547 servizi di omologazione e certificazione, con un fatturato complessivo di circa di 1 milione e 200 mila euro.
 
Sommario
 
Nota metodologica – Dati rilevati al 31 ottobre 2015.
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
6.1. Master di primo livello in “Ergonomia dell’ambiente, dei prodotti e dell’organizzazione”
6.2. Documento valutazione rischi e microimpresa in agricoltura
6.3. La cucina e l’accoglienza diventano SuperArte 2
6.4. Ricostruire Sicuro
6.5. Diffondere la conoscenza e la consapevolezza dei rischi geologici. Sfruttare la conoscenza, l’innovazione e l’educazione per sviluppare la cultura della sicurezza geologica nelle scuole
6.6. Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura
6.7. Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere
6.8. Implementazione del Sistema della gestione della sicurezza sul lavoro (Sgsl) rivolto a piccole e medie imprese edili
6.9. Attivazione del progetto sperimentale di riabilitazione e “Skin care” delle cicatrici da ustione termica e chimica presso il Cpdr Inail Toscana
Glossario
 
 
 
 
Fonte: Inail

11/10/2019: Sicurezza, minimizzazione dei rischi e data breach

Regolamento UE. Il Garante privacy incontra la Pa. Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica


10/10/2019: PuntoSicuro compie 20 anni!

Venti anni fa nasceva PuntoSicuro. Per festeggiare il giornale e raccogliere alcune riflessioni in materia di salute e sicurezza si terrà un incontro il 16 ottobre 2019 a Bologna.


09/10/2019: Contentissimo di riavere il mio lavoro

È online un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie” dove alcuni assistiti Inail parlano della loro rinascita dopo il trauma dell’infortunio


08/10/2019: Costruzioni: nel 2018 infortuni in calo ma aumentano i casi mortali

Nel nuovo numero del periodico statistico Dati Inail un approfondimento dedicato a un settore che si conferma tra quelli più a rischio per la gravità dei casi, nonostante il miglioramento delle misure di prevenzione e la riduzione della frequenza degli incidenti


07/10/2019: L’EU-OSHA introduce novità nella comunicazione online sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro

Una comunicazione efficace con i suoi destinatari è fondamentale per le attività di sensibilizzazione dell’EU-OSHA


04/10/2019: Giornata mondiale degli insegnanti

Verso ambienti di lavoro più sicuri nelle scuole grazie all’OiRA


03/10/2019: Il Presidente ANMIL Forni ospite a “Buongiorno inBlu” per parlare di sicurezza sul lavoro

Ascolta il Podcast


02/10/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventiduesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto n. 57 del 18 settembre 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019.


01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)

La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.


30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.


26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato

Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.


25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa


24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte

L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro


23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti

Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione


20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro

Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi


19/09/2019: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019


18/09/2019: I vincitori del Premio per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»

Sei organizzazioni sono state premiate e quattro sono state encomiate


17/09/2019: E’ ancora la morte a spezzare la catena della solidarietà umana


16/09/2019: Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo di lavoro sui disturbi muscolo-scheletrici

Gli scenari illustrati sono stati ideati per i lavoratori le cui mansioni possono essere causa di disturbi muscolo-scheletrici


41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5