Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


19/11/2025: Quattro sostanze raccomandate per l'autorizzazione REACH

Echa raccomanda alla Commissione europea di aggiungere quattro sostanze, tra cui la melamina, all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione REACH

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), per proteggere la salute e l'ambiente, raccomanda alla Commissione europea di aggiungere quattro sostanze, tra cui la melamina, all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione REACH. Una volta aggiunte all'elenco, le aziende devono richiedere l'autorizzazione se desiderano continuare a utilizzare le sostanze.

La raccomandazione include le seguenti sostanze:

  • Tetraossido di bario e diboro;
  • S-(triciclo[5.2.1.0 2,6]deca-3-en-8(o 9)-il) O-(isopropile o isobutile o 2-etilesile) O-(isopropile o isobutile o 2-etilesile) fosforoditioato;
  • Ossido di difenil(2,4,6-trimetilbenzoil)fosfina; e
  • Melamina.

L'ECHA ha selezionato queste sostanze dall'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti (SVHC) per questa raccomandazione perché, in linea con l'approccio concordato, sono considerate di massima priorità.
 
L'inclusione della melamina nella bozza di raccomandazione è stata ampiamente commentata dai settori che utilizzano la sostanza durante il periodo di consultazione del 2024, ma la decisione di includerla è stata presa dopo un'attenta valutazione di tutte le questioni.

Ofelia Bercaru, Direttrice per la Definizione delle Priorità e l'Integrazione, ha dichiarato: 

"Nel valutare le conseguenze dell'inclusione di una sostanza nell'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione, è importante considerare la portata del requisito legale. Nella maggior parte delle sue applicazioni, la melamina sembra essere utilizzata come sostanza intermedia, che non richiede autorizzazione ai sensi del REACH.

Tuttavia, le domande di autorizzazione per gli usi rimanenti potrebbero potenzialmente comportare un carico di lavoro significativo per aziende e autorità. L'ECHA è consapevole delle sfide e ritiene che bilanciare i rischi posti dalla melamina con il suo utilizzo continuativo richieda una decisione politica da parte della Commissione e degli Stati membri dell'UE.

Ulteriori informazioni sui motivi per cui si raccomanda l'autorizzazione di queste sostanze e sui loro usi sono disponibili nella raccomandazione dell'ECHA e nei documenti correlati. 



Fonte: Echa


09/05/2016: I testi del nuovo regolamento sulla protezione dei dati e una corrispondente direttiva

Disponibili sia I testi ratificati dal Parlamento che una utile versione versione Word con sommario interattivo. Di Adalberto Biasiotti.


06/05/2016: Pubblicato l'8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni

Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza


06/05/2016: L’aggiornamento delle normative M2M di ETSI

M2M fa riferimento al fatto che le normative permettono di gestire meglio lo scambio di informazioni tra due macchine. Di Adalberto Biasiotti.


05/05/2016: La piaga dei quadri contraffatti.

Le più moderne tecniche di contraffazione di quadri, a dimostrazione della crescente abilità dei malviventi, ma anche degli specialisti di criminologia forense. Di Adalberto Biasiotti


05/05/2016: Il Rapporto annuale Umbria: incidenti e malattie professionali

Disponibile il Rapporto annuale regione Umbria


04/05/2016: Mirror Box Therapy

La pubblicazione scritta dal Prof. Tancredi Andrea Moscato sugli aspetti tecnici e fisiopatologici della Mirror Box Therapy.


03/05/2016: L'Inail per la riabilitazione

Il volume descrive le attività, l'organizzazione, la storia e l'evoluzione del Centro Protesi di Vigorso di Budrio.


03/05/2016: Acustica e vibrazioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 5349-2

La norma si occupa della misurazione e valutazione al posto di lavoro dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano.


02/05/2016: Esposizione ai campi elettromagnetici: un passo avanti

Sicurezza esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici


02/05/2016: Approvato lo statuto dell'Ispettorato del lavoro

Approvato, in esame definitivo il decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto dell'Ispettorato del lavoro.


29/04/2016: Le password più banali

Indicazioni relative all’utilizzo di password banali. L’elenco delle peggiori parole chiave. Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Violata la criptografia quantica

E noi che credevamo di essere al sicuro! Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Alcol: Relazione sulle Attività per la Sicurezza sul Lavoro

La relazione del Ministro della salute


27/04/2016: Lo stress sul posto di lavoro: una sfida collettiva

Il tema della campagna della Giornata Mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro


27/04/2016: Arrivano i droni certificati.

La certificazione di qualità rappresenta una garanzia per l’acquirente e una protezione per il fornitore. Esistono droni certificati? Di Adalberto Biasiotti.


27/04/2016: Italia loves sicurezza

Il primo roadshow in simultanea in tante città italiane per celebrare la Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro


26/04/2016: Rapporto annuale Piemonte: incidenti e malattie professionali

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Piemonte” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


26/04/2016: Ancora vivo il ricordo di Rino Pavanello

Problemi di ieri e difficoltà di oggi, quale prospettiva? di Rocco Vitale


22/04/2016: Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante

Le regole per il corretto trattamento dei dati personali


21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione

A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.


91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101