Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/10/2019: Pubblicato il Decreto Legge "Clima"

Allo scopo di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano, con il cosiddetto "Decreto Legge Clima" sono stati definiti diversi interventi, principalmente riguardanti la mobilità con veicoli a motore.

Allo scopo di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano, con il cosiddetto "Decreto Legge Clima" sono stati definiti diversi interventi, principalmente riguardanti la mobilità con veicoli a motore.

Segnaliamo inoltre una disposizione riguardante l'incentivazione della vendita di prodotti alimentari o detergenti sfusi o alla spina.

Queste disposizioni si applicano a partire dal 15/10/2019 e si possono così riassumere:

  • Comuni interessati dalle procedure di infrazione comunitaria n.2014/2017 e n.2015/2017 (Comuni delle regioni Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Marche, Molise, Campania, Toscana, Puglia e Sicilia):
    • Incentivi per la rottamazione, entro il 31/12/2021, pari a 1.500 euro per autovetture omologate fino ad Euro 3 e a 500 euro per motocicli fino ad Euro 2 o Euro 3 se a due tempi. Gli incentivi saranno sottoforma di buoni per l’acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale e regionale o di biciclette, anche a pedalata assistita;
    • Finanziamento di progetti per la creazione, il prolungamento, l’ammodernamento e la messa a norma di corsie preferenziali per il trasporto pubblico locale nei territori dei Comuni, anche in associazione tra loro, con almeno 100.000 abitanti;
    • Fondi per l’acquisto, negli anni 2020 e 2021, di scuolabus ibridi o elettrici;
  •  Finanziamento di un programma sperimentale per la messa a dimora di alberi, di reimpianto e silvicoltura e creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane;
  • Incentivi per la vendita di prodotti alimentari e detergenti sfusi o alla spina: in via sperimentale, per gli anni 2020 e 2021, è previsto un contributo per gli esercenti commerciali di vicinato e di media struttura che attrezzeranno spazi per la vendita di prodotti alimentari o detergenti sfusi o alla spina. Questo contributo sarà a fondo perduto e pari alla spesa sostenuta e documentata, per un massimo di 5.000 euro. Questa vendita dovrà essere effettuata per almeno 3 anni ed utilizzando contenitori NON monouso.

Per tutte queste disposizioni dovranno essere pubblicati specifici DM per la loro attuazione.

 

Interpreta


Decreto Legge 14 ottobre 2019 n.111 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.241 del 14/10/2019.





09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore


06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA


03/05/2019: La Riserva Cognitiva

Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale


02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità

Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.


30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro


29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione

In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.


24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”

Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose

Una scheda informativa multilingue


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


16/04/2019: Bando Isi 2018

Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail


15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.


12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"


11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.


10/04/2019: Decima edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani”

Cercasi film su argomenti correlati al lavoro che affrontano la problematica dell’essere umano in un mondo del lavoro in evoluzione.


09/04/2019: Work-life balance

Approvata dal Parlamento europeo la direttiva c.d. work-life balance


08/04/2019: Dichiarazione eprtr dati anno 2018

Sul portale ISPRA è stato pubblicato l'avviso relativo ai soggetti obbligati alla dichiarazione EPRTR, riferita ai dati del 2018, da presentare entro il prossimo 30 aprile 2019.


46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56