30/08/2017: Rapine, Post Rapina, Aggressioni fisiche e psicologiche, Terrorismo
Si terrà a Torino il 5 settembre il convegno gratuito "Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario".
3° Convegno Nazionale
Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario
5 Settembre 2017
Sala “Domenico Savio” presso Scuola Secondaria "Don Bosco" Via Maria Ausiliatrice, 32, 10152 Torino
L’argomento trattato in questo Convegno, organizzato dal Dipartimento Nazionale Salute e Sicurezza della FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), consolida un appuntamento annuale di studio dedicato al tema della violenza allo sportello, in tutte le sue manifestazioni. La giornata di studio intende porre a confronto esperienze, analisi e studi che affrontino e approfondiscano questo argomento comune a tutte le Aziende o gli Uffici dove i Lavoratori abbiano contatti e relazioni con clienti e utenti. Lando Maria SILEONI, Segretario Generale della FABI aveva denunciato, a suo tempo, “la gravità di una situazione in costante peggioramento: l’aumento di episodi di violenza, fisica e psicologica, perpetrati ai danni di chi opera allo sportello é sicuramente un problema dei Lavoratori bancari, ma anche una criticità che accomuna tutti i lavoratori del settore terziario”. Su questo e altri temi si confronteranno gli esperti di sicurezza, psicologi, medici del lavoro, esponenti della Vigilanza, Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Luca BERTINOTTI, Segretario Nazionale della FABI, presiederà l’evento, che sarà moderato da Nicola BORZI. I profili centrali dell’evento saranno quelli della ricerca di buone pratiche e della necessità di mitigare le situazioni a rischio attraverso una migliore modulazione dell’organizzazione del lavoro capace di tener conto anche dei mutamenti delle abitudini e della composizione della società civile. Non dobbiamo dimenticare, come ha dichiarato lo stesso Luca BERTINOTTI, Segretario Nazionale FABI, che non è ancora terminata la crisi sociale che ha investito il nostro Paese, e che “continua a creare disagio sociale e indurre mistificazione nei ruoli e nelle responsabilità, vere o presunte: i Bancari sono ancora spesso confusi con chi dirige la banca, e gli errori di coloro che hanno gestito in modo scriteriato e con “moral hazard” alcune aziende hanno determinano colpe che non possono e non devono aver a che vedere con la professionalità dei bancari”. Spesso tali eventi generano situazioni di palese conflittualità e addirittura atti di violenza, non solo verbali. Le aziende devono necessariamente considerare,quindi, nella valutazione del rischio, anche questi elementi, e disporre tutto quanto possa essere utile per limitare questo rischio, sia sotto l’aspetto della violenza fisica, sia sotto quello, più sottile ma non meno grave, della violenza verbale e psicologica. Agli intervenuti all’incontro, che si saranno in precedenza registrati, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La brochure (pdf 0.5 MB)
27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici
Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa
27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3
Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?
26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro
Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti
26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia
Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.
26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B
Le richieste di SIML e ANMA
26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti
Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.
24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR
Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale
24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI
Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.
23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19
L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività
23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19
Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito
22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali
Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave
Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia
20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo
19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni
Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni
19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti
Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.
18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie
Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.
18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera
Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19
18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro
Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51