Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


27/03/2024: Quando la sicurezza è una questione anche di genere

Nella nuova puntata del podcast dell'INAIL, un’intervista dedicata all’importanza di considerare il concetto di genere nella valutazione dei rischi sul lavoro per l’individuazione di misure di prevenzione adeguate ed efficaci.

ROMA – Il nuovo episodio di Inail news podcast, disponibile su Spreaker, Apple podcast, Amazon music, Google podcasts, iHeartRadio e Spotify, è dedicato alla “La valutazione dei rischi sul lavoro in ottica di genere”. Il tema è affrontato dalla dottoressa Chiara Breschi, professionista della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss) dell’Inail Toscana e membro del Comitato unico di garanzia (Cug), intervistata in occasione del seminario “Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale”, organizzato dalla Ctss, dalla Consulenza statistico attuariale (Csa) e dalla Consulenza per l’innovazione tecnologica (Cit) dell’Inail.

Dal concetto di genere all’individuazione di misure di prevenzione specifiche. Il concetto di genere va oltre le distinzioni biologiche che qualificano uomini e donne. È un costrutto sociale dinamico, che evolve nel tempo e che influisce sui ruoli, i comportamenti e gli stili di vita maschili e femminili di una data società. Utilizzare il genere come una lente di analisi dei dati nei processi di valutazione non significa andare a identificare nuovi rischi, ma è utile per ottenere una lettura differenziata di quelli già esistenti, al fine di sviluppare misure di prevenzione e protezione adatte a lavoratori e lavoratrici.

Distribuzione occupazionale per genere e andamento infortunistico. In Italia, come in molti altri paesi, c’è una sovra o sottorappresentanza di donne o uomini in determinati settori occupazionali. Ad esempio, nel comparto sanitario e in quello educativo si registra una netta preponderanza della presenza femminile, mentre gli uomini primeggiano nel settore dei trasporti, in quello siderurgico e in quello edile. L'andamento degli infortuni in generale riflette la distribuzione occupazionale di uomini e donne.

L’impegno dell’Inail in tema di genere. La dottoressa Breschi ricorda che con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 81 del 2008, l’Inail ha iniziato a definire percorsi metodologici per declinare in ottica di genere la valutazione dei rischi sul lavoro. Inoltre, tra le ultime azioni sul tema, si distingue la campagna del Cug “Diversamente uguali. In genere: oltre i pregiudizi. INSIEME si può!”, ideata per sensibilizzare tutti i dipendenti dell’Inail sul tema degli stereotipi di genere, che, spesso, sono alla base delle molestie e violenze sul luogo di lavoro.


Fonte: INAIL


26/01/2016: Formazione: un accordo collaborazione tra Inail e Università

Rinnovano l’impegno a progettare e a realizzare nuove iniziative per la promozione della prevenzione e della sicurezza


25/01/2016: Si parla di sicurezza sul lavoro in radio!

Il 21 gennaio una trasmissione di Rai Radio Uno ha affrontato il tema della tutela della salute e sicurezza sul lavoro.


25/01/2016: Le nuove icone della privacy

Le icone unificate del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati


22/01/2016: Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese

Un utile riepilogo.


21/01/2016: Sicurezza in onda

Workshop il 27 gennaio a Milano


20/01/2016: Casalinghe in fuga dall’Inail

Scade l' 1 febbraio il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici


20/01/2016: La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il jobs act

Convegno gratuito a Catania il 27 gennaio


19/01/2016: Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport

Pubblicato in GU il Decreto 11 gennaio 2016


19/01/2016: 14,5 milioni di euro per la formazione per la sicurezza

Domanda di finanziamento entro il prossimo 19 aprile


19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile

Convegno gratuito il 25 gennaio.


18/01/2016: MUD 2016: il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 deve avvenire con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015.


15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?

Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.


15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone

Il risultato di nuovi studi.


14/01/2016: Qualità dell'aria indoor nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione

Un corso per valutare i fattori di rischio per salute e benessere presenti nell'aria interna delle scuole


13/01/2016: Infortuni sul lavoro: si chiude il 2015 con morti in continua crescita

L'analisi di ANMIL.


13/01/2016: Occhio all'etichetta!

I nuovi pittogrammi di pericolo che si trovano sulle etichette dei prodotti chimici più comunemente in commercio.


12/01/2016: Attività ispettiva: Linee Guida per lo svolgimento delle Ispezioni

Regolamento del 25 novembre 2015


12/01/2016: E’ nato il mantello invisibile!

Finalmente le fantasie stanno diventando realtà. Di A. Biasiotti.


11/01/2016: Attività di estetista: aggiornata la discilplina sulle apparecchiature utilizzabili

Il provvedimento entra in vigore il 12 gennaio 2016.


11/01/2016: Criteri per l’individuazione dell’unità produttiva

Il contenuto nella circolare n. 197/2015 dell'INPS.


96.5 97.5 98.5 99.5 100.5 101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5