07/11/2016: Prevenzione in agricoltura, Inail a Eima 2016
Salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nel settore agricolo, forestale e zootecnico all’edizione 2016 di Eima, la manifestazione interamente dedicata alle macchine agricole, in programma a Bologna dal 9 al 13 novembre.
Numeri imponenti per l’edizione di quest’anno. Sono questi i principali obiettivi che contrassegnano la partecipazione dell’Inail anche quest’anno a Eima 2016, la più importante rassegna dedicata al mondo “verde”. Un pianeta variegato e composito, che incrocia la meccanizzazione per l’agricoltura, la zootecnia, la forestazione l’agroindustria, le bioenergie, il giardinaggio e la componentistica, e che secondo le previsioni radunerà, all’interno dei 13mila metri quadri del quartiere fieristico, oltre 240mila operatori provenienti da 140 Paesi a cui saranno presentati servizi e tecnologie prodotte da più di 270 industrie specializzate.
Attività seminariale Inail: uno sguardo complessivo sulla sicurezza nel mondo agricolo. Due seminari ed un workshop, organizzati dalla Direzione centrale prevenzione, in sinergia con la Consulenza statistico attuariale, la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ed il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli Impianti produttivi ed Insediamenti antropici che hanno proposto interventi sulle seguenti tematiche:
1 “Infortuni e malattie professionali in Agricoltura: Evoluzione normativa Inail, andamento del fenomeno e prestazioni economiche” (9 novembre dalle ore 14.30 alle ore 17.15, Sala Madrigale Pad.36-1 Piano)
- “La filiera della sicurezza in agricoltura” (10 novembre dalle ore 14 alle ore 18.00 Sala Ouverture, centro servizi I piano – blocco D)
- “La revisione delle macchine agricole: un’opportunità per migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella circolazione stradale” (venerdì 11 novembre dalle ore 9.30 alle ore 13.40, Sala Notturno, centro servizi I piano - blocco D)
Area informativa: nello stand Inail, prodotti e materiali realizzati dall’Istituto, uno spazio logistico di 64 metri quadri, quale punto di riferimento per l’informazione all’utenza sulle tematiche di prevenzione e sui servizi istituzionali di tutela integrata dei lavoratori nonché di promozione e diffusione dei prodotti dell’Istituto, tra cui: “Adeguamento macchine agricole” e le Linee guida “L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento dei trattori agricoli” e il materiale promozionale della nuova Campagna europea (Eu-osha) 2016/2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”, sul tema dell’invecchiamento attivo.
- La revisione delle macchine agricole: un’opportunità per migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella circolazione stradale
(.pdf - 132)
- La filiera della sicurezza in agricoltura
(.pdf - 128 kb)
- Infortuni e malattie professionali in agricoltura: evoluzione normativa Inail, andamento del fenomeno e prestazioni economiche
(.pdf - 130 kb)
Fonte: INAIL
24/08/2020: Nidi e servizi per l’infanzia, via libera a riapertura dal primo settembre
L'ordinanza della Regione Lombardia n. 594 del 6 agosto 2020.
06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”
Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi
05/08/2020: Bonifiche siti contaminati – novità decreto semplificazioni D.L. 76/2020
È stato pubblicato il D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni) che introduce anche procedure semplificate per interventi e opere nei siti oggetto di bonifica e per le bonifiche nei siti di interesse nazionale (SIN).
04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit
Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.
03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"
La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.
31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti
Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83
30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante
Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre
28/07/2020: Covid-19 - Informazioni ai viaggiatori in arrivo in Italia.
Non abbassiamo la guardia!
27/07/2020: Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità
Le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2
24/07/2020: Nuovo decreto ministeriale relativo ai gas per gli impianti di climatizzazione
Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020
23/07/2020: Quale ruolo per i RLS nell’agricoltura post Covid?
Nel webinar conclusivo sono stati presentati obiettivi e risultati del progetto Meta-Rls per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nel settore agricolo, un’iniziativa nata dall’avviso pubblico Inail del 2015.
22/07/2020: Le modalità di trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2
Un aggiornamento del WHO.
21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19
Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”
20/07/2020: Misure per i lavoratori del settore privato
Indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia.
17/07/2020: OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo
Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2021.
16/07/2020: Coronavirus: la Commissione rafforza la preparazione per affrontare futuri focolai
La Commissione ha presentato il 15 luglio misure immediate a breve termine volte a rafforzare la preparazione sanitaria dell'UE per affrontare i focolai di COVID-19.
15/07/2020: Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm 14 luglio 2020
Le nuove disposizioni valide fino al 31 luglio 2020.
14/07/2020: Covid-19, come viaggiare in sicurezza
Seguendo le norme di igiene, utilizzando la mascherina e mantenendo il distanziamento è possibile viaggiare liberamente e in sicurezza in tutto il territorio italiano.
13/07/2020: Istat e Italia: sanità, lavoro, ambiente e quadro economico
Pubblicata la ventottesima edizione del Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese in parte dedicata all'emergenza Covid.
32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42