Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/04/2024: Più sicurezza meno carta: due eventi il 23 e 24 aprile

Gli eventi “pillola” organizzati dall’Ordine in occasione dell’imminente "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro"

In occasione della celebrazione della "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro 2024" di domenica 28 aprile, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino organizza, nelle giornate di martedì 23 e mercoledì 24 aprile, l'evento "Più sicurezza meno carta".

12 Commissioni dell’Ente (Sicurezza Cantieri, Sicurezza Industriale, Prevenzione Incendi, Strutture e Sicurezza Strutturale, Impianti elettrici e speciali, Ambiente, Security, Ingegneria Forense, Clinica Biomedica, Trasporti, Protezione Civile, Sistemi Informativi e Telecomunicazioni) proporranno, in modalità FAD, 13 pillole formative di 1 ora l'una inerenti a tematiche di strettissima attualità.

La multidisciplinarietà della sicurezza applicata; l'importanza dell’istituzione del manutentore antincendio qualificato; i processi della Security tra sostenibilità e privacy; il fenomeno del Thermal Runaway nelle batterie al litio; i prodotti chimici in azienda; il ruolo dell’operatore safety e del volontario di Protezione Civile negli eventi; la gestione del rischio in presenza di batterie al litio per la propulsione terrestre; il rischio elettrico nei cantieri; la tutela della salute e dei lavoratori nel campo sanitario nell’interazione con dispositivi medici; legali e ingegneri forensi per il miglioramento del sistema sicurezza sul lavoro; la sicurezza della mobilità e delle infrastrutture stradali e ferroviarie; la sicurezza strutturale in condominio; la valutazione dell'idoneità tecnicoprofessionale delle imprese operanti in cantiere. Questi i numerosi temi oggetto dei webinar. 


Eventi gratuiti e a libera partecipazione, con riconoscimento dei CFP per gli ingegneri; iscrizioni sul sito dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino. 

L'iniziativa organizzata dall’Ordine conferma la concreta manifestazione dello spirito sinergico che anima le sue Commissioni, sempre più impegnate in progetti formativi comuni. 

Clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione


24/03/2015: Convegno "Le nuove linee guida di confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi"

Si terrà il 22 aprile a Rimini il seminario gratuito sui principali profili giuridici del Decreto 231


23/03/2015: Stili di vita e disuguaglianze di salute

Un factsheet descrive come abitudini e comportamenti malsani contribuiscono ad aumentare il rischio di insorgenza di diverse patologie e a peggiorare il loro decorso.


23/03/2015: La Lombardia approva il progetto "Integrazione della salute e sicurezza nei curricula scolastici"

Certificazione delle competenze in materia di salute e sicurezza nei percorsi scolastici e di istruzione e formazione professionale


20/03/2015: Formazione addetti alla segnaletica stradale: scade il termine per l’aggiornamento degli esonerati

Il 20 aprile 2015 ipreposti e lavoratori addetti alla segnaletica stradale destinata alle attività lavorative in presenza di traffico veicolare devono effettuare l'aggiornamento di 3 ore.


20/03/2015: Sicurezza nei cantieri, il 26 marzo la sesta giornata nazionale

La promuove Federarchitetti per contribuire alla diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione in uno dei comparti più a rischio dal punto di vista infortunistico.


19/03/2015: Regolamenti, direttive e altri atti

Quali atti legislativi della UE sono vincolanti e quali no? A chi e come si applicano?


19/03/2015: Autotrasporto merci: novità sul cronotachigrafo

Il 2 marzo 2015 è entrato in vigore una parte del Regolamento Europeo n. 165 del 2014 che modifica alcune disposizioni sull'obbligo di dotare del cronotachigrafo i mezzi destinati al trasporto merci.


18/03/2015: Pubblicate due nuove modifiche al regolamento REACH


18/03/2015: Sicurezza delle acque potabili

Le Linee guida italiane per la sicurezza di un sistema idropotabile e la protezione della salute dei consumatori, la situazione attuale e il convegno nazionale.


18/03/2015: Nuovo decreto per la sicurezza degli ascensori

Ascensori in servizio pubblico: decreto di modifica del D.P.R. 162/99


18/03/2015: Malattie professionali, i medici liguri si formano a distanza con l’e-learning

Un nuovo corso online per medici sulle malattie professionali per la diagnosi delle patologie lavoro-correlate.


17/03/2015: OIRA: valutazione interattiva dei rischi online del settore parrucchieri

La Salute e sicurezza nel settore dell'acconciatura: uno strumento per la valutazione dei rischi.


17/03/2015: Illegittimità di un licenziamento a seguito di non idoneità espressa dal medico competente

Sentenza del 10 marzo 2015, n. 4757: per il licenziamento il datore di lavoro deve dimostrare giudice che non vi siano altre mansioni diverse e di pari livello


17/03/2015: Appalti Pubblici: 4 documenti approvati dalla Conferenza delle Regioni

La Conferenza delle Regioni – con la collaborazione di Itaca ha approvato 4 documenti sulle nuove regole per gli appalti pubblici


16/03/2015: Scaffalature drive-in e drive-through: pubblicata la norma UNI 11575

UNI 11575:2015 - Scaffalature metalliche - Progettazione delle scaffalature drive-in e drive-through per lo stoccaggio statico di pallet


16/03/2015: La sicurezza degli impianti domestici per la produzione del calore

Disponibile un opuscolo con indicazioni di base per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.


13/03/2015: Montaggio dei palchi: proseguire con forza nel consolidamento delle strategie di prevenzione

Confronto a tutto campo in un seminario nazionale di Inail e Assomusica.


13/03/2015: La riforma costituzionale e la sicurezza sul lavoro: le nuove modifiche alle competenze

Le modifiche al Titolo V della seconda parte della Costituzione relative alle competenze in materia di sicurezza.


13/03/2015: Nuove norme UNI in italiano

Disponibili alcune norme UNI in lingua Italiana.


12/03/2015: Prosiel lancia il libretto di impianto elettrico

Prosiel ha predisposto e pubblicato il Libretto d’Impianto Elettrico, uno strumento gratuito, utile e indispensabile per il professionista e il consumatore.


108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118