Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/05/2018: Progetto per migliorare la formazione dei lavoratori addetti alle operazioni di asfaltatura

Si è tenuta presso la Sede INAIL di Belluno un conferenza stampa per la presentazione del progetto.

Ha aperto l’incontro Danilo De Zaiacomo, Direttore del CFS (Centro Formazione per la Sicurezza di Sedico) illustrando le motivazioni che hanno portato alla presentazione del progetto: l'attività edile sta registrando timidi segnali di ripresa nella provincia di Belluno, che potrebbero aumentare decisamente con l'avvicinarsi dei Mondiali di sci di Cortina nel 2021. Tale manifestazione sarà importante per la provincia e per l’intera regione Veneto perché sulla direttrice verso la montagna Ampezzana si apriranno inevitabilmente cantieri stradali per adeguare l'odierna fragile rete viaria alla mole di traffico che dovrà sostenere. Per questo motivo il CFS di Sedico (BL) aveva presentato un progetto rivolto ai lavoratori del settore attraverso la manifestazione d’interesse INAIL Veneto 2017. L’accordo è stato firmato il 20 dicembre scorso, mentre le attività sono iniziate a gennaio. L’accordo che vede tra i partner anche l’ANCE di Belluno e SITEB, Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade, ha lo scopo di definire delle buone pratiche per un corretto uso delle macchine per la stesa del conglomerato bituminoso. La normativa sull’utilizzo in sicurezza delle macchine specifiche per l’asfaltatura delle strade è abbastanza carente, pertanto si è deciso di realizzare questo progetto per approfondire la materia e realizzare delle buone pratiche che potranno poi assurgere a buone prassi, se convalidate dalla Commissione consultiva permanente del Ministero del Lavoro ex art. 6 d.lgs.81/08. In quest’ottica, il progetto sarà applicabile ai cantieri stradali in generale, con attenzione anche alle specifiche caratteristiche dei lavori stradali a quote elevate.

E’ intervenuta la dott.ssa Daniela Petrucci che ha illustrato ai presenti la politica dell’Istituto in tema di prevenzione con gli sconti premiali, i bandi ISI e i progetti di prevenzione. Ha inoltre colto l’occasione per definire il nuovo ruolo dell’Istituto nella presa in carico globale del lavoratore infortunato fino al reinserimento lavorativo. Sono state fornite alcune informazioni e dettagli sulle statistiche infortunistiche dell’INAIL con l’indicazione dell’andamento degli infortuni degli ultimi anni, nello specifico settore della cantieristica stradale. In relazione al progetto presentato è stato sottolineato come in un cantiere stradale al rischio della specifica attività lavorativa si aggiunge il rischio derivante dalla circolazione stradale.

Ha preso la parola poi Antonio Olivotto dell’ANCE – Confindustria Belluno Dolomiti che ha illustrato le problematiche del lavoro in cantiere, luogo di lavoro temporaneo e mobile con tutti i rischi di un luogo di lavoro e contemporaneamente della strada. L’ANCE e le aziende affiliate hanno fortemente voluto questo progetto perché vorrebbero che la sicurezza diventasse patrimonio comune di tutte le aziende del territorio che concorreranno agli appalti per i lavori stradali in provincia di Belluno, per poi essere estesa a tutti i lavoratori.

Vincenzo Son, Vicepresidente dell’organismo paritetico di parte sindacale, ha sottolineato l’importanza della sicurezza e della salute dei lavoratori perché il bilancio degli infortuni mortali e gravi debba essere portato ad un numero vicino allo zero.

Dario Pietro Tonin, presidente del CFS ha sottolineato l’importanza della formazione che deve necessariamente partire dai giovani per aumentare la consapevolezza del lavoro sicuro per se stessi e per i propri compagni di lavoro.

L’ing. Pierangelo Reguzzoni, direttore della Scuola Edile di Varese che collabora da tempo con il CFS di Belluno ha elogiato il progetto, cui ha fornito il proprio contributo in qualità di tecnico e ha auspicato una sempre più forte sinergia tra i vari attori della sicurezza, anche superando i confini regionali.

