Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/08/2017: Rapine, Post Rapina, Aggressioni fisiche e psicologiche, Terrorismo

Si terrà a Torino il 5 settembre il convegno gratuito "Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario".

3° Convegno Nazionale
 Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario

5 Settembre 2017 
Sala “Domenico Savio” presso Scuola Secondaria "Don Bosco" Via Maria Ausiliatrice, 32, 10152 Torino 
 

L’argomento trattato in questo Convegno, organizzato dal Dipartimento Nazionale Salute e Sicurezza della FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), consolida un appuntamento annuale di studio dedicato al tema della violenza allo sportello, in tutte le sue manifestazioni.  La giornata di studio intende porre a confronto esperienze, analisi e studi che affrontino e approfondiscano questo argomento comune a tutte le Aziende o gli Uffici dove i Lavoratori abbiano contatti e relazioni con clienti e utenti. Lando Maria SILEONI, Segretario Generale della FABI aveva denunciato, a suo tempo, “la gravità di una situazione in costante peggioramento: l’aumento di episodi di violenza, fisica e psicologica, perpetrati ai danni di chi opera allo sportello é sicuramente un problema dei Lavoratori bancari, ma anche una criticità che accomuna tutti i lavoratori del settore terziario”. Su questo e altri temi si confronteranno gli esperti di sicurezza, psicologi, medici del lavoro, esponenti della Vigilanza, Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Luca BERTINOTTI, Segretario Nazionale della FABI, presiederà l’evento, che sarà moderato da Nicola BORZI. I profili centrali dell’evento saranno quelli della ricerca di buone pratiche e della necessità di mitigare le situazioni a rischio attraverso una migliore modulazione dell’organizzazione del lavoro capace di tener conto anche dei mutamenti delle abitudini e della composizione della società civile. Non dobbiamo dimenticare, come ha dichiarato lo stesso Luca BERTINOTTI, Segretario Nazionale FABI, che non è ancora terminata la crisi sociale che ha investito il nostro Paese, e che “continua a creare disagio sociale e indurre mistificazione nei ruoli e nelle responsabilità, vere o presunte: i Bancari sono ancora spesso confusi con chi dirige la banca, e gli errori di coloro che hanno gestito in modo scriteriato e con “moral hazard” alcune aziende hanno determinano colpe che non possono e non devono aver a che vedere con la professionalità dei bancari”.  Spesso tali eventi generano situazioni di palese conflittualità e addirittura atti di violenza, non solo verbali. Le aziende devono necessariamente considerare,quindi, nella valutazione del rischio, anche questi elementi, e disporre tutto quanto possa essere utile per limitare questo rischio, sia sotto l’aspetto della violenza fisica, sia sotto quello, più sottile ma non meno grave, della violenza verbale e psicologica. Agli intervenuti all’incontro, che si saranno in precedenza registrati, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

La brochure (pdf 0.5 MB)

 

 


28/04/2020: INAIL: dossier Covid-19

Durante la prima seduta del CdA INAIL il presidente si è soffermato sulle azioni promosse per il contenimento dell’emergenza Coronavirus, alle quali è dedicato un dossier speciale pubblicato oggi


28/04/2020: Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro

Coronavirus, dall’ILO l’invito ai paesi del G20 a promuovere interventi globali per affrontare l’emergenza lavorativa


27/04/2020: Ultime ore: fare i corsi in web-conference per non fermare la formazione

Sei un centro AiFOS e vuoi fare i corsi in videoconferenza? Fino al 30 Aprile approfitta della convenzione con Mega Italia Media: usa il sistema di web-conference ed eroga corsi online.


27/04/2020: Differimento dei termini per la consegna dei documenti sanitari

La consegna dei documenti sanitari che il Medico addetto alla sorveglianza sanitaria avrebbe dovuto effettuare entro la data del 23 febbraio 2020 o in scadenze successive ad essa, in via eccezionale potrà essere ugualmente effettuata entro il 31 luglio 2020.


27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani

L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione


27/04/2020: Covid-19: il decreto per la fase 2

Disponibile il decreto 26 aprile 2020 con le nuove disposizioni in vigore dal 4 maggio.


24/04/2020: Una proposta per la gestione del Protocollo anticontagio nei cantieri

Proteggere il cantiere per proteggere le persone: un manifesto che rappresenta la sintesi del lavoro di tecnici del settore edile e propone un percorso applicativo del Protocollo di sicurezza.


24/04/2020: Covid-19: la sicurezza degli animali da compagnia

Animali da compagnia e SARS-cov-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020


24/04/2020: Covid-19: l'igiene degli alimenti

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020


23/04/2020: La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy

Intervista ad Antonello Soro.


23/04/2020: COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione

Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19


23/04/2020: Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail

Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.


23/04/2020: Protocollo d'intesa tra Dr Piemonte e Politecnico di Torino

Siglato il protocollo d’intesa con cui il Politecnico di Torino e la Direzione regionale Inail si impegnano a sviluppare azioni di promozione e sostegno della sicurezza dei lavoratori


22/04/2020: Inquinamento e Coronavirus

Gli effetti sull'inquinamento del blocco per il Coronavirus e gli studi sulle connessioni far questo e l'inquinamento


22/04/2020: Covid-19: l'EDPB ha adottato alcune linee guida a tutela della privacy

L'EDPB ha adottato linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19.


22/04/2020: Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto

L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.


21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?


21/04/2020: Pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione

La definizione delle diverse attività anche secondo la normativa vigente.


21/04/2020: L'uso delle lampade germicide per contrastare il Coronavirus

Un'alternativa ecologica ai disinfettanti o dispositivi estremamente pericolosi, in grado di produrre gravi danni alle persone inconsapevolmente esposte alla radiazione UVC da queste emessa?


20/04/2020: I facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola

La nuova infografica realizzata da Assosistema Confindustria contenente indicazioni sull'utilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola


31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41