Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/11/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, al via la quarta edizione

Scade il prossimo 11 dicembre il termine ultimo con cui le imprese possono partecipare al Premio indetto da Inail e Confindustria per evidenziare e premiare le aziende che si distinguono per l’eccellenza del processo di gestione per la salute e sicurezza.

Ritorna il Premio “Imprese per la sicurezza”, il concorso con cui Inail e Confindustria intendono riaffermare il valore della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro premiando le imprese che più di altre si affermano per interventi concreti e azioni mirate in materia di salute e sicurezza e obiettivi gestionali utili finalizzati al miglioramento degli standard di prevenzione.
 
Un premio aperto a tutte le imprese. Realizzato anche attraverso la cooperazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia, il premio - giunto alla quarta edizione - è indirizzato a tutte le imprese produttrici di beni e servizi - incluse quelle non appartenenti al sistema Confindustria - che possono partecipare in maniera gratuita concorrendo per le differenti fasce in cui è suddiviso il concorso. Le categorie del premio sono ripartite per tipologia di rischio (alto o medio-basso) e per dimensione aziendale (da 1 a 50 dipendenti; da 51 a 250; oltre 250). Per ogni fascia si arriverà alla stesura di una lista di finaliste, con l’assegnazione del premio in base al punteggio ricevuto: con un risultato superiore a 600 verrà attribuita la categoria “Award”, con uno superiore a 500 si entrerà nei “Prize”. In ogni caso il punteggio finale non potrà essere superiore a 1000. Inoltre, saranno assegnate menzioni e riconoscimenti speciali anche alle imprese che hanno realizzato progetti e iniziative di particolare significato in tema di innovazione, di formazione/informazione, di gestione di appalti e subappalti nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro.
 
Dall’iscrizione al sopralluogo finale, tutte le tappe della selezione. Come per le precedenti edizioni, si arriverà alla fase finale di riconoscimento attraverso un percorso graduale a tappe. Dopo l’iscrizione, alle aziende partecipanti verrà richiesta la compilazione di più questionari on line indirizzati a conoscere tutte le informazioni disponibili su salute e sicurezza, su cui sarà chiamato ad esprimersi un comitato tecnico-scientifico. Al termine di questa prima fase, in base al punteggio ottenuto, verranno selezionate, anche sulla base della dimensione aziendale e della tipologia di rischio le migliori aziende, alle quali verrà richiesto di procedere alla stesura di una application guidata, vale a dire di un documento nel quale l’azienda descriva sia gli approcci utilizzati per la gestione della sicurezza sia i risultati ottenuti. La terza e ultima fase sarà costituita dalla visita “in loco” di uno staff di valutatori, composto da professionisti di Inail, Confindustria, Apqi e Accredia, che determinerà l’assegnazione del punteggio finale. Da ricordare, infine, che le aziende finaliste, potranno richiedere una riduzione del tasso di premio Inail attraverso il modello OT24, in linea con le modalità disponibili sul portale dell’Istituto.
 
Iscrizione entro l’11 dicembre 2015, premiazione ad aprile 2016. Punto di partenza per partecipare, la registrazione e la compilazione dei questionari raggiungibili sia dal sito Internet di Confindustria che dal “Canale Sicurezza” del portale Inail. Le aziende che intendono partecipare potranno farlo entro venerdì 11 dicembre 2015. La cerimonia di premiazione, con la consegna dei riconoscimenti alle imprese selezionate come vincitrici, avverrà nel mese di aprile 2016.
 
Fonte: INAIL

26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11