Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA

Le associazioni di prevenzione incendi europee hanno deciso di produrre linee guida comuni allo scopo di ottenere interpretazioni simili nei vari paesi europei e di dare esempi di soluzioni, concetti e modelli accettabili. La Confederazione di Associazioni di Prevenzione Incendi in Europa (CFPA -E) ha lo scopo di facilitare e supportare il lavoro della prevenzione incendi nelle varie nazioni europee.
 
Nei paesi più sviluppati ed industrializzati, fra tutti gli incendi l’incendio doloso è diventato il maggiore problema dei nostri tempi. Mentre nella maggior parte dei paesi le statistiche sugli incendi ed in particolare le statistiche sugli incendi dolosi sono più o meno inadeguate, è stato chiaramente stabilito che il costo mondiale degli incendi dolosi come percentuale fra tutti gli incendi è almeno il 15 per cento, ma potrebbe anche raggiungere il 50 per cento a seconda della nazione. Le assicurazioni in tutto il mondo stanno impiegando fra un quarto ed un terzo di tutte le loro uscite per pagare le perdite risultanti dagli incendi dolosi.
 
Ci sono molti diversi motivi che portano ad un incendio doloso. Nella maggior parte dei paesi europei si concorda che l’incendio doloso a scopo di lucro (per esempio per frodare l’assicurazione) sia un fattore significativo ma che conti soltanto per una piccola parte dei costi totali. Dove sono state raccolte le prove, sembra che l’incendio doloso sia principalmente legato al vandalismo o ad altri reati come il furto con scasso. Un numero rilevante di colpevoli sono giovani ma
schi fra i 14 ed i 18 anni; ci sono spesso casi di ragazzi perfino più giovani. 
Questa linea guida enfatizza l’importanza di fornire informazioni ed educare i più giovani, in modo da scoraggiare la commissione di incendi dolosi. Questo documento affronta i l principio generale e non copre misure tecniche.
Forse ci può anche essere bisogno di una Linea Guida più tecnica, che potrebbe essere un buon complemento alla presente.
La ragione di questo approccio, destinato ai giovani, sta nel fatto che essi sono i responsabili del 60% degli incendi dolosi.
 
 
 
 
 
 

03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche

L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili


03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende

Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro


02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus


02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus

Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile


02/04/2020: Resto a casa..in movimento

E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.


01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio

L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.


01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche

Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.


01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020

Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.


31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico


27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF

Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni


27/03/2020: Proroga del MUD

Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020


27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici

Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa


27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3

Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?


34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44