Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
18/11/2025: Pride & Attitude: un film sulla dignità nelle fabbriche dell’Est
Candidato al premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, Pride & Attitude porta sullo schermo il racconto delle donne che hanno lavorato nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, prima e dopo la caduta del Muro.
Tra i film selezionati per il premio «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, uno in particolare si distingue per il suo potere evocativo e la sua profondità storica: Pride & Attitude (“Stolz & Eigensinn”), diretto dal regista tedesco Gerd Kroske. Il film, prodotto in Germania nel 2025, è un documentario lungo circa 113–114 minuti.
Una memoria del lavoro femminile nell’ex DDR
Pride & Attitude esplora il mondo del lavoro femminile nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, un Paese che oggi non esiste più. Le protagoniste sono donne operaie, che negli anni della DDR avevano conquistato diritti, sicurezza economica e una propria forma di autonomia, ma che dopo la caduta del muro di Berlino hanno dovuto fare i conti con smantellamenti, licenziamenti e una profonda trasformazione sociale.
Kroske ricostruisce queste biografie femminili sfruttando un materiale d’archivio straordinario: nastri U-Matic girati da Kanal X di Lipsia nei primi anni Novanta, che mostrano le lavoratrici nel pieno dell’attività, insieme alle interviste contemporanee, in cui le stesse donne riflettono su ciò che è stato guadagnato e su ciò che invece è andato perduto.
Struttura del film e scelta stilistica
La struttura narrativa di Pride & Attitude è sperimentale: Kroske utilizza uno “split-screen” (schermi divisi) che permette di mescolare passato e presente, confrontare immagini d’archivio con i volti attuali delle protagoniste, e stimolare una riflessione visiva su memoria, identità e discontinuità storica.
Il titolo stesso — “orgoglio e atteggiamento” — è pensato come un ponte ideale tra il cinema sociale di Alexander Kluge e Oskar Negt, da un lato, e la sensibilità romantica e morale di Jane Austen, dall’altro.
Temi centrali e rilevanza per la salute e la sicurezza sul lavoro
Pur non essendo un documentario strettamente focalizzato su sicurezza fisica o infortuni, Pride & Attitude ha una forte rilevanza per il premio Ambienti di lavoro sani e sicuri. Il film approfondisce le condizioni lavorative, le tensioni di potere, i diritti conquistati e poi smantellati, la dignità delle lavoratrici che sono state parte fondamentale di un sistema industriale. Questa narrazione fa emergere l’importanza di preservare non solo la sicurezza materiale sul lavoro, ma anche il riconoscimento sociale, i diritti e l’autonomia dei lavoratori.
Attraverso le interviste e il materiale d’archivio, Kroske restituisce una testimonianza potente di resilienza: donne che hanno vissuto momenti di migliori tutele, ma anche di perdita, e che oggi guardano indietro con orgoglio, ma anche con il senso di ciò che è stato sacrificato.
Leggi l'articolo "Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025"
19/07/2017: Regolamento Ue e certificazione in materia di dati personali
Il Garante Privacy e ACCREDIA richiamano l'attenzione sulla necessità di attendere la definizione di criteri e requisiti comuni per la conformità delle certificazioni in materia di protezione dati al Regolamento UE 2016/679.
18/07/2017: Deposito temporaneo acque di lavaggio cassonetti stradali
In applicazione delle specifiche disposizioni previste dal Testo Unico Ambientale.
17/07/2017: Formulario d'identificazione dei rifiuti: invio telematico della quarta copia
Il Ministero dell'Ambiente risponde a un quesito.
14/07/2017: Più sicurezza negli ambienti confinati grazie all’applicativo web realizzato dall’Inail
Approfondire tutti i principali aspetti connessi alle attività in ambienti ad alto tasso di rischio come cisterne, serbatoi, silos e autoclavi.
11/07/2017: Un commento a caldo sul rapporto annuale INAIL 2016
Il commento di ANMIL
10/07/2017: Rapporto controlli ambientali del SNPA – AIA/SEVESO
Il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte
07/07/2017: Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Un seminario gratuito a Roma il 13 luglio.
06/07/2017: Relazione annuale Inail: nel 2016 flessione degli infortuni mortali sul lavoro
Sostanzialmente stabili le denunce di infortunio registrate, ma calano del 12,7% i casi mortali accertati
05/07/2017: Autorizzazione Integrata Ambientale: aggiornamento
Modificati i criteri per la definizione degli importi delle garanzie finanziarie. In vigore dal 4 luglio 2017.
04/07/2017: La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti
Gli spazi non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni
03/07/2017: Verso ambienti di lavoro adatti agli anziani in Europa
Una prospettiva su lavoro e invecchiamento che considera l’intero arco della vita sviluppata dalle agenzie dell’UE
29/06/2017: Perché una nuova UNI EN ISO 14001?
Una brochure dell'UNI.
28/06/2017: Salute e sicurezza, il contributo della ricerca Inail per la partecipazione attiva dei lavoratori
Le esperienze del passato, le attività del presente e le nuove sfide legate ai cambiamenti del mondo del lavoro.
27/06/2017: Sostanze chimiche - ambiente e salute
Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2017
26/06/2017: Lavori sotto tensione: pubblicato il Decreto rettificato
Nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017
23/06/2017: Relazione Osha 2016: celebrare i risultati e pianificare per il futuro
Le attività principali svolte nel 2016 da Eu-Osha
22/06/2017: SISTRI: Ultimi aggiornamenti
Aggiornamento Sezione Documenti e Iscrizione degli operatori transfrontalieri.
21/06/2017: Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica
Un documento che mira a sviluppare gli indirizzi strategici previsti.
20/06/2017: Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti
La prevenzione di patologie occupazionali di lavoratori dell’industria e di musicisti
16/06/2017: Sicurezza sul lavoro in agricoltura
Un quadro aggiornato della sicurezza sul lavoro in agricoltura: la risposta normativa sembra è efficace?
76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86