Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


10/12/2018: Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare

Un convegno gratuito a Modena il 19 dicembre

Modena, 19 Dicembre 2018

Workshop

“Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare:
realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti
del comparto agricolo ed edile: risultati di progetto 2016-18”

 

Il Workshop è organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dalla Direzione territoriale INAIL di Modena nell’ambito delle attività di diffusione dei risultati conclusivi previste dal progetto “Prevenzione del rischio occupazionale da radiazione solare: realizzazione di un intervento formativo per i lavoratori e gli studenti del comparto agricolo ed edile”.

Il workshop vuole offrire una sintesi dell’attività di progetto svoltasi nel biennio 2016-2018 e un momento di riflessione e confronto su un rischio professionale grandemente sottovalutato, quello da esposizione a radiazione solare, che causa spesso gravi danni per la salute. Tale rischio è stato oggetto di una formazione specifica per lavoratori, studenti e insegnanti del comparto agricolo ed edile della provincia di Modena, coinvolgendo oltre 300 partecipanti in totale.
 
L’esposizione cumulativa a radiazione solare, infatti, può causare numerosi effetti avversi per la salute dei lavoratori, sia acuti che cronici, specie in ragione della sua componente ultravioletta (UV). I principali organi bersaglio della radiazione solare sono l’occhio e la pelle. Tra le patologie cutanee croniche associate all’esposizione a radiazione solare vi sono il fotoinvecchiamento cutaneo, le cheratosi attiniche e i tumori cutanei, ovvero il melanoma maligno e gli epiteliomi (carcinomi squamo- e baso-cellulari). Si noti che epiteliomi e cheratosi sono malattie professionali riconosciute in lavoratori con esposizione professionale a UV. Tra gli effetti cronici oculari più frequenti vi sono la cataratta, lo pterigio e la degenerazione maculare, mentre più rare sono le forme tumorali della cornea e della congiuntiva e il melanoma oculare.
 
Il Progetto, presentato a marzo 2016 e formalmente avviato a Dicembre 2016, ha visto il coinvolgimento dei principali enti territoriali a cui afferiscono lavoratori del settore agricolo ed edile, nonché degli istituti di istruzione superiore agrari e per geometri del territorio. Nostro primario obiettivo era fornire conoscenze adeguate per la prevenzione dell’esposizione eccessiva a radiazione solare e implementare quindi la prevenzione del rischio di effetti avversi per la salute. É stato organizzato un primo evento seminariale di presentazione del progetto formativo a Dicembre 2017, che ha visto la partecipazione di circa 200 operatori della prevenzione per la salute e sicurezza sul lavoro dei settori agricoli ed edili della provincia di Modena. Da Gennaio a Ottobre 2018 si sono tenuti gli interventi formativi, in numero di 15, ciascuno della durata di 8 ore. In totale, sono stati raggiunti oltre 300 studenti, insegnanti e lavoratori dei settori agricolo e edile del territorio.
 
E' possibile iscriversi gratuitamente al workshop sul sito web www.sicurezzainpratica.eu . La partecipazione darà luogo al conferimento di crediti formativi validi per l'aggiornamento di RSPP/ASPP".
 
 

02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali

La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.


01/08/2023: Produzione di CSS da rifiuti

Nessun vincolo alle tecniche di produzione utilizzate


28/07/2023: Decreto Omnibus

Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del DL 51/2023


27/07/2023: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

In partenza la seconda edizione del concorso


25/07/2023: Per chi non lo sapesse: il pericolo concussione

Un piccolo approfondimento di Alessandro Mazzeranghi per conoscere le possibili conseguenze nei luoghi di vita e di lavoro di un colpo in testa anche senza danni esterni visibili.


24/07/2023: Sulla conservazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti

Un interpello del Ministero dell'Ambiente indica che i consulenti aziendali non possono conservare i registri di carico e scarico dei rifiuti dei propri clienti.


20/07/2023: Rentri: il regolamento d'attuazione

Pubblicate le modalità di funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, conosciuto come Rentri.


19/07/2023: TU ambiente: nuove disposizioni correttive e integrative

Le principali modifiche apportate al TU ambientale dal D.Lgs.213/2022


18/07/2023: Nuovo codice appalti e tutela ambientale


17/07/2023: Seminario gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro"

Inail organizza il 21 luglio il convegno gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro ricerca scientifica e progetti di intervento. Le iniziative dell’Inail per il settore dell’edilizia"


14/07/2023: Legge sul ripristino della natura

L'UE deve disporre di misure di ripristino entro il 2030 che coprano almeno il 20% delle sue aree terrestri e marittime, affermano i deputati.


12/07/2023: Con il caldo arrivano i primi superamenti per l’ozono

Conosciamo meglio questo inquinante


11/07/2023: Innovazione per la salute e la sicurezza sul lavoro

Presentate le buone pratiche di Inail e Ferrovie dello Stato


10/07/2023: Legge di conversione del DL 48/2023: la proroga del lavoro agile

La legge di conversione del decreto-legge 48/2023 ha prorogato al 30 settembre 2023 il diritto per i lavoratori fragili nel settore pubblico e privato di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile.


06/07/2023: Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro

Si terrà il 12 luglio a Milano il convegno gratuito sul progetto CONDIVIDO, che ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodi per la gestione dei near miss.


05/07/2023: Come affrontare il cambiamento climatico

La nuova pubblicazione divulgativa “Segnali dal clima in FVG”


04/07/2023: Digital Integration in Machines and Process Industry

Seminario gratuito il 7 luglio 2023 dedicato all’utilizzo di tecnologie per ottimizzare i processi industriali e rilevare benefici e rischi derivanti dall’integrazione digitale in macchine e impianti per la sicurezza fisica e informatica nei luoghi di lavoro


03/07/2023: Verifiche periodiche: l'elenco aggiornato

Decreto Interministeriale n. 76 del 20 giugno 2023 e Quarantunesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


30/06/2023: Primo soccorso, quando la formazione salva la vita

L’intervento tempestivo di un cittadino, formato in un corso dell’Inail, evidenzia come la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore possano fare la differenza per la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco


29/06/2023: L’OiRA può contribuire ad affrontare la violenza di terzi sul posto di lavoro

Scopri tutto quello che c’è da sapere su OiRA.


11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21