Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/03/2024: Quando la sicurezza è una questione anche di genere

Nella nuova puntata del podcast dell'INAIL, un’intervista dedicata all’importanza di considerare il concetto di genere nella valutazione dei rischi sul lavoro per l’individuazione di misure di prevenzione adeguate ed efficaci.

ROMA – Il nuovo episodio di Inail news podcast, disponibile su Spreaker, Apple podcast, Amazon music, Google podcasts, iHeartRadio e Spotify, è dedicato alla “La valutazione dei rischi sul lavoro in ottica di genere”. Il tema è affrontato dalla dottoressa Chiara Breschi, professionista della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss) dell’Inail Toscana e membro del Comitato unico di garanzia (Cug), intervistata in occasione del seminario “Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale”, organizzato dalla Ctss, dalla Consulenza statistico attuariale (Csa) e dalla Consulenza per l’innovazione tecnologica (Cit) dell’Inail.

Dal concetto di genere all’individuazione di misure di prevenzione specifiche. Il concetto di genere va oltre le distinzioni biologiche che qualificano uomini e donne. È un costrutto sociale dinamico, che evolve nel tempo e che influisce sui ruoli, i comportamenti e gli stili di vita maschili e femminili di una data società. Utilizzare il genere come una lente di analisi dei dati nei processi di valutazione non significa andare a identificare nuovi rischi, ma è utile per ottenere una lettura differenziata di quelli già esistenti, al fine di sviluppare misure di prevenzione e protezione adatte a lavoratori e lavoratrici.

Distribuzione occupazionale per genere e andamento infortunistico. In Italia, come in molti altri paesi, c’è una sovra o sottorappresentanza di donne o uomini in determinati settori occupazionali. Ad esempio, nel comparto sanitario e in quello educativo si registra una netta preponderanza della presenza femminile, mentre gli uomini primeggiano nel settore dei trasporti, in quello siderurgico e in quello edile. L'andamento degli infortuni in generale riflette la distribuzione occupazionale di uomini e donne.

L’impegno dell’Inail in tema di genere. La dottoressa Breschi ricorda che con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 81 del 2008, l’Inail ha iniziato a definire percorsi metodologici per declinare in ottica di genere la valutazione dei rischi sul lavoro. Inoltre, tra le ultime azioni sul tema, si distingue la campagna del Cug “Diversamente uguali. In genere: oltre i pregiudizi. INSIEME si può!”, ideata per sensibilizzare tutti i dipendenti dell’Inail sul tema degli stereotipi di genere, che, spesso, sono alla base delle molestie e violenze sul luogo di lavoro.


Fonte: INAIL


04/07/2022: Presentazione del Rapporto Rifiuti Speciali 2022 ISPRA

Il rapporto e la sintesi dei dati.


01/07/2022: Covid-19: l’accordo sull’aggiornamento del protocollo per i luoghi di lavoro

Il 30 giugno è stato siglato il nuovo Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi.


27/06/2022: Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”

Il Campus dalla Bocconi ha ospitato la cerimonia finale del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese


23/06/2022: Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico

Il clima non è più stabile, le temperature sono in aumento e le piogge sono brevi e spesso intense ma la vegetazione arborea può venirci incontro con soluzioni in grado di combattere il cambiamento climatico


21/06/2022: Menzione speciale per le “Belle storie Inail”

L’iniziativa che si è svolta a Milano presso il Campus Sda Bocconi School of Management, alla presenza del ministro per la PA, Renato Brunetta, intende favorire l’innovazione e la modernizzazione nel settore pubblico valorizzando le buone pratiche


15/06/2022: Valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli

Elementi metodologici per una valutazione, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale


08/06/2022: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Premiati i vincitori della prima edizione del concorso INAIL


31/05/2022: Near Miss. Quale indicatore di esposizione al rischio

Si svolgerà il 10 giugno il convegno gratuito relativo al progetto "Condivido" di ASL e Formedil Cpt Taranto.


30/05/2022: La nuova regola tecnica sulle facciate e le chiusure d’ambito

Seminario gratuito in FAD sincrona l'8 giugno


27/05/2022: Un protocollo per la formazione di insegnanti e studenti sulla sicurezza sul lavoro

Aumentare la consapevolezza del rischio nelle istituzioni scolastiche, a partire dai giovani impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.


26/05/2022: Uniti per luoghi di lavoro senza rischio di cancro

La settimana europea contro il cancro, che si svolge dal 25 al 31 maggio, mobilita governi, organizzazioni e singoli cittadini nella lotta contro il cancro.


24/05/2022: Affrontare precocemente la salute muscolo-scheletrica

Gli effetti permanenti in una generazione di lavoratori


20/05/2022: Equiparata la formazione in videoconferenza alla formazione in presenza

Approvata in via definitiva la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24/2022 in materia di contrasto al COVID-19. Un articolo indica che la formazione obbligatoria può essere erogata anche a distanza in modalità sincrona.


17/05/2022: L'ipoteca sulla transizione

I motori elettrici dei veicoli sono alimentati da batterie la cui realizzazione prevede la disponibilità di ingenti quantità di sostanze estratte dai giacimenti.


12/05/2022: Forum Sicurezza: un webinar il 16 maggio

Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza


09/05/2022: Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti

Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno sull'ambiente


04/05/2022: Gli studenti di oggi, i lavoratori di domani

Considerare la salute muscolo-scheletrica nel lungo periodo


03/05/2022: Soluzioni emergenti per la sicurezza del lavoro negli stabilimenti di processo

Un seminario online che presenta i risultati ottenuti nelle ricerche svolte in collaborazione da Inail, Università e Cnr sulla realtà immersiva e lo sviluppo di sensori chimici indossabili


02/05/2022: Primo maggio, presidente e direttore generale dell’Inail alla Festa del Lavoro al Quirinale

Franco Bettoni e Andrea Tardiola hanno partecipato alla celebrazione con il Capo dello Stato e i più alti rappresentanti istituzionali.


02/05/2022: 1 maggio: non può esserci festa se cresce strage sul lavoro

Le testimonianze sono un antidoto efficace


10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20