Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/10/2019: Pubblicato il Decreto Legge "Clima"

Allo scopo di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano, con il cosiddetto "Decreto Legge Clima" sono stati definiti diversi interventi, principalmente riguardanti la mobilità con veicoli a motore.

Allo scopo di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano, con il cosiddetto "Decreto Legge Clima" sono stati definiti diversi interventi, principalmente riguardanti la mobilità con veicoli a motore.

Segnaliamo inoltre una disposizione riguardante l'incentivazione della vendita di prodotti alimentari o detergenti sfusi o alla spina.

Queste disposizioni si applicano a partire dal 15/10/2019 e si possono così riassumere:

  • Comuni interessati dalle procedure di infrazione comunitaria n.2014/2017 e n.2015/2017 (Comuni delle regioni Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Marche, Molise, Campania, Toscana, Puglia e Sicilia):
    • Incentivi per la rottamazione, entro il 31/12/2021, pari a 1.500 euro per autovetture omologate fino ad Euro 3 e a 500 euro per motocicli fino ad Euro 2 o Euro 3 se a due tempi. Gli incentivi saranno sottoforma di buoni per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale e regionale o di biciclette, anche a pedalata assistita;
    • Finanziamento di progetti per la creazione, il prolungamento, l’ammodernamento e la messa a norma di corsie preferenziali per il trasporto pubblico locale nei territori dei Comuni, anche in associazione tra loro, con almeno 100.000 abitanti;
    • Fondi per l’acquisto, negli anni 2020 e 2021, di scuolabus ibridi o elettrici;
  •  Finanziamento di un programma sperimentale per la messa a dimora di alberi, di reimpianto e silvicoltura e creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane;
  • Incentivi per la vendita di prodotti alimentari e detergenti sfusi o alla spina: in via sperimentale, per gli anni 2020 e 2021, è previsto un contributo per gli esercenti commerciali di vicinato e di media struttura che attrezzeranno spazi per la vendita di prodotti alimentari o detergenti sfusi o alla spina. Questo contributo sarà a fondo perduto e pari alla spesa sostenuta e documentata, per un massimo di 5.000 euro. Questa vendita dovrà essere effettuata per almeno 3 anni ed utilizzando contenitori NON monouso.

Per tutte queste disposizioni dovranno essere pubblicati specifici DM per la loro attuazione.

 

Interpreta


Decreto Legge 14 ottobre 2019 n.111 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.241 del 14/10/2019.





17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi


17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato


16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione


16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio


16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle


16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro


13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco


13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche

Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche


12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento


12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante


11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze


11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto


10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua


10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?


09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante


09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia


06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti


06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario


06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati


06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi


105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115