Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro
Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?
L'EU-OSHA ha analizzato le prassi negli ambienti di lavoro in materia di sicurezza e salute sul lavoro e ha riesaminato la più recente letteratura sulle strategie di riabilitazione e rientro al lavoro, nell'ambito di un progetto pilota del Parlamento europeo sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori più anziani.
Tali relazioni identificano quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili. Identificano anche gli ostacoli a una effettiva attuazione di tali misure, nonché il sostegno necessario per superare tali ostacoli.
Altre relazioni sul progetto pilota saranno pubblicate successivamente nel corso dell'anno.
Sintesi: relazione di analisi delle prassi negli ambienti di lavoro e delle esigenze di sostegno delle imprese
Questa pubblicazione riassume una relazione che esamina le prassi negli ambienti di lavoro messe in atto da 36 aziende (di varie dimensioni e operanti in diversi settori) per affrontare le sfide poste da una forza lavoro che invecchia. Analizza come fare sì che i dipendenti anziani possano lavorare più a lungo o come migliorare la salute e il benessere di tutti i dipendenti, indipendentemente dall'età. Oggetto di trattazione sono le motivazioni e i fattori trainanti che stanno alla base di tali politiche e prassi, nonché i fattori di successo nell'attuazione e le sfide ad essi associate. I casi di studio evidenziano anche che le piccole e micro imprese si trovano ad affrontare particolari difficoltà nell'attuare tali prassi. La relazione fornisce suggerimenti in merito al tipo di supporto che potrebbe essere utile alle aziende e formula raccomandazioni per le azioni future.
Sintesi: riesame della ricerca sulla riabilitazione e sul rientro al lavoro
La forza lavoro europea sta invecchiando. I lavoratori più anziani sono particolarmente a rischio di pensionamento anticipato per invalidità e assenze a lungo termine per malattia, i cui costi sono notevoli. La sintesi si basa su un riesame che fornisce un quadro aggiornato delle conoscenze relative ai sistemi, ai programmi e agli interventi di riabilitazione professionale e rientro al lavoro, e dei loro diversi componenti. Analizza le prove attualmente disponibili dell'efficacia degli interventi ed esplora i fattori che stanno alla base di una riabilitazione e una reintegrazione efficaci e sostenibili.
Sintesi: riabilitazione e rientro al lavoro: relazione di analisi sulle politiche, sulle strategie e sui programmi dell'UE e degli Stati membri
Questa pubblicazione riassume una relazione che fornisce una panoramica degli approcci adottati per la riabilitazione e il rientro al lavoro in tutta Europa. Analizza i fattori che influenzano lo sviluppo e l'attuazione dei sistemi di riabilitazione e rientro al lavoro e nei paesi, e procede individuando particolari fattori di successo di tali sistemi in Europa. Conclude discutendo i risultati di rilevanza politica ed individuando le aree in cui è necessario procedere a ulteriori ricerche per colmare le lacune nelle conoscenze attuali.
Relazione e sintesi «Lavoro più sicuro e più salutare a qualsiasi età: relazione di analisi delle buone prassi negli ambienti di lavoro e delle esigenze di sostegno alle imprese» (Safer and healthier work at any age: Analysis report of workplace good practices and support needs of enterprises)
Relazione e sintesi «Riesame della ricerca in materia di riabilitazione e rientro al lavoro» (Research review on rehabilitation and return to work)
Relazione e sintesi «Riabilitazione e rientro al lavoro: relazione di analisi sui sistemi e sui programmi dell'UE e degli Stati membri» (Rehabilitation and return to work: Analysis report on EU and Member States systems and programmes)
Fonte: EU-Osha
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
10/09/2025: Global Policy Review 2025
Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento
L'istruzione operativa del 18 luglio 2025
23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing
Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing
16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11