Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/03/2018: Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute

il messaggio del Presidente Prof. Francesco Saverio Violante sulla sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute

Durante una cerimonia con la Signora Ministro della Salute Onorevole Beatrice Lorenzin, è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra la Società italiana di Medicina del Lavoro e lo stesso Ministero.

Il protocollo, del quale è allegato il testo integrale, prevede una collaborazione finalizzata:

- alla valorizzazione dell’approccio scientifico alla tematica della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

- alla definizione e gestione, basata su evidenze scientifiche, delle azioni prioritarie volte al controllo dei rischi lavorativi;

- alla definizione di un quadro normativo semplice ed efficace per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro italiani;

- alla analisi delle evidenze scientifiche sui rapporti tra insediamenti produttivi e salute della popolazione.

La nostra Società, attraverso il lavoro volontario dei suoi soci, si impegna inoltre a contribuire a promuovere e migliorare lo stato di salute delle cittadine e cittadini che lavorano, attraverso interventi per la riduzione delle disuguaglianze di salute, che possono essere effettuati in occasione delle attività di sorveglianza sanitaria.

Questo Protocollo rappresenta la tappa conclusiva di un percorso intrapreso circa un anno fa, in seguito a un incontro istituzionale tra il Presidente e la Segretaria della nostra Società e la Signora Ministro Onorevole Beatrice Lorenzin. Durante quell’incontro sono emersi punti di vista condivisi sulle tematiche della medicina basata sulle evidenze scientifiche, sulla necessità di implementazione di attività di promozione di corretti stili di vita e sul ruolo che il medico del lavoro può svolgere in tale ambito, sull’interesse ai temi di genere, sia per gli aspetti relativi alle condizioni di salute delle lavoratrici sia, più in generale, per quelli attinenti alla femminilizzazione delle carriere in area medica e alla conseguente necessità di implementare politiche di valorizzazione della figura femminile.

La sinergia di obiettivi riscontrata durante l’incontro ha indotto il Ministero a definire con la nostra Società scientifica rapporti di collaborazione, che dovremo costruire necessariamente con il nuovo governo che si insedierà dopo le elezioni.

È comunque per noi una occasione storica (e lo affermo senza temere di apparire eccessivamente enfatico) perché il Medico del Lavoro Competente per la prima volta vede riconosciuto un suo ruolo attivo e propositivo a sostegno delle politiche pubbliche per la salute, entrando come protagonista in una scena che per troppo tempo lo aveva visto relegato al ruolo di comparsa.

Sta a noi adesso, creando e facendo funzionare reti di socie e soci disponibili a spendersi volontariamente, riempire di contenuti questa collaborazione, dimostrando che la Società Italiana di Medicina del Lavoro può essere la fonte primaria delle informazioni sul vero stato di salute delle cittadine e dei cittadini lavoratori e contribuire a migliorarne salute e benessere, il tutto peraltro senza gravare sulla spesa pubblica ma anzi, in tendenza, permettendo risparmi di cure attraverso la prevenzione.

Da ultimo, permettetemi di rivolgere alcuni doverosi ringraziamenti a chi ha contribuito al raggiungimento di questo importante traguardo: al Senatore Maurizio Sacconi, che come Presidente della Commissione Lavoro del Senato ha valorizzato l’idea che la buona politica ha bisogno della buona scienza, alla nostra Collega Senatrice Serenella Fucksia, che ha promosso in tutte le sedi istituzionali il ruolo della nostra Società, al nostro Consiglio Direttivo che ha sostenuto con convinzione la linea della collaborazione con le Istituzioni pubbliche, e alla nostra Segretaria Professoressa Giovanna Spatari che ha dato un fondamentale contributo di intelligenza, equilibrio e tenacia alla costruzione del rapporto con il Ministero della Salute, fino a condurre in porto la sottoscrizione del Protocollo.

 

Il Presidente

Prof. Francesco Saverio Violante

 

Allegato:

Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute

 

Fonte: SIMLII


24/04/2020: Covid-19: la sicurezza degli animali da compagnia

Animali da compagnia e SARS-cov-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020


24/04/2020: Covid-19: l'igiene degli alimenti

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020


23/04/2020: La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy

Intervista ad Antonello Soro.


23/04/2020: COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione

Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19


23/04/2020: Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail

Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.


23/04/2020: Protocollo d'intesa tra Dr Piemonte e Politecnico di Torino

Siglato il protocollo d’intesa con cui il Politecnico di Torino e la Direzione regionale Inail si impegnano a sviluppare azioni di promozione e sostegno della sicurezza dei lavoratori


22/04/2020: Inquinamento e Coronavirus

Gli effetti sull'inquinamento del blocco per il Coronavirus e gli studi sulle connessioni far questo e l'inquinamento


22/04/2020: Covid-19: l'EDPB ha adottato alcune linee guida a tutela della privacy

L'EDPB ha adottato linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19.


22/04/2020: Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto

L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.


21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?


21/04/2020: Pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione

La definizione delle diverse attività anche secondo la normativa vigente.


21/04/2020: L'uso delle lampade germicide per contrastare il Coronavirus

Un'alternativa ecologica ai disinfettanti o dispositivi estremamente pericolosi, in grado di produrre gravi danni alle persone inconsapevolmente esposte alla radiazione UVC da queste emessa?


20/04/2020: I facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola

La nuova infografica realizzata da Assosistema Confindustria contenente indicazioni sull'utilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola


20/04/2020: La protezione respiratoria contro il virus SARS-CoV-2

Alcune precisazioni che riguardano soprattutto il personale impegnato nelle strutture sanitarie ad ogni livello e la protezione della popolazione generale.


20/04/2020: Il rapporto tra inquinamento e diffusione del Coronavirus

Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna hanno partecipato alla redazione del documento “Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2”.


20/04/2020: Il lavoro agricolo tra analisi infortunistiche e rischi infettivi

Nel periodico mensile redatto dalla Consulenza statistico attuariale dell’INAIL viene analizzato l’andamento degli incidenti lavorativi in questo comparto, che tra il 2014 e il 2018 ha registrato un calo del 14%


17/04/2020: Sicurezza luoghi di lavoro ed esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni

Un passo avanti per la modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro.


17/04/2020: Vademecum psicologico Coronavirus per i cittadini

Alcuni consigli per affrontare l'emergenza.


17/04/2020: APP degli spostamenti solo su base volontaria?

Diritto alla salute e diritto alla privacy: saremo costretti a scegliere o esiste una terza via? Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


17/04/2020: Preparare il posto di lavoro per COVID-19

le indicazioni della World Health Organization (WHO)


31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5