Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione

L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.

L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti. È grazie alla commissione “Comportamento all’incendio” che è stata elaborata in lingua italiana la UNI EN 1364-5.

Questo documento specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di griglie di ventilazione (ATG). È applicabile alle griglie di ventilazione destinate all'installazione in componenti di edifici (generalmente pareti, pavimenti o soffitti). L'orientamento di installazione delle griglie di ventilazione può essere verticale od orizzontale.

Il meccanismo di chiusura delle griglie di ventilazione può essere realizzato mediante l'espansione di materiale e/o dispositivi di chiusura meccanici o elettrici.

Inoltre, il presente metodo di prova è valido per le griglie di ventilazione resistenti al fuoco o per le griglie di ventilazione con caratteristiche di resistenza al fuoco e di tenuta al fumo.

Per concludere, la norma al suo interno cita i riferimenti normativi seguenti:

  • UNI EN 1363-1 Prove di resistenza al fuoco - Parte 1: Requisiti generali;
  • UNI EN 1363-2 Prove di resistenza al fuoco - Procedure alternative e aggiuntive;
  • UNI EN ISO 13943 Sicurezza in caso di incendio - Vocabolario (ISO 13943).

Fonte: UNI


16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri

Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri


15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP

Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP


15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro

Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro


12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro

La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro


12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale

Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale


11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza


11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi


09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”


09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata


05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia


04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato

Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato


03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose


03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada


02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"


01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza


01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza


01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione


27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"


27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress


115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125