Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?

Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.

In occasione del decimo anniversario dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Fondazione Milano Cortina 2026 ha pubblicato il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy, documento strategico che illustra gli impegni e le azioni messe in campo per fare dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 un’opportunità concreta di sviluppo sostenibile, inclusivo e condiviso per il Paese.

Realizzato in coerenza con gli standard Gri e con il supporto metodologico di enti esterni, il documento presenta un’analisi trasparente degli impatti economici, ambientali, sociali e dei diritti umani connessi all’organizzazione dell’evento. L’approccio adottato mira a costruire un’eredità positiva e misurabile, in linea con i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, a cui il progetto olimpico si ispira esplicitamente.

Energia pulita, logistica circolare e mobilità sostenibile

Tra le azioni concrete illustrate nel Rapporto, spicca l’impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate per tutte le sedi dei Giochi. La flotta operativa sarà composta per il 21% da veicoli completamente elettrici, mentre l’illuminazione temporanea esterna si baserà su sistemi a Led a basso impatto. Un altro segnale concreto dell’impegno per l’economia circolare è il riutilizzo di 20mila arredi provenienti dai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Anche le torce olimpiche e paralimpiche sono state realizzate in materiali riciclati.

L’intera strategia ambientale punta inoltre alla compensazione delle emissioni residue sotto il controllo diretto della Fondazione, attraverso l’acquisto di crediti certificati e di alta qualità, privilegiando progetti locali. Sul piano climatico, è in corso anche un coinvolgimento attivo dei territori per rafforzare la resilienza delle comunità ospitanti.



Partecipazione, inclusione, diritti: la legacy sociale dei Giochi

Il Rapporto dedica ampio spazio all’impatto sociale, con numeri significativi. Il Programma educativo ha raggiunto oltre 2 milioni di studentesse e studenti in tutta Italia, promuovendo i valori dello sport, della sostenibilità e dell’inclusione. Il Team26 Volunteers Programme ha invece raccolto più di 130mila candidature per le 18mila posizioni disponibili, dimostrando un forte coinvolgimento della cittadinanza. A questo si aggiunge la collaborazione con realtà come Yunus Sport Hub e Fondazione Giacomo Brodolini, con l’obiettivo di integrare l’impatto sociale nei processi produttivi e costruire una legacy duratura fondata su giustizia sociale e pari opportunità.

La parità di genere rappresenta un altro elemento distintivo: Milano Cortina 2026 sarà l’edizione invernale più equilibrata della storia, con il 47% di atlete donne in gara. Sono inoltre previste misure per garantire l’accessibilità universale e ambienti sicuri per tutte le persone coinvolte, inclusi spettatori, lavoratori e volontari.

Etica, trasparenza e governance responsabile

L’impegno per la sostenibilità è sostenuto anche da una solida struttura di governance. La Fondazione ha adottato un Codice etico vincolante per tutti i livelli decisionali. Particolare attenzione è riservata al rispetto dei diritti, alla protezione dei dati personali, alla cybersicurezza, nonché alla trasparenza e tracciabilità dei flussi finanziari.

Il bilancio 2023 della Fondazione ha rispettato i limiti di spesa previsti e ha superato il target di sostenibilità previsto dalla Carta dei Valori, anche grazie a un controllo accurato degli appalti pubblici e delle partnership private. La visione di Milano Cortina 2026 punta dunque a fare dei Giochi un laboratorio nazionale di sostenibilità, capace di unire sport, territori e società civile in un percorso condiviso di cambiamento.

Scarica il Rapporto

Fonte: ASVIS


29/05/2014: Incentivi Inail: l’invio telematico oggi dalle 16 alla 16.30

La seconda fase della procedura per l’assegnazione degli incentivi stanziati con il bando Isi 2013, per sostenere progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si svolgerà tra le ore 16 e le 16:30 del 29 maggio.


28/05/2014: D.Lgs. 81/08: il Ministero del lavoro rende disponibile il testo aggiornato con tutte le disposizioni integrative e correttive

Disponibile on line il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.


27/05/2014: INAIL – Incentivi alle imprese: Regole tecniche e modalita' di svolgimento

INAIL – Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Regole tecniche e modalità di svolgimento


26/05/2014: Denuncia la presenza di amianto su GuardiaNazionaleAmianto

Il sito GuardiaNazionaleAmianto è una piattaforma digitale che permette ad ogni singolo cittadino di segnalare luoghi in cui ci sia una presunta presenza di amianto.


