Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019

Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica

Confindustria e Inail, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità italia) e Accredia (Ente italiano di accreditamento), promuovono la VI edizione del “Premio Imprese per la sicurezza” dedicato a tutte le imprese produttrici di beni e servizi operanti in Italia per offrire un significativo contributo al processo di diffusione della cultura della sicurezza che coinvolge tutto il sistema produttivo italiano.

Finalità
Scopo del Premio è creare cultura di impresa in tema di salute e sicurezza e di diffondere le prassi migliori attraverso il benchmarking attivabile tra i partecipanti, premiando le imprese che si distinguono per l’impegno concreto in materia di salute e sicurezza e per i risultati gestionali conseguiti verso il miglioramento continuo su questi temi.

Chi può partecipare
Possono partecipare al Premio imprese produttrici di beni e servizi, anche non iscritte a Confindustria, con riferimento a tutti gli stabilimenti con sede in Italia. La partecipazione è consentita alle singole imprese (anche appartenenti a gruppi). È esclusa la partecipazione a gruppi di imprese o a singoli settori, funzioni o unità di un’impresa (secondo le modalità previste dal regolamento).

Come partecipare
La pubblicazione del regolamento per la partecipazione al Premio è disponibile online sui siti web degli enti organizzatori (Confindustria e Inail). Per partecipare alla prima fase di selezione del Premio è necessario accedere al sito di Confindustria, registrarsi e compilare i questionari entro il 18 marzo 2019, ore 14. Per aderire è necessario compilare in ogni sua parte l’apposito modulo di registrazione disponibile online sulla homepage del sito Confindustria nella sezione “appuntamenti/iniziative e progetti”.

Fasi del Premio

  • Fase 1: le imprese sono invitate a registrarsi e quindi a compilare dei questionari online.
  • Fase 2: a seguito della prima fase di selezione, è stilata una lista delle migliori imprese tenendo conto anche della dimensione aziendale e della tipologia di rischio. A tali imprese è richiesta la stesura di un’application guidata (corredata da un apposito testo e da una check list di riferimento, atti a fornire indicazioni di supporto).
  • Fase di selezione 3: le aziende, selezionate in base ad una valutazione delle application ricevute sono successivamente coinvolte in un approfondito processo di valutazione con visite in loco da parte di team di valutatori esperti (appartenenti a Confindustria, Inail, Apqi e Accredia).

I premi
Le categorie dei premi sono suddivise per tipologia di rischio (alto o medio basso) e per dimensione aziendale:
  • imprese con un numero di dipendenti minore o uguale a 50
  • imprese con un numero di dipendenti compreso tra 51 e 250
  • imprese con un numero di dipendenti oltre 250.
Per ciascuna categoria i premi sono assegnati alle imprese in funzione della fascia di punteggio ottenuto: Award alla fascia più elevata e Prize a quella immediatamente successiva.
Sono, inoltre, previste menzioni per le imprese che hanno sviluppato progetti specifici o progetti innovativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Le aziende selezionate hanno l’opportunità di elaborare una presentazione della loro esperienza ai fini dell’inserimento nella sezione “Attività > Prevenzione e sicurezza > Promozione e cultura della prevenzione” del portale Inail.
Ogni impresa partecipante riceve, a conclusione del Premio, un rapporto di valutazione sintetico con il risultato raggiunto, e il proprio posizionamento rispetto alle altre aziende che hanno partecipato alla fase di selezione, individuando così punti di forza e aree di miglioramento. Per le aziende finaliste il rapporto di valutazione evidenzia anche i punti di forza dell’Azienda e le aree di miglioramento.
Si evidenzia che, per le aziende che risulteranno finaliste, il modello OT24 (oscillazione per prevenzione) prevede una riduzione del tasso di premio.

La premiazione, contestuale ad un evento conclusivo, è fissata, indicativamente, nel mese di novembre 2019.

