Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio

Un concorso indetto da Inail e Confindustria

Scade il prossimo 14 gennaio il termine per la presentazione delle candidature alla quarta edizione del Premio “Imprese per la sicurezza”, il concorso indetto da Inail e Confindustria per promuovere la diffusione della cultura della prevenzione in tutto il sistema produttivo italiano, valorizzando l’impegno delle aziende che più di altre si distinguono per interventi concreti e risultati ottenuti.
 
Sono ripartite per tipo di rischio e dimensione. Realizzato con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia, il concorso è indirizzato a tutte le aziende produttrici di beni e servizi, comprese quelle non appartenenti al sistema Confindustria, che possono partecipare per le differenti categorie in cui è suddiviso il premio, ripartite per tipologia di rischio (alto o medio-basso) e per dimensione aziendale (fino a 50 dipendenti, da 51 a 250 e oltre 250).
 
La cerimonia finale si svolgerà in aprile. I premi, che consistono in onorificenze simboliche consegnate ai vincitori nel corso di una cerimonia che si svolgerà nel mese di aprile, saranno assegnati per ogni categoria in funzione del punteggio ottenuto, fino a un massimo di mille punti: gli Award alle imprese con un punteggio maggiore di 600 punti e i Prize a quelle con un punteggio superiore a 500. Sono previste, inoltre, menzioni per le aziende che hanno sviluppato progetti specifici per la salute e la sicurezza, per esempio in tema di formazione/informazione dei lavoratori, gestione degli appalti/subappalti, o per altre iniziative innovative.
 
Con i questionari online un check-up della situazione aziendale. Come previsto dal regolamento del concorso, è possibile partecipare compilando, entro il 14 gennaio 2016, il modulo di registrazione e procedendo con la compilazione online di alcuni questionari, uno strumento di autovalutazione per conoscere tutte le informazioni disponibili su salute e sicurezza, su cui sarà chiamato a esprimersi un comitato tecnico-scientifico. Attraverso la compilazione dei questionari, le imprese avranno anche l’opportunità di effettuare un check-up approfondito sulla propria situazione. Alla fine del processo valutativo, infatti, ogni azienda riceverà un report contenente il proprio posizionamento rispetto alle altre partecipanti, con l’indicazione delle aree di forza e di quelle in cui sono possibili miglioramenti.
 
Un iter in tre fasi. Come per le precedenti edizioni, dopo la prima fase di compilazione dei questionari, alle aziende che hanno ottenuto i punteggi più alti sarà chiesto di procedere alla stesura di una application guidata, ovvero un documento nel quale devono essere descritti sia gli approcci utilizzati per la gestione della sicurezza sia i risultati ottenuti. La terza e ultima fase sarà costituita dalla visita in loco di uno staff di valutatori, composto da professionisti di Inail, Confindustria, Apqi e Accredia, che determinerà l’assegnazione del punteggio finale. Le imprese finaliste potranno richiedere una riduzione del tasso di premio Inail compilando il modello OT24, secondo le modalità indicate sul portale dell’Istituto.
 
Fonte: INAIL

31/01/2023: Sport senza barriere: “Allenarmi dà senso alla mia vita”

È online un nuovo episodio del progetto di reportage narrativi dedicato agli infortunati che, attraverso la pratica sportiva e i servizi messi a disposizione dall’Inail, hanno seguito con successo un percorso di riabilitazione e reinserimento sociale


30/01/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco


25/01/2023: Calendario 2023: La sicurezza non è un hobby, è la vita

Disponibile il calendario 2023 sulla salute e sicurezza sul lavoro prodotto dalla Ulss1 Dolomiti Spisal.


23/01/2023: Sostegno psicologico per le vittime del lavoro

Il Protocollo d’Intesa fra ANMIL, Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” e CNOP per offrire sostegno psicologico alle vittime del lavoro e ai loro familiari.


18/01/2023: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

Dalle modalità di iscrizione alle prestazioni previste in caso di incidente, l’opuscolo offre una panoramica completa sulle caratteristiche della polizza che riconosce l’impegno di chi si prende cura della casa e del nucleo familiare in modo abituale esclusivo e gratuito


16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro

Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba


12/01/2023: Il IV Rapporto annuale sul lavoro domestico

Online le infografiche del IV Rapporto annuale sul lavoro domestico 2022 pubblicato dall’Osservatorio DOMINA


09/01/2023: Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento

L’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC.


09/01/2023: Bando Isi 2021: proroga termini

Prorogato al 10 febbraio 2023 il termine per l'upload della documentazione e al 21 marzo 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi.


22/12/2022: Buone Feste!

La redazione di PuntoSicuro si ferma dal 27 dicembre al 5 gennaio. A tutti voi i nostri migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo!


22/12/2022: Nuovo strumento generico OiRA per la valutazione dei rischi

Disponibile un nuovo strumento generico OiRA per la programmazione di una valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


19/12/2022: Per Natale ANMIL allestirà gli alberi per la Sicurezza

La Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito” allestirà oltre 50 alberi per la Sicurezza sul Lavoro dell'artista Sbolzani in tutta Italia


16/12/2022: Microplastiche in ambiente di acqua dolce

Le acque di dilavamento della rete viaria delle aree urbane rappresentano una quota importante del contributo di microplastiche immesse nell’ambiente e non intercettate dagli impianti di depurazione


09/12/2022: Convegno sul reinserimento lavorativo

Si svolgerà a Torino il 16 dicembre il convegno gratuito sul "Reiserimento lavorativo".


06/12/2022: Prevenzione degli infortuni stradali

Sottoscritto un protocollo tra Polizia di Stato e Inail: l’obiettivo è la promozione della cultura della guida sicura, attraverso iniziative comunicative e campagne di sensibilizzazione rivolte anche ai giovani


05/12/2022: Chiusura della Campagna europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!"

Si svolgerà il 12 dicembre l’evento di chiusura della Campagna europea 2020/2022 “Alleggeriamo il carico!”


01/12/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi dieci mesi del 2022

Online gli open data Inail dei primi dieci mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 595.569 (+32,9%), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale (+10,2%).


29/11/2022: COVID-19 e protocollo: permane la versione del 30 giugno 2022

Gli incontri al Ministero del Lavoro non hanno portato alla revisione del Protocollo condiviso. La versione del 30 giugno 2022, il quadro aggiornato e le indicazioni di Assolombarda.


28/11/2022: I rischi da radiazione ultravioletta solare per i lavoratori e la popolazione

Il giorno 14 dicembre 2022 si terrà in modalità on line un seminario gratuito sul rischio da radiazione ultravioletta solare per i lavoratori all’aperto e per la popolazione generale.


25/11/2022: L’impegno dell’Università dell’Insubria «Oltre il genere»

Martedì 29 novembre nell’Aula Magna Granero Porati di Varese l’evento ideato da Cristiana Morosini coordinatrice del Comitato di indirizzo nell’ambito dei corsi di laurea in Ingegneria e proposto come un momento di confronto più ampio, aperto al pubblico.


7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17