Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/11/2016: Prevenzione in agricoltura, Inail a Eima 2016

Salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nel settore agricolo, forestale e zootecnico all’edizione 2016 di Eima, la manifestazione interamente dedicata alle macchine agricole, in programma a Bologna dal 9 al 13 novembre.

Presentare le principali novità in tema di prevenzione (antinfortunistica) degli infortuni e delle malattie professionali che riguardano il settore agricolo forestale e giardinaggio, fornendo gli elementi fondamentali posti alla base degli interventi del Piano nazionale per la prevenzione in Agricoltura e selvicoltura; illustrare le modifiche e gli ampliamenti che hanno coinvolto le linee guida Inail; esaminare l’evoluzione normativa registrata nel settore delle macchine agricole e gli interventi per la formazione e l’addestramento dei conduttori di trattori, anche alla luce delle ultime previsioni della legge di Stabilità 2016 riferite agli adempimenti finanziari posti a carico dell’Istituto.

Numeri imponenti per l’edizione di quest’anno. Sono questi i principali obiettivi che contrassegnano la partecipazione dell’Inail anche quest’anno a Eima 2016, la più importante rassegna dedicata al mondo “verde”. Un pianeta variegato e composito, che incrocia la meccanizzazione per l’agricoltura, la zootecnia, la forestazione l’agroindustria, le bioenergie, il giardinaggio e la componentistica, e che secondo le previsioni radunerà, all’interno dei 13mila metri quadri del quartiere fieristico,  oltre 240mila operatori provenienti da 140 Paesi a cui saranno presentati servizi e tecnologie prodotte da più di 270 industrie specializzate.

Attività seminariale Inail: uno sguardo complessivo sulla sicurezza nel mondo agricolo. Due seminari ed un workshop, organizzati dalla Direzione centrale prevenzione, in sinergia con la Consulenza statistico attuariale, la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ed il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli Impianti produttivi ed Insediamenti antropici che hanno proposto interventi sulle seguenti tematiche:

1    “Infortuni e malattie professionali in Agricoltura: Evoluzione normativa Inail, andamento del fenomeno e prestazioni economiche” (9 novembre dalle ore 14.30 alle ore 17.15, Sala Madrigale  Pad.36-1 Piano)
  1. “La filiera della sicurezza in agricoltura” (10 novembre dalle ore 14 alle ore 18.00 Sala Ouverture, centro servizi I piano – blocco D)
  2. “La revisione delle macchine agricole: un’opportunità per migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella circolazione stradale” (venerdì 11 novembre dalle ore 9.30 alle ore 13.40, Sala Notturno, centro servizi I piano - blocco D)
Ai seminari è prevista la partecipazione, non solo di esperti dell’Istituto ma anche di esperti provenienti dalle realtà istituzionali, scientifiche e associative nazionali, per favorire momenti di confronto tra esperienze tecnico-scientifiche maturate in contesti diversi.  

Area informativa: nello stand Inail, prodotti e materiali realizzati dall’Istituto, uno spazio logistico di 64 metri quadri, quale punto di riferimento per l’informazione all’utenza sulle tematiche di prevenzione e sui servizi istituzionali di tutela integrata dei lavoratori nonché di promozione e diffusione dei prodotti dell’Istituto, tra cui: “Adeguamento macchine agricole” e le Linee guida “L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento dei trattori agricoli” e il materiale promozionale della nuova Campagna europea (Eu-osha) 2016/2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”, sul tema dell’invecchiamento attivo.

23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016


11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5