Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
19/11/2025: Quattro sostanze raccomandate per l'autorizzazione REACH
Echa raccomanda alla Commissione europea di aggiungere quattro sostanze, tra cui la melamina, all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione REACH
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), per proteggere la salute e l'ambiente, raccomanda alla Commissione europea di aggiungere quattro sostanze, tra cui la melamina, all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione REACH. Una volta aggiunte all'elenco, le aziende devono richiedere l'autorizzazione se desiderano continuare a utilizzare le sostanze.
La raccomandazione include le seguenti sostanze:
- Tetraossido di bario e diboro;
- S-(triciclo[5.2.1.0 2,6]deca-3-en-8(o 9)-il) O-(isopropile o isobutile o 2-etilesile) O-(isopropile o isobutile o 2-etilesile) fosforoditioato;
- Ossido di difenil(2,4,6-trimetilbenzoil)fosfina; e
- Melamina.
L'ECHA ha selezionato queste sostanze dall'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti (SVHC) per questa raccomandazione perché, in linea con l'approccio concordato, sono considerate di massima priorità.
L'inclusione della melamina nella bozza di raccomandazione è stata ampiamente commentata dai settori che utilizzano la sostanza durante il periodo di consultazione del 2024, ma la decisione di includerla è stata presa dopo un'attenta valutazione di tutte le questioni.
Ofelia Bercaru, Direttrice per la Definizione delle Priorità e l'Integrazione, ha dichiarato:
"Nel valutare le conseguenze dell'inclusione di una sostanza nell'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione, è importante considerare la portata del requisito legale. Nella maggior parte delle sue applicazioni, la melamina sembra essere utilizzata come sostanza intermedia, che non richiede autorizzazione ai sensi del REACH.
Tuttavia, le domande di autorizzazione per gli usi rimanenti potrebbero potenzialmente comportare un carico di lavoro significativo per aziende e autorità. L'ECHA è consapevole delle sfide e ritiene che bilanciare i rischi posti dalla melamina con il suo utilizzo continuativo richieda una decisione politica da parte della Commissione e degli Stati membri dell'UE.
Ulteriori informazioni sui motivi per cui si raccomanda l'autorizzazione di queste sostanze e sui loro usi sono disponibili nella raccomandazione dell'ECHA e nei documenti correlati.
Fonte: Echa
10/02/2016: Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole
Controllo e gestione del rischio per il personale scolastico e per gli stessi studenti
09/02/2016: Precisazioni su D.Lgs. 81/2008 riferito ai Carri ponte – impianti di sollevamento – verifiche ingegnere esperto
Circolare CNPI chiarisce alcuni dubbi sull’interpretazione della norma UNI ISO 9927-1
09/02/2016: Accordo per la sicurezza dei lavoratori nel comparto dell'eolico
Sottoscritto Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento
08/02/2016: Agricoltura sicura: un convegno il 18 febbraio
Utilizzo in sicurezza delle attrezzature manuali nel settore agricolo, forestale e manutenzione del verde
08/02/2016: Medico competente: invio dati entro il 31 marzo
Si avvicina la scadenza per l'invio dell'allegato 3B. Manuale e faq.
05/02/2016: La Medicina del Lavoro Zozza
Due argomenti che fanno scalpore tra i lavoratori.
04/02/2016: Furti d’arte a Fiumicino
La polizia ha recentemente fatto luce su una serie di furti, che coinvolgevano opere d’arte, avvenuti all’aeroporto di Fiumicino. Ecco le modalità della operative della banda.
03/02/2016: Accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro
Il testo dell'intesa siglata da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria
02/02/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute
I bollettini d'informazione sulle Sostanze Chimiche del Ministero dell’Ambiente
01/02/2016: PAF: Aggiornate banche dati ottiche e cem
Inserite nove differenti tipologie di saldatrici ad arco
01/02/2016: Firmato il Decreto sui componenti della Commissione consultiva
Individuazione delle modalità e dei termini per la designazione e l'individuazione dei componenti della Commissione consultiva permanente
29/01/2016: Sicurezza informatica e infrastrutture critiche
Disponibile una bozza di norma afferente alla sicurezza informatica delle infrastrutture critiche
28/01/2016: 665 milioni per la sicurezza delle scuole
105 operazioni per la messa in sicurezza degli istituti e la costruzione di nuove unità.
28/01/2016: Come difendersi dagli agenti inquinanti nell'aria indoor
Pubblicati dal Ministero della Salute una serie di opuscoli divulgativi per favorire la difesa dagli agenti inquinanti nell'aria indoor.
27/01/2016: Le difficoltà di conciliazione lavoro/famiglia per la donna italiana
Le difficoltà di conciliazione dei tempi di lavoro e di cura della famiglia e la scarsa partecipazione al mondo del lavoro della donna italiana.
27/01/2016: Da marzo 2017 stop ai sensori CCD
I progettisti di sistemi di videosorveglianza devono prepararsi a fare a meno dei sensori della Sony. Le alternative disponibili.
26/01/2016: Formazione: un accordo collaborazione tra Inail e Università
Rinnovano l’impegno a progettare e a realizzare nuove iniziative per la promozione della prevenzione e della sicurezza
25/01/2016: Si parla di sicurezza sul lavoro in radio!
Il 21 gennaio una trasmissione di Rai Radio Uno ha affrontato il tema della tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
25/01/2016: Le nuove icone della privacy
Le icone unificate del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati
22/01/2016: Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese
Un utile riepilogo.
96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106