Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
12/03/2015: Prosiel lancia il libretto di impianto elettrico
Prosiel ha predisposto e pubblicato il Libretto d’Impianto Elettrico, uno strumento gratuito, utile e indispensabile per il professionista e il consumatore.
Prosiel ha predisposto e pubblicato il Libretto d’Impianto Elettrico, uno strumento
gratuito, utile e indispensabile per il professionista e il consumatore.
Per l’installatore professionale, per testimoniare la sicurezza dell’impianto elettrico
eseguito nel rispetto della regola dell’arte.
Per il proprietario dell’immobile, per comprendere meglio il proprio impianto
elettrico e i relativi obblighi di legge.
Il D.M. 37/2008 parla chiaro: “Il proprietario dell’impianto elettrico adotta le misure
necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente
in materia, tenendo conto delle istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposte
dall’impresa installatrice dell’impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate.
Resta ferma la responsabilità delle aziende fornitrici o distributrici, per le parti dell’impianto
e delle relative componenti tecniche da loro installate o gestite”. Prosiel, associazione
senza scopo di lucro nata nel 2000 che annovera tra i propri soci i principali attori della
filiera elettrica, per rispondere a quanto disposto dalla legge promuove il Libretto di
Impianto Elettrico, vero e proprio documento di circolazione dell’impianto da associare
all’abitazione e al conduttore (inquilino o proprietario).
Il Libretto, non è obbligatorio per legge, ma i contenuti ed i documenti che devono essere
raccolti e consegnati lo sono. Il Libretto assolve a una doppia funzione che parla la lingua
della sicurezza e della professionalità.
Sicurezza per il consumatore che, gli viene garantita dai documenti e dalle informazioni
rilasciate dall’installatore, verificando con frequenza gli interventi di manutenzione e
ricevendo indicazioni sulle sue istruzioni d’uso e sulla cura delle apparecchiature che lo
compongono, ha modo di controllare la salute del suo impianto e, conseguentemente, di
ridurre incidenti domestici e consumi.
Professionalità per l’installatore che, grazie al Libretto di Impianto Elettrico, avrà una
traccia importante da consultare durante i controlli nelle abitazioni e potrà consegnare
all’utente finale tutta la documentazione attestante la conformità normativa e installativa
dell’impianto. Al libretto dovranno infatti essere allegati anche la Dichiarazione di
conformità e/o, se del caso, la Dichiarazione di rispondenza, documenti obbligatori che
confermano il rispetto della regola dell’arte secondo la normativa vigente (Art.7 del DM n.
37/2008) e le istruzioni per l’uso e la manutenzione dell’impianto.
IL LIBRETTO, COME È STRUTTURATO
diverse voci utili per comprenderne la sua funzione e compilazione. La prima pagina è
dedicata alla “Identificazione di Impianto” (dati identificativi responsabile tecnico e
installatore, descrizione costruttiva e dotazione impianto), le successive pagine sono
dedicate alle “Verifiche periodiche”, calendarizzazione degli interventi di manutenzione
disposta dall’installatore – e al “Rapporto di Verifica impianto elettrico”. A completamento
una serie di approfondimenti per il consumatore: “Come risparmiare energia elettrica”,
“Consigli utili” per la corretta gestione e manutenzione dell’impianto” e “Cosa non fare”,
10 regole per la sicurezza personale e della propria abitazione. Chiude il Libretto un
“Elenco allegati” contenente documenti come certificati di garanzia, guide tecniche
dell’impianto, della componentistica e delle apparecchiature installate. Un importante
valore aggiunto è, infine, la veste grafica, intuitiva e immediata nella comprensione sia del
consumatore che del professionista.
UN DOCUMENTO UTILE
Il Libretto di Impianto Elettrico ha dunque tutte le carte in regola non solo per diventare un
documento di identità qualificante un componente importante di ogni abitazione
(impianto elettrico), ma anche per sottolineare l’importanza dell’innovazione tecnologica
come strumento di garanzia della sicurezza.
<<Il Libretto d’Impianto Elettrico – spiega Claudio Pecorari, Coordinatore
Commissione Innovazione Prosiel – è frutto di un attento studio di Prosiel che ha
portato alla realizzazione di uno strumento operativo e utile per tutti gli operatori di
installazione elettrica e residenziale, oltre che per gli utenti finali. Utilizzarlo e farlo utilizzare
è uno dei nostri impegni per far crescere l’innovazione nel comparto installato elettrico
italiano>>. Della stessa opinione anche Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale
CNA Installazione e Impianti che ribadisce come il libretto sia << uno strumento utile e
indispensabile per l’installatore e per il consumatore finale affinchè sicurezza e
professionalità degli impianti elettrici vengano inseriti all’interno di un documento che
risulta utile al consumatore finale ai fini della sicurezza e soprattutto all’installatore per
garantire una perfetta manutenzione dell’impianto nel tempo. Il libretto dì impianto è
finalmente lo strumento mediante il quale il mondo professionale si divide definitivamente
da quel mondo sotterraneo che il consumatore è tenuto ad affrontare giornalmente>>.
L’intero comparto vede dunque in questo documento un attestato di valore anche per la
propria professionalità.
Lo confermano Francesco Rotta, Presidente Confartigianato Elettricisti - << Il Libretto
d’impianto, per noi, è di fondamentale importanza per raggiungere gli obiettivi che da
sempre ci siamo prefissati: una garanzia per la professionalità degli installatori e la
salvaguardia dell’utente>> - e Alessandro Ciusani, Presidente UNAE : <<Anche UNAE,
rappresentando una delle più importanti realtà italiane impegnate nel processo di
qualificazione delle imprese installatrici nel settore elettrico, non poteva non partecipare a
questo progetto che porta alla luce due principi basilari: la qualificazione dell’installatore,
uno strumento indispensabile per il mercato ma anche per lo stesso installatore e la
realizzazione di impianti elettrici che rispettino le prescrizioni legislative e normative a
garanzia della qualità e affidabilità degli impianti oltre che della sicurezza per l’utente
finale>> . Proprio la sicurezza ha rappresentato uno dei traini nello sviluppo di
questa iniziativa. << Questo documento – specifica Emilio Bigarella, Vice Presidente
Albiqual (associazione socia di Prosiel nata per promuovere, agevolare e sostenere la
diffusione della cultura elettrica con particolare riguardo agli aspetti concernenti la
sicurezza) – è in primis uno strumento di sicurezza e prevenzione. Inoltre, se
elettrici e nostri associati, deve nel tempo diventare un valido tool di promozione
sull’utente finale. Soprattutto se potrà contare sul sostegno delle istituzioni>>. Istituzioni
che non possono rimanere indifferenti di fronte alla tutela del cittadino come ricorda
Maurizio Esitini, Direttore Generale Assistal (associazione che rappresenta le imprese
che progettano e installano impianti tecnologici, in particolare elettrici, ndr): <<L’iniziativa
avviata all’interno di Prosiel è improntata a migliorare la qualità degli impianti, ma
soprattutto la fiducia dei cittadini nei confronti di questo nostro grande mercato. Il Libretto
d’impianto è il risultato di questo nostro grande sforzo per essere una concreta soluzione
per garantire ai cittadini questa tutela. Noi ci auguriamo che questo lavoro possa proprio
contribuire a migliorare la loro sicurezza>>.
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge
Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
10/09/2025: Global Policy Review 2025
Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11