Ha preso la parola Martina Rigo responsabile della sicurezza per il CFS, che ha illustrato nel dettaglio i moduli formativi che si concluderanno ad ottobre con circa 100 ore di formazione per i lavoratori e i progettisti, con 10 discenti per ogni modulo con il coinvolgimento di 6 aziende della zona. L’attività di formazione riguarda i lavoratori impegnati con quattro tipologie di macchine: fresa, finitrice, rullo, emulsionatrice spazzolatrice.

Infine è intervenuto Serafino Loat, istruttore macchine, che ha parlato dei rischi delle singole macchine utilizzate abitualmente nei cantieri stradali, in particolare la fresatrice che è stata recentemente introdotta nell’asfaltatura delle strade e che, essendo poco conosciuta, può costituire un rischio per i lavoratori più anziani che non ne conoscono bene il funzionamento e, al contrario dei lavoratori più giovani, ne sottovalutano i pericoli nell’uso.

 


18/09/2017: 10 volte sicurezza

Incontri gratuiti dedicati alla sicurezza in azienda.


15/09/2017: SGSL in sanità: un convegno

Convegno gratuito: I sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro in sanità: esperienze, confronti e prospettive


14/09/2017: Schede informative sul "Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età"

Sicurezza e salute sul lavoro (SLL) nel contesto di una forza lavoro che invecchia.


13/09/2017: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero

Incidenti, danni e tutte le malattie sul lavoro si possono prevenire adottando le misure adeguate in tempo utile.


12/09/2017: Contro le fake news serve una sfida culturale

Serve una sfida culturale e l'avvocatura può vincerla


11/09/2017: Opuscolo sui tumori professionali

AUSL di Parma ha pubblicato un opuscolo “TUMORI PROFESSIONALI Aggiornamento 2015 QUADERNI DI MEDICINA DEL LAVORO - n°1”.


08/09/2017: Estate rovente, anche per gli infortuni sul lavoro

Il bilancio del Presidente ANMIL Bettoni sulla pubblicazione degli Open Data INAIL sui primi sette mesi del 2017.


08/09/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Convegno a Verona il 22 settembre.


07/09/2017: Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0

Un convegno Mercoledì 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention


06/09/2017: DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza.

A Modena, nell’ambito di Ambiente Lavoro Convention 2017, un qualificante momento di confronto sull’applicazione del DPR 177/2011


05/09/2017: Le ragioni economiche della sicurezza e salute sul lavoro

Gli incidenti e gli infortuni sul lavoro costano all’UE 476 miliardi


04/09/2017: 1° rapporto sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Studio dei principali interventi del legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo della ricerca in materia di salvaguardia della salute dei lavoratori e della loro sicurezza in ambito lavorativo.


01/09/2017: Convegno Nazionale Porti 2017

Strumenti per il miglioramento della sicurezza nel lavoro portuale


01/09/2017: Il ricordo di un gigante della sicurezza

Alla fine di luglio 2017 ci ha lasciato il generale Roberto Conforti, comandante del nucleo tutela del patrimonio culturale.


31/08/2017: Sostegno per piccole imprese più sicure, più sane e di maggiore successo

Un ampio progetto di Eu-Osha.


30/08/2017: Rapine, Post Rapina, Aggressioni fisiche e psicologiche, Terrorismo

Si terrà a Torino il 5 settembre il convegno gratuito "Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario".


29/08/2017: I sistemi di allerta e sentinella intercettano i primi segni di malattie occupazionali.

Affinare gli interventi e la prevenzione sul posto di lavoro


28/08/2017: Convegno sulla sicurezza e dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda

Si terrà il 28 settembre il convegno “Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”


01/08/2017: Sicurezza al passo coi tempi

Un prodotto di carattere divulgativo realizzato con il contributo di varie strutture dell'Istituto.


31/07/2017: Online il nuovo bollettino trimestrale Inail su infortuni e malattie professionali

Grafici e tabelle sul trend delle denunce presentate all'Istituto.


64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5