Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici

Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail

Il 31 gennaio scade il termine per il rinnovo della polizza e il versamento del premio annuale. La seconda edizione dell’iniziativa di comunicazione #Perunavoltapensoame punta a un maggiore coinvolgimento dei giovani attraverso l’utilizzo dei media digitali. Bettoni: “Il lavoro di chi si prende cura della casa e dei familiari ha la stessa dignità di quello svolto fuori casa e non è privo di rischi. Per proteggersi non è mai troppo tardi”

ROMA - Casalinghe e casalinghi sono esposti a particolari condizioni di rischio, tipiche dell’ambiente domestico e troppo spesso sottovalutate. Le cause sono per lo più riconducibili a comportamenti imprudenti e all’uso di elettrodomestici, detergenti o prodotti chimici. La ripetitività delle azioni quotidiane, inoltre, può abbassare la soglia di attenzione e aumentare notevolmente la possibilità che si verifichino incidenti che possono anche avere gravi conseguenze.

Di qui la scelta dell’Inail di lanciare con l’anno nuovo la seconda edizione di #Perunavoltapensoame, campagna di comunicazione per la prevenzione degli incidenti tra le mura di casa, che proseguirà per un mese su radio, televisione, web e carta stampata, in occasione del rinnovo per il 2022 dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici con versamento del premio annuale di 24 euro entro il 31 gennaio. Sono tenuti ad assicurarsi tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni, che si occupano in maniera abituale, esclusiva e gratuita dei lavori in casa rivolti alla cura dei componenti del nucleo familiare e dell’ambiente in cui dimorano.

In caso di prima iscrizione, il premio di 24 euro va versato nel momento in cui ricorrono i presupposti dell’obbligo assicurativo e la copertura decorre dal giorno successivo al pagamento. Il modulo della domanda d’iscrizione si trova sui servizi on line del sito Inail dedicati all’assicurazione. Chi ha un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annui, o fa parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro annui, è esonerato dal pagamento del premio e dovrà semplicemente presentare un’autocertificazione utilizzando i servizi telematici dell’Istituto.

Istituita nel 1999, prima nel suo genere in Europa, la polizza è stata migliorata con la legge di bilancio 2019, che ha ampliato la platea dei destinatari, abbassato dal 27% al 16% il grado di inabilità permanente necessario alla costituzione della rendita e introdotto una prestazione una tantum rivalutabile, ora pari a 337,41 euro, quando l’inabilità permanente accertata è compresa tra il 6% e il 15%. È stato inoltre riconosciuto l’assegno mensile per assistenza personale continuativa ai titolari di rendita per infortunio domestico che versano in condizioni menomative particolarmente gravi, mentre l’assegno una tantum per infortunio mortale ammonta a 10.542,45 euro.

Come sottolineato dal presidente dell’Inail, Franco Bettoni, “si tratta di un’opportunità estremamente importante e di un modo per riconoscere il valore del lavoro domestico, che è altrettanto dignitoso di quello svolto fuori casa e, purtroppo, non privo di rischi”. Secondo le stime più recenti dell’Istat, ogni anno in Italia si verificano più di tre milioni di incidenti in casa, con un numero di persone coinvolte che supera la quota di tre milioni e mezzo, tra cui circa 600mila casalinghe.

“Per proteggersi non è mai troppo tardi – aggiunge Bettoni – ed è per questo che riteniamo necessaria una costante informazione per far conoscere il più possibile le misure previste dall’assicurazione obbligatoria. Un’efficace opera di divulgazione, infatti, può accrescere la consapevolezza sui rischi più frequenti e sui comportamenti da adottare per prevenirli non solo delle casalinghe, ma anche di studenti fuori sede, pensionati, lavoratori stagionali, a tempo determinato o in cassa integrazione, che possono sottoscrivere la polizza se si dedicano alla cura della casa e della famiglia in modo esclusivo, abituale e gratuito”.

Per la presidente del Comitato amministratore del Fondo autonomo speciale per l’assicurazione contro gli infortuni domestici, Federica Rossi Gasparrini, “bisogna fare ancora molto perché la cura della casa e dei propri familiari sia considerata un’attività al pari di quelle svolte in altri ambiti lavorativi, dando forza alla legge 493 del 1999, che riconosce il valore sociale, ma anche economico, del lavoro svolto da casalinghe e casalinghi. Per la tutela della salute e sicurezza di queste lavoratrici e di questi lavoratori, che operano in solitudine e svolgono un ruolo fondamentale, campagne come quella realizzata dall’Inail su proposta del Comitato sono utili per informare sulla prevenzione dei rischi e far conoscere le tutele offerte dall’assicurazione obbligatoria”.

In un mondo che cambia a grande velocità sotto la spinta dell’evoluzione tecnologica, diventa inoltre fondamentale la formazione in campo digitale. “Dal 2021 per gli iscritti all’assicurazione Inail è stato introdotto il diritto di partecipare gratuitamente ai corsi di formazione promossi dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – precisa Gasparrini – A questo proposito il Dipartimento per le Pari opportunità ha appena pubblicato un avviso, con un budget di tre milioni di euro, per la selezione di progetti di formazione personale da destinare a casalinghe e casalinghi, per l’acquisizione di competenze digitali funzionali all’inserimento lavorativo e alla valorizzazione delle attività di cura”.

