Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/03/2015: Prosiel lancia il libretto di impianto elettrico

Prosiel ha predisposto e pubblicato il Libretto d’Impianto Elettrico, uno strumento gratuito, utile e indispensabile per il professionista e il consumatore.


Prosiel ha predisposto e pubblicato il Libretto d’Impianto Elettrico, uno strumento
gratuito, utile e indispensabile per il professionista e il consumatore.
Per l’installatore professionale, per testimoniare la sicurezza dell’impianto elettrico
eseguito nel rispetto della regola dell’arte.
Per il proprietario dell’immobile, per comprendere meglio il proprio impianto
elettrico e i relativi obblighi di legge.
Il D.M. 37/2008 parla chiaro: “Il proprietario dell’impianto elettrico adotta le misure
necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente
in materia, tenendo conto delle istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposte
dall’impresa installatrice dell’impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate.
Resta ferma la responsabilità delle aziende fornitrici o distributrici, per le parti dell’impianto
e delle relative componenti tecniche da loro installate o gestite”. Prosiel, associazione
senza scopo di lucro nata nel 2000 che annovera tra i propri soci i principali attori della
filiera elettrica, per rispondere a quanto disposto dalla legge promuove il Libretto di
Impianto Elettrico, vero e proprio documento di circolazione dell’impianto da associare
all’abitazione e al conduttore (inquilino o proprietario).
Il Libretto, non è obbligatorio per legge, ma i contenuti ed i documenti che devono essere
raccolti e consegnati lo sono. Il Libretto assolve a una doppia funzione che parla la lingua
della sicurezza e della professionalità.
Sicurezza per il consumatore che, gli viene garantita dai documenti e dalle informazioni
rilasciate dall’installatore, verificando con frequenza gli interventi di manutenzione e
ricevendo indicazioni sulle sue istruzioni d’uso e sulla cura delle apparecchiature che lo
compongono, ha modo di controllare la salute del suo impianto e, conseguentemente, di
ridurre incidenti domestici e consumi.
Professionalità per l’installatore che, grazie al Libretto di Impianto Elettrico, avrà una
traccia importante da consultare durante i controlli nelle abitazioni e potrà consegnare
all’utente finale tutta la documentazione attestante la conformità normativa e installativa
dell’impianto. Al libretto dovranno infatti essere allegati anche la Dichiarazione di
conformità e/o, se del caso, la Dichiarazione di rispondenza, documenti obbligatori che
confermano il rispetto della regola dell’arte secondo la normativa vigente (Art.7 del DM n.
37/2008) e le istruzioni per l’uso e la manutenzione dell’impianto.

