Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/11/2016: Prevenzione in agricoltura, Inail a Eima 2016

Salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nel settore agricolo, forestale e zootecnico all’edizione 2016 di Eima, la manifestazione interamente dedicata alle macchine agricole, in programma a Bologna dal 9 al 13 novembre.

Presentare le principali novità in tema di prevenzione (antinfortunistica) degli infortuni e delle malattie professionali che riguardano il settore agricolo forestale e giardinaggio, fornendo gli elementi fondamentali posti alla base degli interventi del Piano nazionale per la prevenzione in Agricoltura e selvicoltura; illustrare le modifiche e gli ampliamenti che hanno coinvolto le linee guida Inail; esaminare l’evoluzione normativa registrata nel settore delle macchine agricole e gli interventi per la formazione e l’addestramento dei conduttori di trattori, anche alla luce delle ultime previsioni della legge di Stabilità 2016 riferite agli adempimenti finanziari posti a carico dell’Istituto.

Numeri imponenti per l’edizione di quest’anno. Sono questi i principali obiettivi che contrassegnano la partecipazione dell’Inail anche quest’anno a Eima 2016, la più importante rassegna dedicata al mondo “verde”. Un pianeta variegato e composito, che incrocia la meccanizzazione per l’agricoltura, la zootecnia, la forestazione l’agroindustria, le bioenergie, il giardinaggio e la componentistica, e che secondo le previsioni radunerà, all’interno dei 13mila metri quadri del quartiere fieristico,  oltre 240mila operatori provenienti da 140 Paesi a cui saranno presentati servizi e tecnologie prodotte da più di 270 industrie specializzate.

Attività seminariale Inail: uno sguardo complessivo sulla sicurezza nel mondo agricolo. Due seminari ed un workshop, organizzati dalla Direzione centrale prevenzione, in sinergia con la Consulenza statistico attuariale, la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ed il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli Impianti produttivi ed Insediamenti antropici che hanno proposto interventi sulle seguenti tematiche:

1    “Infortuni e malattie professionali in Agricoltura: Evoluzione normativa Inail, andamento del fenomeno e prestazioni economiche” (9 novembre dalle ore 14.30 alle ore 17.15, Sala Madrigale  Pad.36-1 Piano)
  1. “La filiera della sicurezza in agricoltura” (10 novembre dalle ore 14 alle ore 18.00 Sala Ouverture, centro servizi I piano – blocco D)
  2. “La revisione delle macchine agricole: un’opportunità per migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella circolazione stradale” (venerdì 11 novembre dalle ore 9.30 alle ore 13.40, Sala Notturno, centro servizi I piano - blocco D)
Ai seminari è prevista la partecipazione, non solo di esperti dell’Istituto ma anche di esperti provenienti dalle realtà istituzionali, scientifiche e associative nazionali, per favorire momenti di confronto tra esperienze tecnico-scientifiche maturate in contesti diversi.  

Area informativa: nello stand Inail, prodotti e materiali realizzati dall’Istituto, uno spazio logistico di 64 metri quadri, quale punto di riferimento per l’informazione all’utenza sulle tematiche di prevenzione e sui servizi istituzionali di tutela integrata dei lavoratori nonché di promozione e diffusione dei prodotti dell’Istituto, tra cui: “Adeguamento macchine agricole” e le Linee guida “L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento dei trattori agricoli” e il materiale promozionale della nuova Campagna europea (Eu-osha) 2016/2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”, sul tema dell’invecchiamento attivo.

20/07/2023: Rentri: il regolamento d'attuazione

Pubblicate le modalità di funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, conosciuto come Rentri.


19/07/2023: TU ambiente: nuove disposizioni correttive e integrative

Le principali modifiche apportate al TU ambientale dal D.Lgs.213/2022


18/07/2023: Nuovo codice appalti e tutela ambientale


17/07/2023: Seminario gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro"

Inail organizza il 21 luglio il convegno gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro ricerca scientifica e progetti di intervento. Le iniziative dell’Inail per il settore dell’edilizia"


14/07/2023: Legge sul ripristino della natura

L'UE deve disporre di misure di ripristino entro il 2030 che coprano almeno il 20% delle sue aree terrestri e marittime, affermano i deputati.


12/07/2023: Con il caldo arrivano i primi superamenti per l’ozono

Conosciamo meglio questo inquinante


11/07/2023: Innovazione per la salute e la sicurezza sul lavoro

Presentate le buone pratiche di Inail e Ferrovie dello Stato


10/07/2023: Legge di conversione del DL 48/2023: la proroga del lavoro agile

La legge di conversione del decreto-legge 48/2023 ha prorogato al 30 settembre 2023 il diritto per i lavoratori fragili nel settore pubblico e privato di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile.


06/07/2023: Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro

Si terrà il 12 luglio a Milano il convegno gratuito sul progetto CONDIVIDO, che ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodi per la gestione dei near miss.


05/07/2023: Come affrontare il cambiamento climatico

La nuova pubblicazione divulgativa “Segnali dal clima in FVG”


04/07/2023: Digital Integration in Machines and Process Industry

Seminario gratuito il 7 luglio 2023 dedicato all’utilizzo di tecnologie per ottimizzare i processi industriali e rilevare benefici e rischi derivanti dall’integrazione digitale in macchine e impianti per la sicurezza fisica e informatica nei luoghi di lavoro


03/07/2023: Verifiche periodiche: l'elenco aggiornato

Decreto Interministeriale n. 76 del 20 giugno 2023 e Quarantunesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


30/06/2023: Primo soccorso, quando la formazione salva la vita

L’intervento tempestivo di un cittadino, formato in un corso dell’Inail, evidenzia come la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore possano fare la differenza per la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco


29/06/2023: L’OiRA può contribuire ad affrontare la violenza di terzi sul posto di lavoro

Scopri tutto quello che c’è da sapere su OiRA.


28/06/2023: IT-alert: il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico

Al via la sperimentazione del nuovo sistema nazionale di allarme per l'informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.


27/06/2023: Webinar: il nuovo Codice dei contratti pubblici

Le prospettive per la sicurezza sul lavoro e la qualificazione delle imprese negli appalti pubblici e privati: un webinar gratuito il 6 luglio.


23/06/2023: Accordo Inail-Regioni per una campagna nazionale di rafforzamento della formazione

Dall’Istituto oltre 10 milioni di euro per la realizzazione di interventi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla normativa vigente, finalizzati alla promozione della consapevolezza dei rischi e all’adozione delle più corrette misure di prevenzione


22/06/2023: Sicurezza sul lavoro e innovazione

Il robot avatar di Inail e IIT sotto i riflettori dei media internazionali


21/06/2023: Dai Boomer alla GenZ: comportamenti sicuri nel mondo del lavoro che cambia

La tappa nr 14 del forum della prevenzione “Made in Inail” prevista il 27 giugno


20/06/2023: Fondo vittime gravi infortuni: gli importi dell’una tantum per il 2023

Pubblicato il decreto 75 del 18 maggio 2023 relativo al Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’annualità 2023.


3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13