Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/09/2023: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Approvato in agosto il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025

In data 2 agosto 2023 è stato approvato in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025, a seguito di uno stretto confronto tra Regioni, Ministero della Salute e Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il sito del Ministero della Saluteche rimanda a consultare l’Intesa Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano sul “Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025” e sul “Calendario nazionale vaccinale”.

Nella nuova edizione del PNPV 2023-2025 sono presenti specifiche parti d'interesse per il medico del lavoro/medico competente: più in dettaglio, le raccomandazioni effettive sono riportate all’interno del capitolo “Le vaccinazioni per soggetti a rischio per esposizione professionale”.

Nel nuovo documento ministeriale il medico competente è citato nella "Rete territoriale" per l’erogazione delle vaccinazioni, quale uno degli attori identificati per aumentare l’adesione alle vaccinazioni nella popolazione indeterminate condizioni di rischio di natura professionale, essendo stato riconosciuto dal Ministero l’importante coinvolgimento nell’ambito della campagna vaccinale per l’emergenza COVID-19.

Merita a questo proposito di essere ulteriormente ribadita la specifica responsabilità e il ruolo centrale del medico competente nell’identificazione dei soggetti suscettibili e nell’esecuzione delle vaccinazioni in ambito occupazionale, in accordo con quanto previsto dall’art. 279 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., come riportato nello stralcio di seguito: “Il medico competente dell’azienda dalla quale l’operatore è dipendente è, pertanto, responsabile dell’identificazione dei lavoratori a rischio, delle informazioni sul controllo sanitario e sui vantaggi e inconvenienti della vaccinazione e della non vaccinazione, dell’esecuzione delle vaccinazioni stesse".    

E’ previsto un confronto tecnico-scientifico tra la SIML (Società Italiana di medicina per il Lavoro) e il Ministero della Salute finalizzato alla possibile implementazione e aggiornamento del Piano per quanto riguarda gli aspetti di competenza societaria in ambito occupazionale. A questo proposito, si ricorda che al prossimo 85° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro della SIML di Torino è stata organizzata, congiuntamente tra la SIML e il Ministero della Salute, nella Sessione Parallela Tematica di approfondimento FAD sul "Rischio biologico”, una relazione dedicata ai principali aspetti e novità di interesse per la Medicina del lavoro del nuovo PNPV 2023-2025. 


Fonte: SIML


27/10/2014: Diritti in Internet: al via la consultazione pubblica sulla bozza di dichiarazione


24/10/2014: Ambiente Lavoro: il bilancio Uil sullo stress lavoro correlato

Nel corso della seconda giornata di Ambiente Lavoro è stata presentata l’indagine dell’Osservatorio Confederale della Uil da cui emerge come siano molti i lavoratori competenti in materia, nonostante la mancata formazione da parte delle aziende


23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico


22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza


21/10/2014: Ambiente Lavoro e SAIE insieme per la sicurezza degli operatori del settore edile

Nel focus Cantiere Sicuro dedicato alla sicurezza in cantiere molte le offerte di aggiornamento per gli operatori sui temi di maggior rilevanza per il comparto


20/10/2014: 30 milioni di euro per le PMI: le domande online dal 3 novembre


20/10/2014: Ingegneria della sicurezza, siglato un accordo-quadro triennale tra Inail e Cni

L’intesa, sottoscritta oggi nell’ambito della seconda Giornata nazionale che si è svolta presso la direzione generale dell’Istituto, prevede la promozione di una serie di iniziative, analisi e studi volti allo sviluppo della cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali


17/10/2014: Dal 20 al 24 ottobre 2014: Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro


17/10/2014: Magazzini videosorvegliati più a lungo: ok del Garante


16/10/2014: I nostri bambini. Come proteggerli, come soccorrerli


16/10/2014: Ingegneria della sicurezza, il 20 ottobre all’Inail la seconda Giornata nazionale

Dalle iniziative per la riduzione di infortuni e malattie professionali ai più recenti provvedimenti normativi, all’Auditorium dell’Istituto il momento progettuale promosso con il Cni per favorire il confronto e lo scambio di conoscenze tra i rappresentanti di istituzioni, sindacati e associazioni datoriali


15/10/2014: Rischi psicosociali in Europa: prevalenza e strategie di prevenzione


15/10/2014: Posa e manutenzione delle porte tagliafuoco/fumo


14/10/2014: Statistiche infortuni: 2,5 milioni di lavoratori mancanti tra cui i vigili del fuoco

L’INAIL fornisce, in maniera completa ed approfondita, una gran mole di informazioni statistiche sui lavoratori “assicurati”; ma, forse non tutti sanno che molte categorie non sono assicurate all’INAIL e sfuggono quindi alle statistiche ufficiali che vengono periodicamente pubblicate dall’Istituto.


14/10/2014: In scena “Lo spettacolo della sicurezza”: il cinema per educare alla prevenzione

Dal polo audiovisivo alla creazione di una piattaforma on line dove scaricare brevi trailer e schede di film tematici: tante le attività di sensibilizzazione e formazione del pubblico giovanile messe in atto dalla direzione Inail Lombardia, insieme alla Fondazione Cineteca italiana e all’Ufficio scolastico regionale.


13/10/2014: L’ISO pubblica documenti informativi sulla revisione della ISO 9001


13/10/2014: Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico


10/10/2014: Un progetto per l’evidenza dei costi della non tutela in edilizia


09/10/2014: Nuovi dati sulla relazione tra l’uso dei telefoni cellulari e i tumori cerebrali


08/10/2014: Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312: è obbligatorio conservare in azienda gli attestati dell’avvenuta formazione dei lavoratori


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122