Sull’utilizzo dei media digitali fa anche leva l’azione informativa della nuova edizione della campagna Inail, che punta a coinvolgere maggiormente il pubblico dei più giovani, utilizzando i loro linguaggi ed elevando le soglie di visibilità delle informazioni diffuse sul web e sulle piattaforme social (Facebook, Instagram, Twitter e YouTube). Il messaggio, in particolare, è veicolato in maniera semplice e dettagliata attraverso lo stile visivo delle storie Instagram, per creare scene ispirate ai principali pericoli presenti in casa.


25/01/2021: Emergenza Covid-19, al 31 dicembre denunciati all’Inail 131mila contagi sul lavoro

l nuovo report mensile dell’Istituto sulle infezioni di origine professionale, rileva un incremento di quasi 27mila casi rispetto al monitoraggio di fine novembre (+25,7%). Oltre la metà delle denunce è concentrata nel trimestre ottobre-dicembre. I decessi sono 423 (+57)


22/01/2021: Sospeso per l’anno 2021 il termine di invio dati allegato 3B

Covid-19-Comunicazione medico competente:: Sospeso per tutto il 2021 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020.


21/01/2021: Global carbon budget: nel 2020 le emissioni sono diminuite del 7% rispetto al 2019

Le restrizioni alla mobilità hanno causato un calo senza precedenti nella quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Regno Unito, Usa e Ue registrano i risultati migliori, mentre la Cina arranca. Incertezza sul 2021


20/01/2021: Sicurezza delle macchine, se ne parla in un convegno Inail-Cni

L’evento si inserisce nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto e il Consiglio nazionale degli ingegneri per lo sviluppo di iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo di questa comunità professionale


19/01/2021: Vademecum privacy per la sicurezza di foto e video online

I suggerimenti del Garante per tutelare la tua privacy quando pubblichi immagini online


18/01/2021: Safety in healthcare

Un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus


15/01/2021: Pandemia: Decreto-legge del 14 gennaio e Dpcm

Da domani entrerà in vigore il nuovo Dpcm con le misure di contrasto alla pandemia.


15/01/2021: Gestione per la qualità

La UNI ISO 10018:2020 “Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone”


14/01/2021: Seminario rischio da esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor

Si svolgerà il 21 gennaio il seminario gratuiti sui rischi fisici


13/01/2021: Data Breach: il Garante lancia un nuovo servizio online per semplificare gli adempimenti

E' operativo il nuovo servizio del Garante per supportare i titolari del trattamento negli adempimenti previsti in caso di Data Breach (violazioni dei dati personali).


12/01/2021: Covid-19, se l’incidenza delle infezioni è alta le riaperture sono rischiose anche con Rt minore di 1

Lo dimostra uno studio realizzato da Fondazione Bruno Kessler, Istituto superiore di sanità e Inail, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States. 


11/01/2021: Speranza firma nuove ordinanze: cinque le regioni in area arancione

Le Ordinanze, che saranno in vigore da domenica 10 gennaio 2021, collocano in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.


08/01/2021: Brexit: quali sono le conseguenze in termini di protezione dei dati?

Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito ha lasciato definitivamente l’Unione europea. Le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali sulle conseguenze in termini di protezione dati.


07/01/2021: PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA COVID-19

Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge)


23/12/2020: Le informazioni per l’assicurazione contro gli infortuni domestici

Un nuovo documento dell’Inail riporta le informazioni utili per l’iscrizione e il rinnovo della polizza assicurativa in modalità telematica entro la scadenza del 1° febbraio.


22/12/2020: Safety in healthcare: un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus

Nel webinar conclusivo è stato presentato il sito, nato dal progetto omonimo scaturito dall’Avviso pubblico formulato nel 2015 dalla Direzione centrale prevenzione dell’Inail per valorizzare la figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza


21/12/2020: Le novità normative per prevenire il contagio durante le feste

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge n. 172 del 18 dicembre 2020 con le disposizioni per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 durante il periodo festivo. Le indicazioni e i contributi per le attività lavorative.


18/12/2020: La radiazione UV solare gioca un ruolo nell’infezione e nei decessi per COVID-19?

Uno studio ecologico ambientale in Italia


17/12/2020: Covid-19, i test diagnostici: online il tutorial Inail

Molecolari, sierologici, antigenici: sono strumenti indispensabili per prevenire e contenere la diffusione del contagio da SARS-CoV-2. Nel video pubblicato sul portale di INAIL, le informazioni per comprenderne le diverse funzioni e utilizzarli in modo corretto


16/12/2020: Strumenti pratici per luoghi di lavoro più inclusivi e più sani

Scopri il set di strumenti CHRODIS PLUS sulle malattie croniche e il lavoro 


20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5