Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
18/11/2025: Pride & Attitude: un film sulla dignità nelle fabbriche dell’Est
Candidato al premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, Pride & Attitude porta sullo schermo il racconto delle donne che hanno lavorato nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, prima e dopo la caduta del Muro.
Tra i film selezionati per il premio «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, uno in particolare si distingue per il suo potere evocativo e la sua profondità storica: Pride & Attitude (“Stolz & Eigensinn”), diretto dal regista tedesco Gerd Kroske. Il film, prodotto in Germania nel 2025, è un documentario lungo circa 113–114 minuti.
Una memoria del lavoro femminile nell’ex DDR
Pride & Attitude esplora il mondo del lavoro femminile nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, un Paese che oggi non esiste più. Le protagoniste sono donne operaie, che negli anni della DDR avevano conquistato diritti, sicurezza economica e una propria forma di autonomia, ma che dopo la caduta del muro di Berlino hanno dovuto fare i conti con smantellamenti, licenziamenti e una profonda trasformazione sociale.
Kroske ricostruisce queste biografie femminili sfruttando un materiale d’archivio straordinario: nastri U-Matic girati da Kanal X di Lipsia nei primi anni Novanta, che mostrano le lavoratrici nel pieno dell’attività, insieme alle interviste contemporanee, in cui le stesse donne riflettono su ciò che è stato guadagnato e su ciò che invece è andato perduto.
Struttura del film e scelta stilistica
La struttura narrativa di Pride & Attitude è sperimentale: Kroske utilizza uno “split-screen” (schermi divisi) che permette di mescolare passato e presente, confrontare immagini d’archivio con i volti attuali delle protagoniste, e stimolare una riflessione visiva su memoria, identità e discontinuità storica.
Il titolo stesso — “orgoglio e atteggiamento” — è pensato come un ponte ideale tra il cinema sociale di Alexander Kluge e Oskar Negt, da un lato, e la sensibilità romantica e morale di Jane Austen, dall’altro.
Temi centrali e rilevanza per la salute e la sicurezza sul lavoro
Pur non essendo un documentario strettamente focalizzato su sicurezza fisica o infortuni, Pride & Attitude ha una forte rilevanza per il premio Ambienti di lavoro sani e sicuri. Il film approfondisce le condizioni lavorative, le tensioni di potere, i diritti conquistati e poi smantellati, la dignità delle lavoratrici che sono state parte fondamentale di un sistema industriale. Questa narrazione fa emergere l’importanza di preservare non solo la sicurezza materiale sul lavoro, ma anche il riconoscimento sociale, i diritti e l’autonomia dei lavoratori.
Attraverso le interviste e il materiale d’archivio, Kroske restituisce una testimonianza potente di resilienza: donne che hanno vissuto momenti di migliori tutele, ma anche di perdita, e che oggi guardano indietro con orgoglio, ma anche con il senso di ciò che è stato sacrificato.
Leggi l'articolo "Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025"
28/04/2020: INAIL: dossier Covid-19
Durante la prima seduta del CdA INAIL il presidente si è soffermato sulle azioni promosse per il contenimento dell’emergenza Coronavirus, alle quali è dedicato un dossier speciale pubblicato oggi
28/04/2020: Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro
Coronavirus, dall’ILO l’invito ai paesi del G20 a promuovere interventi globali per affrontare l’emergenza lavorativa
27/04/2020: Ultime ore: fare i corsi in web-conference per non fermare la formazione
Sei un centro AiFOS e vuoi fare i corsi in videoconferenza? Fino al 30 Aprile approfitta della convenzione con Mega Italia Media: usa il sistema di web-conference ed eroga corsi online.
27/04/2020: Differimento dei termini per la consegna dei documenti sanitari
La consegna dei documenti sanitari che il Medico addetto alla sorveglianza sanitaria avrebbe dovuto effettuare entro la data del 23 febbraio 2020 o in scadenze successive ad essa, in via eccezionale potrà essere ugualmente effettuata entro il 31 luglio 2020.
27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani
L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione
27/04/2020: Covid-19: il decreto per la fase 2
Disponibile il decreto 26 aprile 2020 con le nuove disposizioni in vigore dal 4 maggio.
24/04/2020: Una proposta per la gestione del Protocollo anticontagio nei cantieri
Proteggere il cantiere per proteggere le persone: un manifesto che rappresenta la sintesi del lavoro di tecnici del settore edile e propone un percorso applicativo del Protocollo di sicurezza.
24/04/2020: Covid-19: la sicurezza degli animali da compagnia
Animali da compagnia e SARS-cov-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020
24/04/2020: Covid-19: l'igiene degli alimenti
Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020
23/04/2020: La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy
Intervista ad Antonello Soro.
23/04/2020: COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione
Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19
23/04/2020: Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail
Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.
23/04/2020: Protocollo d'intesa tra Dr Piemonte e Politecnico di Torino
Siglato il protocollo d’intesa con cui il Politecnico di Torino e la Direzione regionale Inail si impegnano a sviluppare azioni di promozione e sostegno della sicurezza dei lavoratori
22/04/2020: Inquinamento e Coronavirus
Gli effetti sull'inquinamento del blocco per il Coronavirus e gli studi sulle connessioni far questo e l'inquinamento
22/04/2020: Covid-19: l'EDPB ha adottato alcune linee guida a tutela della privacy
L'EDPB ha adottato linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19.
22/04/2020: Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto
L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.
21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?
21/04/2020: Pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione
La definizione delle diverse attività anche secondo la normativa vigente.
21/04/2020: L'uso delle lampade germicide per contrastare il Coronavirus
Un'alternativa ecologica ai disinfettanti o dispositivi estremamente pericolosi, in grado di produrre gravi danni alle persone inconsapevolmente esposte alla radiazione UVC da queste emessa?
20/04/2020: I facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola
La nuova infografica realizzata da Assosistema Confindustria contenente indicazioni sull'utilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51