IL LIBRETTO, COME È STRUTTURATO
Il Libretto, da consegnare prima della vendita o dell’affitto dell’immobile, si articola in
diverse voci utili per comprenderne la sua funzione e compilazione. La prima pagina è
dedicata alla “Identificazione di Impianto” (dati identificativi responsabile tecnico e
installatore, descrizione costruttiva e dotazione impianto), le successive pagine sono
dedicate alle “Verifiche periodiche”, calendarizzazione degli interventi di manutenzione
disposta dall’installatore – e al “Rapporto di Verifica impianto elettrico”. A completamento
una serie di approfondimenti per il consumatore: “Come risparmiare energia elettrica”,
“Consigli utili” per la corretta gestione e manutenzione dell’impianto” e “Cosa non fare”,
10 regole per la sicurezza personale e della propria abitazione. Chiude il Libretto un
“Elenco allegati” contenente documenti come certificati di garanzia, guide tecniche
dell’impianto, della componentistica e delle apparecchiature installate. Un importante
valore aggiunto è, infine, la veste grafica, intuitiva e immediata nella comprensione sia del
consumatore che del professionista.
UN DOCUMENTO UTILE
Il Libretto di Impianto Elettrico ha dunque tutte le carte in regola non solo per diventare un
documento di identità qualificante un componente importante di ogni abitazione
(impianto elettrico), ma anche per sottolineare l’importanza dell’innovazione tecnologica
come strumento di garanzia della sicurezza.
<<Il Libretto d’Impianto Elettrico – spiega Claudio Pecorari, Coordinatore
Commissione Innovazione Prosiel – è frutto di un attento studio di Prosiel che ha
portato alla realizzazione di uno strumento operativo e utile per tutti gli operatori di
installazione elettrica e residenziale, oltre che per gli utenti finali. Utilizzarlo e farlo utilizzare
è uno dei nostri impegni per far crescere l’innovazione nel comparto installato elettrico
italiano>>. Della stessa opinione anche Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale
CNA Installazione e Impianti che ribadisce come il libretto sia << uno strumento utile e
indispensabile per l’installatore e per il consumatore finale affinchè sicurezza e
professionalità degli impianti elettrici vengano inseriti all’interno di un documento che
risulta utile al consumatore finale ai fini della sicurezza e soprattutto all’installatore per
garantire una perfetta manutenzione dell’impianto nel tempo. Il libretto dì impianto è
finalmente lo strumento mediante il quale il mondo professionale si divide definitivamente
da quel mondo sotterraneo che il consumatore è tenuto ad affrontare giornalmente>>.
L’intero comparto vede dunque in questo documento un attestato di valore anche per la
propria professionalità.
Lo confermano Francesco Rotta, Presidente Confartigianato Elettricisti - << Il Libretto
d’impianto, per noi, è di fondamentale importanza per raggiungere gli obiettivi che da
sempre ci siamo prefissati: una garanzia per la professionalità degli installatori e la
salvaguardia dell’utente>> - e Alessandro Ciusani, Presidente UNAE : <<Anche UNAE,
rappresentando una delle più importanti realtà italiane impegnate nel processo di
qualificazione delle imprese installatrici nel settore elettrico, non poteva non partecipare a
questo progetto che porta alla luce due principi basilari: la qualificazione dell’installatore,
uno strumento indispensabile per il mercato ma anche per lo stesso installatore e la
realizzazione di impianti elettrici che rispettino le prescrizioni legislative e normative a
garanzia della qualità e affidabilità degli impianti oltre che della sicurezza per l’utente
finale>> . Proprio la sicurezza ha rappresentato uno dei traini nello sviluppo di
questa iniziativa. << Questo documento – specifica Emilio Bigarella, Vice Presidente
Albiqual (associazione socia di Prosiel nata per promuovere, agevolare e sostenere la
diffusione della cultura elettrica con particolare riguardo agli aspetti concernenti la
sicurezza) – è in primis uno strumento di sicurezza e prevenzione. Inoltre, se
correttamente utilizzato dagli attori principali della filiera, vale a dire i costruttori di impianti
elettrici e nostri associati, deve nel tempo diventare un valido tool di promozione
sull’utente finale. Soprattutto se potrà contare sul sostegno delle istituzioni>>. Istituzioni
che non possono rimanere indifferenti di fronte alla tutela del cittadino come ricorda
Maurizio Esitini, Direttore Generale Assistal (associazione che rappresenta le imprese
che progettano e installano impianti tecnologici, in particolare elettrici, ndr): <<L’iniziativa
avviata all’interno di Prosiel è improntata a migliorare la qualità degli impianti, ma
soprattutto la fiducia dei cittadini nei confronti di questo nostro grande mercato. Il Libretto
d’impianto è il risultato di questo nostro grande sforzo per essere una concreta soluzione
per garantire ai cittadini questa tutela. Noi ci auguriamo che questo lavoro possa proprio
contribuire a migliorare la loro sicurezza>>.

01/04/2019: Con Previs e Informo l’Inail approfondisce i fattori di rischio lavorativi per l’assistenza alle imprese

Un nuovo sistema di sorveglianza e un modello territoriale partecipativo finalizzato al sostegno delle aziende


29/03/2019: Privacy e intelligenza artificiale: vigilare sugli algoritmi

Le linee-guida con i principi da rispettare affinché l’impiego di AI avvenga nel rispetto dei principi della nuova Convenzione 108


28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”

Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.


27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro

Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.


26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose

La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA


25/03/2019: Amianto, nemico dei marittimi


22/03/2019: Le competenze non tecniche a supporto del RLS

Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.


21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova

La banca dati delle sostanze cancerogene


20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie

Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.


19/03/2019: Il regolamento europeo sui DPI n. 2016/425

Un provvedimento con molte scadenze


18/03/2019: Pubblicata la UNI EN 13374:2019

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.


14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019


13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza

Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri


12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro

Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?


11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione

La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019


08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.


07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni


06/03/2019: App Vision Zero

Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute


05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica


04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe

Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.


47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5