Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


17/11/2025: Portogallo: più opportunità per le PMI e ispezioni SSL rafforzate

Il Portogallo offre maggiori possibilità alle piccole imprese e intensifica le ispezioni sul lavoro per promuovere ulteriormente la conformità alla SSL

Maggiore sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) e ispezioni del lavoro più rigorose rappresentano un binomio chiave dell’approccio del Portogallo al miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), conclude l’EU-OSHA in un pacchetto di nuove pubblicazioni. Le PMI rappresentano il 99,6 % delle imprese del paese.

La relazione "Portugal’s approach to supporting occupational safety and health compliance: the role of labour inspectorate and prevention services - L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione", sette studi di casi e due documenti strategici esaminano pratiche innovative e collaborative, tra cui modelli comuni di ispezione del lavoro, strumenti digitali quali simulatori e chatbot e un sostegno mirato per le microimprese. Tali documenti offrono inoltre spunti strategici per rendere più efficace la SSL, ad esempio consolidando le normative esistenti e le norme settoriali in un quadro giuridico unificato.

L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione

Muoversi nel panorama della conformità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) è fondamentale per il benessere dei lavoratori e la continuità operativa. La relazione, che fa parte del progetto «Migliorare la conformità alle normative in materia di SSL» dell’EU-OSHA, offre un’analisi approfondita dell’approccio unico del Portogallo.

Il sistema di SSL del Portogallo è caratterizzato da una forte influenza dell’Autorità portoghese per le condizioni di lavoro (ACT) e da un’elevata dipendenza dai servizi di prevenzione esterni, considerata la rilevante presenza di microimprese e piccole e medie imprese (PMI). Lo studio esamina le pratiche degli ispettorati del lavoro e dei servizi di prevenzione, mettendo in evidenza iniziative tradizionali e innovative.

Attraverso un’ampia ricerca documentale e un lavoro sul campo che ha coinvolto 52 partecipanti (dagli ispettori del lavoro ACT agli operatori e rappresentanti nel campo della SSL), la relazione descrive le iniziative e le pratiche attuali in materia di SSL. Individua le principali sfide e offre suggerimenti per migliorare la normativa, le politiche e le pratiche. Inoltre, la relazione presenta sette studi di casi dettagliati, che offrono informazioni pratiche sui vari approcci in tema di ispezioni sul lavoro e servizi di prevenzione in Portogallo.


Promozione della conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dei servizi di prevenzione in Portogallo

In Portogallo, la predominanza delle piccole imprese rappresenta una sfida per l’applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Il documento strategico  "Supporting occupational safety and health compliance: the role of prevention services in portugal - Promozione della conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dei servizi di prevenzione in Portogallo (pdf)",  mette in luce le attuali limitazioni e la riduzione della partecipazione dei datori di lavoro nella gestione della SSL sul luogo di lavoro.

Tra le raccomandazioni per affrontare le sfide figurano l’obbligo di assumere servizi esterni a titolo occasionale e il rinnovo sistematico della certificazione dei fornitori di servizi di SSL. Potrebbe inoltre essere istituito un organismo regolatore professionale per gli esperti di sicurezza, al fine di promuovere le buone pratiche in materia di SSL.


Sostegno alla conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro in Portogallo

Il documento strategico "Supporting occupational safety and health compliance: role of the labour inspectorate in portugal - Sostegno alla conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro in Portogallo", mette in evidenza le pratiche di ispezione del lavoro adottate dall’Autorità nazionale per le condizioni di lavoro in Portogallo. Sottolinea i punti di forza della collaborazione, delle visite di ispezione condotte in coppia e degli strumenti tecnologici per migliorare la conformità in materia di SSL.

Le raccomandazioni comprendono l’ottimizzazione del quadro giuridico disomogeneo, investimenti nella formazione continua degli ispettori del lavoro, l’integrazione di sistemi informatici per un migliore utilizzo dei dati e lo sviluppo di nuovi indicatori per valutare le pratiche di ispezione del lavoro.

Scarica i documenti di riferimento:

Eu-Osha - Portugal’s approach to supporting occupational safety and health compliance: the role of labour inspectorate and prevention services - L’approccio portoghese al rispetto delle norme su salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione





02/07/2020: La gestione dei dati personali nella Pa, il convegno dell’Inail

Durante l’evento, trasmesso in streaming il 26 giugno, è stato tracciato un quadro dei risultati raggiunti e delle criticità emerse nelle amministrazioni pubbliche in ambito privacy.


01/07/2020: COVID-19: la nuova ordinanza della Regione Lombardia

Pubblicata l'ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020 della Regione Lombardia che contiene le disposizioni valide dal 1° al 14 luglio 2020


30/06/2020: Coronavirus e fase 2, prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente


29/06/2020: Virus, biciclette e sicurezza stradale

Le biciclette sono intrinsecamente pericolose? Forse il problema non è il mezzo ma il contesto.


26/06/2020: Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19

La ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) è una componente chiave delle strategie di prevenzione e controllo del COVID-19. La guida dell'ISS.


25/06/2020: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Modificato il decreto sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche


24/06/2020: Nuovo Coronavirus, al 15 giugno denunciati all’Inail 49.021 contagi sul lavoro

Dal quinto report sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, emerge un incremento di 1.999 casi rispetto al monitoraggio del 31 maggio.


23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria

I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria


22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale

Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019


22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.


19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza

Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19


18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?

Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi


17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19

Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche


16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni

Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.


15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo

Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo


12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19

Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.


12/06/2020: Procedura di validazione in deroga dpi

Pubblicato l’aggiornamento all'8 giugno 2020 dell'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.


11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19

Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.


10/06/2020: Recepimento Modifica Direttiva Cancerogeni

Pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici


10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente

Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.


37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47