Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro

Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?

L'EU-OSHA ha analizzato le prassi negli ambienti di lavoro in materia di sicurezza e salute sul lavoro e ha riesaminato la più recente letteratura sulle strategie di riabilitazione e rientro al lavoro, nell'ambito di un progetto pilota del Parlamento europeo sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori più anziani.

Tali relazioni identificano quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili. Identificano anche gli ostacoli a una effettiva attuazione di tali misure, nonché il sostegno necessario per superare tali ostacoli.

Altre relazioni sul progetto pilota saranno pubblicate successivamente nel corso dell'anno.

 

Sintesi: relazione di analisi delle prassi negli ambienti di lavoro e delle esigenze di sostegno delle imprese

Questa pubblicazione riassume una relazione che esamina le prassi negli ambienti di lavoro messe in atto da 36 aziende (di varie dimensioni e operanti in diversi settori) per affrontare le sfide poste da una forza lavoro che invecchia. Analizza come fare sì che i dipendenti anziani possano lavorare più a lungo o come migliorare la salute e il benessere di tutti i dipendenti, indipendentemente dall'età. Oggetto di trattazione sono le motivazioni e i fattori trainanti che stanno alla base di tali politiche e prassi, nonché i fattori di successo nell'attuazione e le sfide ad essi associate. I casi di studio evidenziano anche che le piccole e micro imprese si trovano ad affrontare particolari difficoltà nell'attuare tali prassi. La relazione fornisce suggerimenti in merito al tipo di supporto che potrebbe essere utile alle aziende e formula raccomandazioni per le azioni future.

 

Sintesi: riesame della ricerca sulla riabilitazione e sul rientro al lavoro

La forza lavoro europea sta invecchiando. I lavoratori più anziani sono particolarmente a rischio di pensionamento anticipato per invalidità e assenze a lungo termine per malattia, i cui costi sono notevoli. La sintesi si basa su un riesame che fornisce un quadro aggiornato delle conoscenze relative ai sistemi, ai programmi e agli interventi di riabilitazione professionale e rientro al lavoro, e dei loro diversi componenti. Analizza le prove attualmente disponibili dell'efficacia degli interventi ed esplora i fattori che stanno alla base di una riabilitazione e una reintegrazione efficaci e sostenibili.

 

Sintesi: riabilitazione e rientro al lavoro: relazione di analisi sulle politiche, sulle strategie e sui programmi dell'UE e degli Stati membri

Questa pubblicazione riassume una relazione che fornisce una panoramica degli approcci adottati per la riabilitazione e il rientro al lavoro in tutta Europa. Analizza i fattori che influenzano lo sviluppo e l'attuazione dei sistemi di riabilitazione e rientro al lavoro e nei paesi, e procede individuando particolari fattori di successo di tali sistemi in Europa. Conclude discutendo i risultati di rilevanza politica ed individuando le aree in cui è necessario procedere a ulteriori ricerche per colmare le lacune nelle conoscenze attuali.

 

Relazione e sintesi «Lavoro più sicuro e più salutare a qualsiasi età: relazione di analisi delle buone prassi negli ambienti di lavoro e delle esigenze di sostegno alle imprese» (Safer and healthier work at any age: Analysis report of workplace good practices and support needs of enterprises)

Relazione e sintesi «Riesame della ricerca in materia di riabilitazione e rientro al lavoro» (Research review on rehabilitation and return to work)

Relazione e sintesi «Riabilitazione e rientro al lavoro: relazione di analisi sui sistemi e sui programmi dell'UE e degli Stati membri» (Rehabilitation and return to work: Analysis report on EU and Member States systems and programmes)

 

Fonte: EU-Osha


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


08/10/2021: COVID-19: le novità per le attività culturali, sportive e ricreative

È stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge contenente alcune novità relative all’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative in tempi di pandemia.


07/10/2021: Promuovere la salute mentale e il benessere sul luogo di lavoro

Ogni anno il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale per promuovere a livello mondiale la consapevolezza e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale.


06/10/2021: ANMIL celebra la 71ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: le manifestazioni previste.


04/10/2021: Bando Isi 2020: pubblicata la tabella temporale

Pubblicato in data 30 settembre 2021 l'allegato "Tabella temporale".


01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore

Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero


30/09/2021: Aggiornamento “Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie"

Valutazione proposta ANDISU


29/09/2021: Sport e spettacoli, aggiornate le indicazioni del Cts

Le indicazioni emerse dalla riunione.


28/09/2021: Morti sul lavoro: Governo e sindacati avviano dialogo

Un incontro positivo, con una piena disponibilità nello stabilire nella condivisione e nella partecipazione una strategia nazionale di contrasto alle tante vittime nei luoghi di lavoro


22/09/2021: Pubblicato il decreto sull’obbligo del green pass nel mondo del lavoro

È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge contenente l’estensione del green pass nel mondo del lavoro pubblico e privato.


20/09/2021: Settimana europea dello sport 2021

Pronti, partenza ... attivati!


16/09/2021: Felice di riavere il mio lavoro

La storia di un operaio abruzzese che, dopo l'infortunio sul lavoro, continua a svolgere la sua attività, grazie al sostegno dell'Inail. Il video, in versione rieditata, è online sul nostro portale


14/09/2021: La prevenzione nell’era della connessione

L’EU-OSHA partecipa al congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro 2021


10/09/2021: Dopo l’infortunio un nuovo lavoro e l’amore per lo sport

Online la video-storia di Michele


09/09/2021: Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti


06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


30/08/2021: Emissioni di gas serra in forte calo in Europa

Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia


15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25