23/05/2014: Ilva: condannati 28 ex dirigenti per le morti causate dall'amianto

Il tribunale di Taranto ha condannato 28 ex dirigenti dell'Ilva per le morti causate dall'amianto e da altre sostanze cancerogene provenienti dallo stabilimento siderurgico. Le pene più alte sono state inflitte agli ex manager della vecchia Italsider pubblica alla quale subentrò il gruppo Riva. Gruppo che lunedì darà al Commissario Enrico Bondi una "risposta formale" sul piano industriale


22/05/2014: Open data Inail: presentato il modello di lettura delle malattie professionali

Il presidente dell’Istituto, Massimo De Felice, ha illustrato al Civ i risultati – di prossima pubblicazione in un “Quaderno di ricerca dell’Inail” – della seconda fase del progetto avviato nel 2012 per mettere a disposizione del pubblico l’insieme dei dati, per singolo caso, relativi agli infortuni sul lavoro e alle tecnopatie


21/05/2014: Convegno gratuito sul rischio per arti superiori e rachide in edilizia

Il Centro Edile per la Formazione e la Sicurezza di Udine organizza il seminario gratuito “Il rischio per arti superiori e rachide in edilizia : valutare correttamente per prevenire in modo efficace”


20/05/2014: Infortunio sul lavoro e responsabilità solidale del direttori dei lavori – Sentenza 09 aprile 2014, n. 8372


19/05/2014: REACH: modifica dell'allegato XVII

Modifica dell'allegato XVII che fissa restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi.


16/05/2014: La Cassazione ha riconosciuto la responsabilità dell’azienda per l’infarto di un lavoratore troppo stressato sul lavoro.


15/05/2014: Arresto cardiaco improvviso: troppe vittime!

Incontro informativo per tutti, domenica 18 maggio 2014, ore 11.30, Polisportiva Villa De Sanctis, Via dei Gordiani 5, a Roma-Casilino.


14/05/2014: INAIL: nota 3266/2014 - domanda di riduzione del tasso medio di tariffa

L'Inail, con nota n. 3266 del 9 maggio 2014, informa che per le ditte che hanno iniziato l’attività da non oltre un biennio, l’applicazione della riduzione ex Legge n. 147/2013 è subordinata al rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi di quanto previsto agli artt. 19 e 20 delle modalità per l'applicazione delle tariffe approvate con il D.M. del 12 dicembre 2000.


14/05/2014: Riduzione dei premi e contributi Inail: modalità operative

In vista della scadenza dell'autoliquidazione, è stata emanata la circolare Inail 25/2014 con la definizione delle modalità operative


13/05/2014: Caduta dal ponteggio e concorso di colpa del lavoratore: non bastano la negligenza, l’imprudenza e l’imperizia del lavoratore per escludere la responsabilità del DDL.

Corte di Cassazione - Sez. Civile - Sentenza n. 2455 del 4 febbraio 2014 - Caduta dal ponteggio e concorso di colpa del lavoratore: non bastano la negligenza, l’imprudenza e l’imperizia del lavoratore per escludere la responsabilità del Datore Di Lavoro.


09/05/2014: Convegno - Caduta dall’alto, tetti e coperture dei condomini: una strage annunciata. Intervista a R.Guariniello.

Si svolgerà a Milano mercoledì 14 maggio il convegno “Caduta dall’alto, tetti e coperture dei condomini: una strage annunciata”.


08/05/2014: La presenza del Rspp non esonera il datore di lavoro dagli obblighi di sicurezza

Con sentenza n. 18296 del 5 maggio 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che non esonera il datore di lavoro dall’obbligo di fornire, ai propri dipendenti, i dispositivi di protezione individuale necessari a prevenire i rischi in relazione alle lavorazioni svolte nell’azienda, la presenza del RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) sul luogo di lavoro.


28/04/2014: È morto Rino Pavanello, segretario dell'Associazione Ambiente e Lavoro e Presidente della CIIP

Sabato scorso 26 aprile è morto improvvisamente a Milano Rino Pavanello, segretario dell'Associazione Ambiente e Lavoro e Presidente della CIIP, Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, a cui aveva dedicato tempo e passione.


14/04/2014: Pubblicati gli elenchi nominativi degli esperti qualificati e medici autorizzati

Pubblicato l'elenco nominativo relativo agli esperti qualificati e quello relativo ai medici autorizzati, figure professionali incaricate rispettivamente della sorveglianza fisica e della sorveglianza medica della radioprotezione ai sensi dell'Allegato V del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n.230 e s.m.i.


04/04/2014: Allegato 3B: proroga al 30 aprile

Prorogata al 30 aprile 2014 la possibilità di trasmissione in ritardo dell'allegato 3b da parte dei medici competenti


03/04/2014: Modifica alla Direttiva Seveso

Modifica al Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, in attuazione dell’articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132