Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


18/11/2025: Pride & Attitude: un film sulla dignità nelle fabbriche dell’Est

Candidato al premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, Pride & Attitude porta sullo schermo il racconto delle donne che hanno lavorato nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, prima e dopo la caduta del Muro. 


Tra i film selezionati per il premio «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, uno in particolare si distingue per il suo potere evocativo e la sua profondità storica: Pride & Attitude (“Stolz & Eigensinn”), diretto dal regista tedesco Gerd Kroske. Il film, prodotto in Germania nel 2025, è un documentario lungo circa 113–114 minuti.

Una memoria del lavoro femminile nell’ex DDR

Pride & Attitude esplora il mondo del lavoro femminile nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, un Paese che oggi non esiste più. Le protagoniste sono donne operaie, che negli anni della DDR avevano conquistato diritti, sicurezza economica e una propria forma di autonomia, ma che dopo la caduta del muro di Berlino hanno dovuto fare i conti con smantellamenti, licenziamenti e una profonda trasformazione sociale.

Kroske ricostruisce queste biografie femminili sfruttando un materiale d’archivio straordinario: nastri U-Matic girati da Kanal X di Lipsia nei primi anni Novanta, che mostrano le lavoratrici nel pieno dell’attività, insieme alle interviste contemporanee, in cui le stesse donne riflettono su ciò che è stato guadagnato e su ciò che invece è andato perduto. 

Struttura del film e scelta stilistica

La struttura narrativa di Pride & Attitude è sperimentale: Kroske utilizza uno “split-screen” (schermi divisi) che permette di mescolare passato e presente, confrontare immagini d’archivio con i volti attuali delle protagoniste, e stimolare una riflessione visiva su memoria, identità e discontinuità storica.

Il titolo stesso — “orgoglio e atteggiamento” — è pensato come un ponte ideale tra il cinema sociale di Alexander Kluge e Oskar Negt, da un lato, e la sensibilità romantica e morale di Jane Austen, dall’altro.

Temi centrali e rilevanza per la salute e la sicurezza sul lavoro

Pur non essendo un documentario strettamente focalizzato su sicurezza fisica o infortuni, Pride & Attitude ha una forte rilevanza per il premio Ambienti di lavoro sani e sicuri. Il film approfondisce le condizioni lavorative, le tensioni di potere, i diritti conquistati e poi smantellati, la dignità delle lavoratrici che sono state parte fondamentale di un sistema industriale. Questa narrazione fa emergere l’importanza di preservare non solo la sicurezza materiale sul lavoro, ma anche il riconoscimento sociale, i diritti e l’autonomia dei lavoratori.

Attraverso le interviste e il materiale d’archivio, Kroske restituisce una testimonianza potente di resilienza: donne che hanno vissuto momenti di migliori tutele, ma anche di perdita, e che oggi guardano indietro con orgoglio, ma anche con il senso di ciò che è stato sacrificato.



Leggi l'articolo "Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025"


28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno


28/10/2014: La sicurezza è appesa ad un filo. Usalo.


27/10/2014: Le 12 strade statali meno sicure


27/10/2014: Diritti in Internet: al via la consultazione pubblica sulla bozza di dichiarazione


24/10/2014: Ambiente Lavoro: il bilancio Uil sullo stress lavoro correlato

Nel corso della seconda giornata di Ambiente Lavoro è stata presentata l’indagine dell’Osservatorio Confederale della Uil da cui emerge come siano molti i lavoratori competenti in materia, nonostante la mancata formazione da parte delle aziende


23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico


22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza


21/10/2014: Ambiente Lavoro e SAIE insieme per la sicurezza degli operatori del settore edile

Nel focus Cantiere Sicuro dedicato alla sicurezza in cantiere molte le offerte di aggiornamento per gli operatori sui temi di maggior rilevanza per il comparto


20/10/2014: 30 milioni di euro per le PMI: le domande online dal 3 novembre


20/10/2014: Ingegneria della sicurezza, siglato un accordo-quadro triennale tra Inail e Cni

L’intesa, sottoscritta oggi nell’ambito della seconda Giornata nazionale che si è svolta presso la direzione generale dell’Istituto, prevede la promozione di una serie di iniziative, analisi e studi volti allo sviluppo della cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali


17/10/2014: Dal 20 al 24 ottobre 2014: Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro


17/10/2014: Magazzini videosorvegliati più a lungo: ok del Garante


16/10/2014: I nostri bambini. Come proteggerli, come soccorrerli


16/10/2014: Ingegneria della sicurezza, il 20 ottobre all’Inail la seconda Giornata nazionale

Dalle iniziative per la riduzione di infortuni e malattie professionali ai più recenti provvedimenti normativi, all’Auditorium dell’Istituto il momento progettuale promosso con il Cni per favorire il confronto e lo scambio di conoscenze tra i rappresentanti di istituzioni, sindacati e associazioni datoriali


15/10/2014: Rischi psicosociali in Europa: prevalenza e strategie di prevenzione


15/10/2014: Posa e manutenzione delle porte tagliafuoco/fumo


14/10/2014: Statistiche infortuni: 2,5 milioni di lavoratori mancanti tra cui i vigili del fuoco

L’INAIL fornisce, in maniera completa ed approfondita, una gran mole di informazioni statistiche sui lavoratori “assicurati”; ma, forse non tutti sanno che molte categorie non sono assicurate all’INAIL e sfuggono quindi alle statistiche ufficiali che vengono periodicamente pubblicate dall’Istituto.


14/10/2014: In scena “Lo spettacolo della sicurezza”: il cinema per educare alla prevenzione

Dal polo audiovisivo alla creazione di una piattaforma on line dove scaricare brevi trailer e schede di film tematici: tante le attività di sensibilizzazione e formazione del pubblico giovanile messe in atto dalla direzione Inail Lombardia, insieme alla Fondazione Cineteca italiana e all’Ufficio scolastico regionale.


13/10/2014: L’ISO pubblica documenti informativi sulla revisione della ISO 9001


13/10/2014: Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico


122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132