21/01/2020: Global risks report 2020: i primi cinque rischi mondiali sono tutti ambientali

Clima, cyber sicurezza, fratture geopolitiche e disuguaglianze, i temi del nuovo rapporto Wef. Fondamentale la cooperazione tra leader mondiali, imprese e responsabili politici. Per i giovani, la condizione del Pianeta è allarmante.


20/01/2020: Prevenire e contrastare molestie e violenza sul lavoro

L'INAIL traccia il quadro completo della normativa nazionale e internazionale e delle misure attuabili per combattere discriminazioni e abusi


17/01/2020: L’EU-OSHA è un successo

Guarda il messaggio video rivolto all’EU-OSHA da Nicolas Schmit, commissario europeo per l’Occupazione e i diritti sociali


16/01/2020: Una maglietta “intelligente” in grado di rendere il lavoratore più sicuro

Se l’abito del lavoratore diventa un dispositivo di protezione individuale contro il rischio infortuni


15/01/2020: 80 app spia per ogni smartphone. Serve uno scudo digitale

Antonello Soro, Garante dei dati personali: "Il diritto alla privacy sia riconosciuto come universale, altrimenti sul piano economico e tecnologico saremo terra di conquista"


14/01/2020: Amianto, online il nuovo opuscolo sul Fondo Inail per le vittime

stituito nel 2008 per garantire una prestazione aggiuntiva ai lavoratori che percepiscono una rendita per patologie asbesto-correlate e ai loro eredi, dal 2015 prevede anche una misura assistenziale una tantum per i malati di mesotelioma non professionale causato da esposizione familiare o ambientale


13/01/2020: Prosegue online la Consultazione Pubblica su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Fino a venerdì 31 gennaio sarà online, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Consultazione Pubblica sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.


10/01/2020: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

Un vademecum completo sull’assicurazione, dall’iscrizione alle prestazioni economiche, le modalità per richiederle e cosa fare in caso di infortunio. In evidenza l’attivazione dei nuovi servizi telematici obbligatori dai 1° gennaio 2020.


09/01/2020: Eea: Europa lontana dai target ambientali, male la gestione degli ecosistemi

Su clima e inquinamento si fa troppo poco: l'Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”.


08/01/2020: Bando Isi 2019

Dall’Inail più di 250 milioni di euro per la sicurezza nei luoghi di lavoro


07/01/2020: Venticinque iniziative politiche nazionali per affrontare i DMS legati al lavoro

Che cosa fanno i paesi europei ed extraeuropei per affrontare i disturbi muscoloscheletrici associati al lavoro (DMS)?


20/12/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrizione macchine operatrici

Alcuni chiarimenti in merito all’iscrizione dei veicoli classificati come “macchine operatrici”.


19/12/2019: Il Rapporto annuale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull’incidentalità nei trasporti stradali

L’Inail ha partecipato allo studio e all’analisi dell’argomento con un contributo in cui vengono presentati i dati riferiti alle denunce di infortunio e agli indennizzi erogati dall’Istituto


18/12/2019: Il diritto di accesso. Lettura guidata alle principali questioni controverse

La guida operativa sul diritto di accesso è destinata a tutte le figure professionali Inail impegnate quotidianamente nella non semplice gestione delle istanze di accesso agli atti.


17/12/2019: Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati

Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.


16/12/2019: BANDO ISI 2019

Incentivi alle imprese per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro


16/12/2019: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Federchimica

Il protocollo d’intesa conferma e rafforza il percorso condiviso iniziato nel 2013, con la firma del primo accordo quadro tra l’Istituto e la Federazione nazionale dell’industria chimica, che associa oltre 1.400 imprese in cui operano più di 92mila addetti


13/12/2019: L’Italia e il Goal 13: per il clima servono cambiamenti senza precedenti

Il Goal 13 (lotta contro il cambiamento climatico) in sintesi


12/12/2019: Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari

Disponibili le Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari


11/12/2019: Privacy: controllo più efficace sui grandi sistemi informativi Ue

Istituita a Bruxelles una nuova Commissione che sarà coordinata da Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante italiano


38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48