Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/03/2024: Piattaforme industriali e piloti su larga scala

Le piattaforme industriali digitali sono fondamentali per portare l'Europa avanti nella trasformazione digitale, collegando elementi tecnologici e applicazioni industriali.

Le piattaforme industriali digitali sono essenziali in molti settori.

Nelle fabbriche intelligenti connesse prendono i dati dai macchinari e li rendono accessibili al monitoraggio e al controllo delle applicazioni. In questo modo, terze parti possono sviluppare applicazioni basate su tali dati.

Le piattaforme industriali digitali sono utili anche ai fornitori di servizi energetici. Possono offrire servizi di dati ai consumatori per consentire loro di sfruttare la flessibilità del consumo energetico tra elettrodomestici, veicoli elettrici e riscaldamento. Si tratta di un passo cruciale per massimizzare l'uso delle energie rinnovabili e la decarbonizzazione dell'energia.

E queste piattaforme possono essere utilizzate per sostenere gli agricoltori nella gestione delle colture. Possono integrare i dati di localizzazione e combinarli con i dati dei sensori di campo per consentire la semina di semi e ottimizzare l'uso dell'acqua in ogni campo.

Dotate di adeguati modelli di business, le piattaforme industriali digitali potrebbero contribuire alla creazione di ecosistemi di attori del mercato in un mercato multilaterale. Questi ecosistemi consentono la creazione di nuovi prodotti e servizi innovativi e accelerano lo sviluppo di standard mondiali.

Sebbene le piattaforme industriali digitali siano essenziali per l'integrazione delle tecnologie digitali chiave, per sviluppare e maturare gradualmente tali piattaforme sono necessarie operazioni pilota e sperimentazioni su larga scala.

Per rafforzare la competitività europea nelle tecnologie digitali, l'iniziativa Digitising European Industry (DEI) sostiene lo sviluppo e la sperimentazione su larga scala di piattaforme industriali digitali, essenziali per l'integrazione di varie tecnologie digitali chiave in applicazioni, processi, prodotti e servizi del mondo reale.

L'UE, gli Stati membri e le regioni stanno cooperando e coinvestendo nell'ambito di priorità comuni al fine di portare avanti progetti pilota su larga scala. Nel corso del 2018-20, con un investimento di circa 400 milioni di EUR, l'UE ha rafforzato il suo sostegno alla costruzione e al pilotaggio strategico di piattaforme di nuova generazione attraverso vari progetti federativi su larga scala.

Nell'ambito di Orizzonte 2020, un totale di circa 1 miliardo di EUR di investimenti dell'UE è stato messo a disposizione per gli sforzi in materia di costruzione di piattaforme, progetti pilota su larga scala, linee pilota e altre attività connesse nell'ambito dell'iniziativa DEI. Alcuni di questi progetti sono già terminati o stanno per concludersi, mentre altri sono appena avviati. Ispirandosi alle priorità stabilite dal gruppo di lavoro sulle piattaforme industriali digitali, questi investimenti si sono concentrati sui seguenti settori:

  • piattaforme di integrazione digitale agricola;
  • piattaforme di integrazione e soluzioni di dati intelligenti per l'energia: mobilità connessa, casa ed elettrodomestici;
  • ospedale intelligente e vita sana a casa;
  • piattaforme di servizi digitali per le città intelligenti e le comunità rurali;
  • piattaforme di produzione digitale per fabbriche intelligenti connesse.

Oltre ai settori summenzionati, l'azione trasversale di coordinamento e sostegno OPEN DEI mira a sfruttare la messa in comune delle risorse, condividere le migliori pratiche, rafforzare le relazioni e comunicare i risultati dei progetti pilota in agricoltura, energia, sanità e produzione.

Fonte: Commissione Europea


03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici


29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali

Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi


27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica

Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre


26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro

Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.


25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia


25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri

È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”


22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza

Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.


19/10/2021: Verifiche del green pass: richiesta di chiarimento sulla formazione

La Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo un chiarimento sull’ambito di applicazione del Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 con riferimento ai destinatari della formazione


18/10/2021: Nuovi strumenti per la gestione della verifica del green pass

Gli aggiornamenti delle istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.


15/10/2021: Il decreto fiscale e le future norme in materia di sicurezza

Il Consiglio dei Ministri  sta per discutere e varare un decreto fiscale contenente anche norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le prime anticipazioni su sospensione delle attività e vigilanza.


14/10/2021: Garante privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso un parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.


13/10/2021: Pubblica amministrazione: dal 15 ottobre si ritorna al lavoro in presenza

Pubblicato il DPCM con disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Dal 15 ottobre si cambia la modalità di utilizzo del lavoro agile nel periodo emergenziale.


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


08/10/2021: COVID-19: le novità per le attività culturali, sportive e ricreative

È stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge contenente alcune novità relative all’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative in tempi di pandemia.


07/10/2021: Promuovere la salute mentale e il benessere sul luogo di lavoro

Ogni anno il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale per promuovere a livello mondiale la consapevolezza e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale.


06/10/2021: ANMIL celebra la 71ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: le manifestazioni previste.


04/10/2021: Bando Isi 2020: pubblicata la tabella temporale

Pubblicato in data 30 settembre 2021 l'allegato "Tabella temporale".


01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore

Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero


14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24