Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
09/11/2017: Piattaforme online: sfide e soluzioni per la SSL
La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online
La rapida crescita dell’economia delle piattaforme online comporta un aumento di forme di lavoro atipiche, come il lavoro occasionale, il lavoro a chiamata e il lavoro autonomo dipendente. Se da un lato le piattaforme web possono aumentare le opportunità di accesso al lavoro, dall’altro possono comportare rischi fisici e psicosociali per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) dei lavoratori.
Una nuova relazione prende in considerazione queste sfide e analizza le politiche e le regolamentazioni in vigore o in fase di elaborazione, negli Stati membri e a livello dell’UE, al fine di affrontare i rischi.
Questa relazione è stata presentata in occasione della giornata tematica del Comitato degli ispettori principali del lavoro e della conferenza dedicata alla SSL tenutesi a Tallinn il 7 e l’8 novembre, sotto l’egida della presidenza estone dell’UE.
Leggi la relazione integrale Protecting workers in the Online Platform Economy: An overview of regulatory and policy developments in the EU (La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali: una panoramica degli sviluppi normativi e politici nell’UE)
Sintesi - La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online
La crescita dell’economia digitale pone delle sfide per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Il lavoro su piattaforma online, ovvero il lavoro fornito attraverso, su o mediato da piattaforme web, è caratterizzato da una molteplicità di regimi professionali, tra cui il lavoro occasionale, il lavoro autonomo dipendente, il lavoro a cottimo, il lavoro a domicilio e il crowd work.
Questa relazione descrive i rischi in materia di SSL che possono derivare dal lavoro su piattaforma online, illustra le sfide poste dall’economia digitale agli attuali approcci normativi relativi alla SSL e offre degli esempi di politiche e sforzi di regolamentazione in vigore o in fase di elaborazione al fine di affrontare tali rischi e sfide.
Fonte: EU-Osha
12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli
12/01/2015: Scale portatili e sgabelli
09/01/2015: La casa e i suoi pericoli
09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro
08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail
07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati
29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
22/12/2014: Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
22/12/2014: Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie
Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie
19/12/2014: Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese
Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese
19/12/2014: Conferenza delle Regioni: no al ritorno delle competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro
Conferenza delle Regioni: no all’emendamento costituzionale che riporta le competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro
18/12/2014: Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport
Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport
18/12/2014: Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali
Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali
17/12/2014: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione dicembre 2014
17/12/2014: I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori
I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori
16/12/2014: Il Jobs act pubblicato in Gazzetta Ufficiale: entra in vigore il 16 dicembre
Jobs act: pubblicato il 15 dicembre in Gazzetta Ufficiale
16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128