Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/05/2018: Progetto per migliorare la formazione dei lavoratori addetti alle operazioni di asfaltatura

Si è tenuta presso la Sede INAIL di Belluno un conferenza stampa per la presentazione del progetto.

Ha aperto l’incontro Danilo De Zaiacomo, Direttore del CFS (Centro Formazione per la Sicurezza di Sedico) illustrando le motivazioni che hanno portato alla presentazione del progetto: l'attività edile sta registrando timidi segnali di ripresa nella provincia di Belluno, che potrebbero aumentare decisamente con l'avvicinarsi dei Mondiali di sci di Cortina nel 2021. Tale manifestazione sarà importante per la provincia e per l’intera regione Veneto perché sulla direttrice verso la montagna Ampezzana si apriranno inevitabilmente cantieri stradali per adeguare l'odierna fragile rete viaria alla mole di traffico che dovrà sostenere. Per questo motivo il CFS di Sedico (BL) aveva presentato un progetto rivolto ai lavoratori del settore attraverso la manifestazione d’interesse INAIL Veneto 2017. L’accordo è stato firmato il 20 dicembre scorso, mentre le attività sono iniziate a gennaio. L’accordo che vede tra i partner anche l’ANCE di Belluno e SITEB, Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade, ha lo scopo di definire delle buone pratiche per un corretto uso delle macchine per la stesa del conglomerato bituminoso. La normativa sull’utilizzo in sicurezza delle macchine specifiche per l’asfaltatura delle strade è abbastanza carente, pertanto si è deciso di realizzare questo progetto per approfondire la materia e realizzare delle buone pratiche che potranno poi assurgere a buone prassi, se convalidate dalla Commissione consultiva permanente del Ministero del Lavoro ex art. 6 d.lgs.81/08. In quest’ottica, il progetto sarà applicabile ai cantieri stradali in generale, con attenzione anche alle specifiche caratteristiche dei lavori stradali a quote elevate.

E’ intervenuta la dott.ssa Daniela Petrucci che ha illustrato ai presenti la politica dell’Istituto in tema di prevenzione con gli sconti premiali, i bandi ISI e i progetti di prevenzione. Ha inoltre colto l’occasione per definire il nuovo ruolo dell’Istituto nella presa in carico globale del lavoratore infortunato fino al reinserimento lavorativo. Sono state fornite alcune informazioni e dettagli sulle statistiche infortunistiche dell’INAIL con l’indicazione dell’andamento degli infortuni degli ultimi anni, nello specifico settore della cantieristica stradale. In relazione al progetto presentato è stato sottolineato come in un cantiere stradale al rischio della specifica attività lavorativa si aggiunge il rischio derivante dalla circolazione stradale.

Ha preso la parola poi Antonio Olivotto dell’ANCE – Confindustria Belluno Dolomiti che ha illustrato le problematiche del lavoro in cantiere, luogo di lavoro temporaneo e mobile con tutti i rischi di un luogo di lavoro e contemporaneamente della strada. L’ANCE e le aziende affiliate hanno fortemente voluto questo progetto perché vorrebbero che la sicurezza diventasse patrimonio comune di tutte le aziende del territorio che concorreranno agli appalti per i lavori stradali in provincia di Belluno, per poi essere estesa a tutti i lavoratori.

Vincenzo Son, Vicepresidente dell’organismo paritetico di parte sindacale, ha sottolineato l’importanza della sicurezza e della salute dei lavoratori perché il bilancio degli infortuni mortali e gravi debba essere portato ad un numero vicino allo zero.

Dario Pietro Tonin, presidente del CFS ha sottolineato l’importanza della formazione che deve necessariamente partire dai giovani per aumentare la consapevolezza del lavoro sicuro per se stessi e per i propri compagni di lavoro.

L’ing. Pierangelo Reguzzoni, direttore della Scuola Edile di Varese che collabora da tempo con il CFS di Belluno ha elogiato il progetto, cui ha fornito il proprio contributo in qualità di tecnico e ha auspicato una sempre più forte sinergia tra i vari attori della sicurezza, anche superando i confini regionali.

Ha preso la parola Martina Rigo responsabile della sicurezza per il CFS, che ha illustrato nel dettaglio i moduli formativi che si concluderanno ad ottobre con circa 100 ore di formazione per i lavoratori e i progettisti, con 10 discenti per ogni modulo con il coinvolgimento di 6 aziende della zona. L’attività di formazione riguarda i lavoratori impegnati con quattro tipologie di macchine: fresa, finitrice, rullo, emulsionatrice spazzolatrice.

Infine è intervenuto Serafino Loat, istruttore macchine, che ha parlato dei rischi delle singole macchine utilizzate abitualmente nei cantieri stradali, in particolare la fresatrice che è stata recentemente introdotta nell’asfaltatura delle strade e che, essendo poco conosciuta, può costituire un rischio per i lavoratori più anziani che non ne conoscono bene il funzionamento e, al contrario dei lavoratori più giovani, ne sottovalutano i pericoli nell’uso.

 


08/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di rischio strada

Giovedì 9 aprile 2020 va in onda la quinta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di prevenzione degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Annalisa Guercio della Contarp dell’Inail.


07/04/2020: Modifica allegato XIV del Regolamento REACH

Pubblicato il Regolamento (UE) n. 2020/171 che aggiunge 11 sostanze nella lista delle sostanze soggette ad autorizzazione.


07/04/2020: Coronavirus: come usare correttamente le maschere facciali?

Pubblicata la seconda parte del filmato, realizzato dall’Inail, che affronta il tema dei dispositivi di protezione individuale (dpi). In questo capitolo le indicazioni per proteggere le vie respiratorie


07/04/2020: Coronavirus: attenzione alle truffe

La Polizia di Stato segnala sul suo sito alcune truffe legate all'emergenza Covid-19.


07/04/2020: Emergenza Covid-19, online il report Inail sulla validazione dei DPI

Alla data del 5 aprile su un totale di 840 pratiche processate dall’Istituto ne sono state approvate 35, quasi tutte presentate da importatori.


06/04/2020: Nuove indicazioni sui test diagnostici

Pandemia di COVID-19 – Aggiornamento delle indicazioni sui test diagnostici e sui criteri da adottare nella determinazione delle priorità. Aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio


06/04/2020: Il 7 aprile sarà disponibile un applicativo di tracciamento anti Coronavirus

Parecchi esperti ritengono che uno dei motivi, per cui la Corea del Sud ha messo rapidamente sotto controllo la pandemia in corso, è riconducibile all’utilizzo di applicativi di tracciamento di soggetti contagiati.


06/04/2020: Covid-19: Piena tutela Inail per tutti i casi di infezione sul lavoro

Una nuova circolare fornisce indicazioni sulle prestazioni garantite in caso di contagio di origine professionale. Per il presidente dell’Istituto “questa emergenza conferma che è necessario ampliare la platea degli assicurati”


03/04/2020: Informativa Covid-19 per lavoratori e terzi

Un modello di informativa Covid-19 per la lavoratori e terzi che può essere un utile spunto per adempiere agli obblighi di legge.


03/04/2020: Covid-19: come valutano il rischio nel Regno Unito?

Un esempio di valutazione del rischio Covid-19 nel Regno Unito.


03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche

L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili


03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende

Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro


02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus


02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus

Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile


02/04/2020: Resto a casa..in movimento

E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.


01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio

L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.


01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche

Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.


01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020

Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.


31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.


33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5