Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


18/11/2025: Pride & Attitude: un film sulla dignità nelle fabbriche dell’Est

Candidato al premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, Pride & Attitude porta sullo schermo il racconto delle donne che hanno lavorato nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, prima e dopo la caduta del Muro. 


Tra i film selezionati per il premio «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025, uno in particolare si distingue per il suo potere evocativo e la sua profondità storica: Pride & Attitude (“Stolz & Eigensinn”), diretto dal regista tedesco Gerd Kroske. Il film, prodotto in Germania nel 2025, è un documentario lungo circa 113–114 minuti.

Una memoria del lavoro femminile nell’ex DDR

Pride & Attitude esplora il mondo del lavoro femminile nelle grandi fabbriche della Germania dell’Est, un Paese che oggi non esiste più. Le protagoniste sono donne operaie, che negli anni della DDR avevano conquistato diritti, sicurezza economica e una propria forma di autonomia, ma che dopo la caduta del muro di Berlino hanno dovuto fare i conti con smantellamenti, licenziamenti e una profonda trasformazione sociale.

Kroske ricostruisce queste biografie femminili sfruttando un materiale d’archivio straordinario: nastri U-Matic girati da Kanal X di Lipsia nei primi anni Novanta, che mostrano le lavoratrici nel pieno dell’attività, insieme alle interviste contemporanee, in cui le stesse donne riflettono su ciò che è stato guadagnato e su ciò che invece è andato perduto. 

Struttura del film e scelta stilistica

La struttura narrativa di Pride & Attitude è sperimentale: Kroske utilizza uno “split-screen” (schermi divisi) che permette di mescolare passato e presente, confrontare immagini d’archivio con i volti attuali delle protagoniste, e stimolare una riflessione visiva su memoria, identità e discontinuità storica.

Il titolo stesso — “orgoglio e atteggiamento” — è pensato come un ponte ideale tra il cinema sociale di Alexander Kluge e Oskar Negt, da un lato, e la sensibilità romantica e morale di Jane Austen, dall’altro.

Temi centrali e rilevanza per la salute e la sicurezza sul lavoro

Pur non essendo un documentario strettamente focalizzato su sicurezza fisica o infortuni, Pride & Attitude ha una forte rilevanza per il premio Ambienti di lavoro sani e sicuri. Il film approfondisce le condizioni lavorative, le tensioni di potere, i diritti conquistati e poi smantellati, la dignità delle lavoratrici che sono state parte fondamentale di un sistema industriale. Questa narrazione fa emergere l’importanza di preservare non solo la sicurezza materiale sul lavoro, ma anche il riconoscimento sociale, i diritti e l’autonomia dei lavoratori.

Attraverso le interviste e il materiale d’archivio, Kroske restituisce una testimonianza potente di resilienza: donne che hanno vissuto momenti di migliori tutele, ma anche di perdita, e che oggi guardano indietro con orgoglio, ma anche con il senso di ciò che è stato sacrificato.



Leggi l'articolo "Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025"


02/10/2024: Zoonosi: la prossima pandemia potrebbe arrivare dall’Artico

La rivista scientifica Nature lancia l’allarme: la regione artica potrebbe diventare un focolaio di patogeni virali. Lo scioglimento dei ghiacci sta rilasciando microrganismi congelati da migliaia di anni. È necessario un trattato.


30/09/2024: Una circolare per la prevenzione dei rischi con le piattaforme di lavoro

Pubblicata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali la circolare n. 7 del 12 settembre 2024 avente per oggetto le problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).


27/09/2024: Uno studio indica che chi lavora di notte rischia di meno

Pubblicato dall’Inail uno studio sul lavoro notturno che analizza la normativa, i lavoratori occupati, gli infortuni ricorrenti e gli indici di rischio in questo ambito specifico.


25/09/2024: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione settembre 2024

Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di settembre 2024. Le novità generali.


24/09/2024: Una nuova proroga per la qualificazione dei tecnici manutentori

Il nuovo Decreto 13 settembre 2024 contiene modifiche ed integrazioni al decreto 1° settembre 2021. Le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entreranno in vigore dal 25 settembre 2025.


23/09/2024: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo sulla patente a crediti

Nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il nuovo regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.


19/09/2024: Sanificazione degli ambienti indoor

In consultazione pubblica le due parti del progetto di prassi di riferimento.


18/09/2024: Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa

L’integrazione del clima, dell’ambiente e della sostenibilità fra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo


17/09/2024: Vademecum "La scuola a prova di privacy"

Un’agile guida, rivolta ad istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie, per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.


13/09/2024: Brandizzo, le proposte della Commissione della Camera per evitare nuove tragedie

La presentazione della Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro della Camera, in relazione a grave incidente di Brandizzo del 30 agosto 2023.


12/09/2024: OiRA al servizio dei lavoratori dei distributori di benzina

Strumenti gratuiti e accessibili di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA ) per le stazioni di servizio


11/09/2024: La qualità dell’aria in Europa

Continua a migliorare, ma i livelli di inquinamento sono ancora pericolosi in molte aree


09/09/2024: OspedaleSicuroDuemila24

Due giorni di convegni sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.


04/09/2024: Estintori di incendio… novità in vista

Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…


03/09/2024: Polveri sottili dal Canada

L’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta


27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani

Con l’equitazione combatto le mie paure


02/08/2024: Un nuovo modello per trasferimenti più sicuri di dati personali

Il GEPD presenta un nuovo modello per trasferimenti più sicuri di dati personali tra istituzioni dell'UE e organizzazioni internazionali


31/07/2024: Il clima in Italia

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”


26/07/2024: Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi

Un comunicato stampa del Consiglio nazionale delle ricerche mostra come, secondo uno studio, il clima influenzi gli incendi boschivi e l'ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli.


24/07/2024: La potenziale rivoluzione dell’energia geotermica

Un progetto islandese apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, promettendo di trasformare l'estrazione energetica e la mitigazione dei rischi vulcanici attraverso l'accesso diretto a una camera magmatica.


4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14