Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio

Un concorso indetto da Inail e Confindustria

Scade il prossimo 14 gennaio il termine per la presentazione delle candidature alla quarta edizione del Premio “Imprese per la sicurezza”, il concorso indetto da Inail e Confindustria per promuovere la diffusione della cultura della prevenzione in tutto il sistema produttivo italiano, valorizzando l’impegno delle aziende che più di altre si distinguono per interventi concreti e risultati ottenuti.
 
Sono ripartite per tipo di rischio e dimensione. Realizzato con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia, il concorso è indirizzato a tutte le aziende produttrici di beni e servizi, comprese quelle non appartenenti al sistema Confindustria, che possono partecipare per le differenti categorie in cui è suddiviso il premio, ripartite per tipologia di rischio (alto o medio-basso) e per dimensione aziendale (fino a 50 dipendenti, da 51 a 250 e oltre 250).
 
La cerimonia finale si svolgerà in aprile. I premi, che consistono in onorificenze simboliche consegnate ai vincitori nel corso di una cerimonia che si svolgerà nel mese di aprile, saranno assegnati per ogni categoria in funzione del punteggio ottenuto, fino a un massimo di mille punti: gli Award alle imprese con un punteggio maggiore di 600 punti e i Prize a quelle con un punteggio superiore a 500. Sono previste, inoltre, menzioni per le aziende che hanno sviluppato progetti specifici per la salute e la sicurezza, per esempio in tema di formazione/informazione dei lavoratori, gestione degli appalti/subappalti, o per altre iniziative innovative.
 
Con i questionari online un check-up della situazione aziendale. Come previsto dal regolamento del concorso, è possibile partecipare compilando, entro il 14 gennaio 2016, il modulo di registrazione e procedendo con la compilazione online di alcuni questionari, uno strumento di autovalutazione per conoscere tutte le informazioni disponibili su salute e sicurezza, su cui sarà chiamato a esprimersi un comitato tecnico-scientifico. Attraverso la compilazione dei questionari, le imprese avranno anche l’opportunità di effettuare un check-up approfondito sulla propria situazione. Alla fine del processo valutativo, infatti, ogni azienda riceverà un report contenente il proprio posizionamento rispetto alle altre partecipanti, con l’indicazione delle aree di forza e di quelle in cui sono possibili miglioramenti.
 
Un iter in tre fasi. Come per le precedenti edizioni, dopo la prima fase di compilazione dei questionari, alle aziende che hanno ottenuto i punteggi più alti sarà chiesto di procedere alla stesura di una application guidata, ovvero un documento nel quale devono essere descritti sia gli approcci utilizzati per la gestione della sicurezza sia i risultati ottenuti. La terza e ultima fase sarà costituita dalla visita in loco di uno staff di valutatori, composto da professionisti di Inail, Confindustria, Apqi e Accredia, che determinerà l’assegnazione del punteggio finale. Le imprese finaliste potranno richiedere una riduzione del tasso di premio Inail compilando il modello OT24, secondo le modalità indicate sul portale dell’Istituto.
 
Fonte: INAIL

11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail

Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail


11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione

Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione


10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere

Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere


10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto


07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione


07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0


06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni


06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia


06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida


05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014


05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano


04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit


04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea


03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile


03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione

Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento


03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?


31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo


31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali


31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail


30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro


111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121